COME PROTEGGERE IL MIO CANE DALLA MALATTIA DI LYME ?

la malattia di lyme

Battezzata così perché identificata per la prima volta nella città di Lyme, negli Stati Uniti, la malattia di Lyme nei cani è chiamata anche borreliosi. Si tratta di una malattia infettiva causata dal batterio Borrelia burgdoferi, trasmesso dal morso di una zecca infetta. Questa malattia colpisce molte specie di animali selvatici, come cinghiali, cervi, piccoli roditori e bovini, ma anche i cani (e più raramente i gatti)  e l'uomo... È una zoonosi.

Che cos'è la malattia di lyme ? Cosa la provoca ?

Il batterio Borrelia burgdorferi trasmesso da zecche

La malattia di Lyme, o Borreliosi, è una patologia causata dal batterio Borrelia burgdorferi. Viene trasmessa attraverso la saliva delle zecche (quando la zecca è infettata dal batterio della malattia di Lyme) a seguito del morso di una zecca del genere Ixodes ricinus, nota anche come "zecca dei boschi". Si tratta di una zoonosi, ovvero una malattia comune sia all’uomo che agli animali. La malattia di Lyme colpisce principalmente gli esseri umani, i cani e gli equini. La trasmissione avviene solo dopo un contatto di almeno 48-72 ore tra la zecca e l’animale. Per questo motivo, è fondamentale rimuovere le zecche dal proprio animale il prima possibile, utilizzando le tecniche e gli strumenti adeguati.

Circa il 10-20% delle zecche è portatore di Borrelia burgdorferi, ma questa percentuale può variare notevolmente a seconda dell'area geografica.

Puntura di zecca e sintomi del morbo di Lyme:  Come si riconoscono nei cani ?

La maggior parte degli animali infetti non manifesta alcun sintomo. Quando presenti, i sintomi compaiono generalmente tra due e cinque mesi dopo la puntura

Può manifestarsi in due forme dopo un primo episodio febbrile :

  • Nella forma acuta, il cane può mostrare una zoppia dolorosa che interessa una o più articolazioni (gonfiore, dolore, calore). La zoppia è spesso accompagnata da febbre, abbattimento (anoressia, letargia) e, in alcuni casi, vomito.
  • Nella forma cronica, la zoppia è meno grave, ma possono insorgere sintomi variabili, come dolori diffusi (miopatia), affaticamento e alterazioni neurologiche, cardiaci o renali.

Fortunatamente, nel 95% dei casi, il cane colpito non mostra alcun segno e può anche guarire spontaneamente quando la malattia rimane a un livello basso. La vista di una eruzione cutanea (macchia di colore rosso) non è patognomonica (cioè una prova) di una puntura di zecca. Tuttavia, dovrebbe far sorgere dei sospetti, soprattutto nell'uomo.

Come viene diagnosticata la malattia di Lyme nei cani ?

Sia negli animali che negli esseri umani, la diagnosi della malattia di Lyme è complessa. La malattia di Lyme è ancora poco conosciuta e di difficile diagnosi in ambito veterinario.

Il morso di zecca è talvolta completamente invisibile sotto il pelo e, soprattutto, il periodo di incubazione è generalmente lungo (fino a 5 mesi). L'esordio della malattia avviene a distanza di settimane, spesso il cane non è più nello stesso contesto: la stagione di caccia può essere passata, così come la stagione di intensa attività delle zecche, e ci si dimentica di pensarci... La ricerca della causa deve essere fatta in base allo stile di vita del cane e al suo ambiente (passeggiate nel bosco, caccia, giardino in una zona altamente invasa dalle zecche...). 

Si basa su un prelievo articolare, sulla ricerca di anticorpi nel sangue o su un test PCR. La prognosi è tanto più favorevole quanto più precoce è la diagnosi. 

La malattia di Lyme non è facile da diagnosticare a meno che non vengano rilevati anticorpi specifici nel sangue del cane..

È tuttavia possibile oggettivarla se si rilevano anticorpi specifici nel sangue del cane. Alcune tecniche di ricerca degli anticorpi (mediante PCR = Polymerase Chain Reaction) sono utilizzate per confermare questa ipotesi, ad esempio nel caso di un cane da caccia che ha iniziato improvvisamente a zoppicare senza alcun incidente traumatico o artrosi, e che presenta episodi di febbre e vomito anche molto tempo dopo una potenziale o reale puntura di zecca.

Come si guarisce la malattia di Lyme nei cani ?

Il trattamento è lungo e prevede una terapia antibiotica prescritta dal proprio medico veterinario, di almeno un mese, eventualmente associata ad anti-infiammatori in caso di zoppia dolorosa e antipiretici che permettono di alleviare i dolori articolari e gli episodi di febbre. 

Una rapida risposta al trattamento antibiotico può confermare la diagnosi se non è stato eseguito un test.

Nei cani, a differenza degli antibiotici, non sono stati testati o dimostrati efficaci nessun altri trattamenti naturali.

Quali sono le possibili lesioni del sindrome di Lyme nel cane ?

Se il cane non viene diagnosticato all'inizio dell'infezione da Borrelia e il trattamento viene effettuato in una fase molto avanzata della malattia, la guarigione sarà complicata e incompleta. A volte possono verificarsi danni gravi e irreversibili al cuore, ai reni e al sistema nervoso.

Come prevenire la malattia di Lyme e proteggere il proprio cane ?

Data la possibilità di vedere apparire nel tuo cane una forma grave della malattia, è essenziale proteggerlo.Shampoo Dogteur Zolfo

Assicurati di applicare un prodotto antizecche adatto ogni mese su tutti i tuoi animali domestici e di proteggere il tuo ambiente dall’infestazione.

Come proteggere il proprio cane ?

La prevenzione della piroplasmosi e della malattia di Lyme si basa sulla riduzione del rischio di morsi di zecca.

Per proteggere il cane, è fondamentale trattarlo con un antiparassitario ad azione anti-zecche rapida. Ne esistono in diverse forme: compresse, pipette da applicare alla base del collo, spray, shampoo o collari come i collari Beaphar Canishield o Scalibor (disponibili in due misure), efficaci per 6 mesi. È consigliabile chiedere consiglio a un medico veterinario, che saprà indicare il trattamento più adatto al tuo cane in base alla razza, all’età, all’ambiente e allo stile di vita.Collare Scalibor

Proteggere il proprio animale dalla malattia di Lyme con Duoflect

Duoflect è un efficace antiparassitario contro le zecche che protegge il tuo cane o gatto fino a 6 settimane dopo l’applicazione ! È quindi un valido aiuto nella prevenzione della borreliosi. Inoltre, se vuoi una protezione ancora maggiore, puoi associare un vaccino per proteggere il tuo animale dalla malattia di Lyme, specialmente se vivi in una zona a rischio (aree con fitta vegetazione e alta umidità).

Nonostante l’uso di antiparassitari esterni, è comunque possibile trovare delle zecche sull’animale. Infatti, molte molecole ad azione anti-zecche richiedono un pasto di sangue da parte della zecca prima di poterla eliminare.

Per questo motivo, è importante controllare attentamente il pelo del cane dopo ogni passeggiata in zone a rischio. Se trovi una zecca sul tuo cane, rimuovila con l’aiuto di un’apposita pinza per zecche.

Il vaccino contro la malattia di Lyme

Esiste anche un vaccino contro la malattia di Lyme : il vaccino MERILYM 3® del laboratorio BOEHRINGER INGELHEIM.

Per una protezione efficace contro la malattia di Lyme, è consigliabile vaccinare preventivamente il cane, soprattutto se vivi in una zona a rischio (aree con abbondante vegetazione e alto tasso di umidità, in particolare nelle regioni del Nord-Est...).

La prima vaccinazione può essere effettuata a partire dall'età di 12 settimane in 2 iniezioni distanziate di 3-5 settimane e completata un mese prima del periodo di rischio per essere efficace. Il richiamo è annuale e dovrebbe essere somministrato preferibilmente prima del periodo di massima attività delle zecche (che va da aprile a ottobre). Il vaccino aiuta a contrastare il batterio della borreliosi, ma non protegge dalle altre patologie trasmesse dalle zecche.

Questo vaccino non è raccomandato se si sospetta l'infezione da borrelia oppure se è stata confermata.

I vaccini contro la malattia di Lyme e la piroplasmosi non garantiscono una protezione al 100%, motivo per cui è fondamentale associarli a un trattamento antiparassitario rigoroso durante tutto l’anno e controllare regolarmente il pelo del tuo cane.

Come proteggere il cane e suo proprietario ?

Si possono usare gli spray per la loro azione repellente, perché se si somministrano già le compresse contro le pulci e le zecche puoi completare la loro azione. Le compresse sono molto efficaci (uccidono rapidamente zecche e pulci) ma funzionano solo se il parassita ingerisce il sangue del tuo cane. Non sono in grado di prevenire il morso

Tickless per cane

I fantini conoscono bene lo Spray Centaura, che protegge da molti insetti ma anche dalle zecche per 4 ore. Si può anche usare Beaphar Spray per zanzare e zecche, efficace per 5 ore contro le zecche (e 7 ore per gli esseri umani)...

Focus su Tickless: Protezione Naturale Contro Zecche e Pulci

Tickless è un innovativo dispositivo a ultrasuoni progettato per proteggere cani, gatti e persino le persone dalle zecche e dalle pulci, senza l’uso di sostanze chimiche o pesticidi.

Tickless può essere utile come protezione aggiuntiva, ma non dovrebbe sostituire completamente gli antiparassitari tradizionali, soprattutto in zone ad alta infestazione. Se il tuo gatto o cane frequenta aree ricche di zecche, è consigliabile usare Tickless insieme ad altri metodi preventivi.

Come Funziona ?

Tickless emette ultrasuoni impercettibili per l’uomo e gli animali, ma che interferiscono con il sistema di localizzazione delle zecche e delle pulci, rendendo difficile per questi parassiti individuare un ospite da attaccare.

Non uccide le zecche, ma le disorienta, quindi può non essere efficace al 100% in tutti i contesti.Tickless Human

Vantaggi di Tickless

✔️ 100% Naturale – Non contiene sostanze chimiche, sicuro per animali e bambini
✔️ Facile da usare – Basta agganciarlo al collare del tuo animale
✔️ Lunga durata – Fino a 6-12 mesi di protezione continua
✔️ Resistente all’acqua – Ideale per animali attivi all’aperto
✔️ Sicuro per tutti – Perfetto anche per animali sensibili o allergici ai tradizionali antiparassitari

⚠️Attenzione: studi recenti hanno dimostrato che, se il riscaldamento globale non verrà fermato e la temperatura aumenterà di 1,4°C, le aree infestate dalle zecche si espanderanno significativamente, sia in estate sia in inverno, stagione in cui quasi tutto il territorio diventerebbe a rischio !

Tra le misure preventive, è inoltre fortemente consigliato tagliare l’erba molto corta e ripulire il giardino da sterpaglie e cespugli, per evitare di creare un ambiente favorevole alle zecche.

Cosa fare se trovi lo stesso una zecca nel pelo del tuo cane ?

In ogni caso, è bene controllare il pelo del cane dopo ogni passeggiata nel bosco o in zone con erba alta: l'agente della borreliosi si trasmette generalmente entro 24 ore, o addirittura 12 ore (studio condotto nel 2018 dall'Istituto Pasteur). In ogni caso, dopo 72 ore, il rischio di contaminazione è certo se la zecca è parassitata !

Attenzione, la contaminazione è MOLTO RAPIDA: il batterio presente nel tubo digerente, e in particolare nelle ghiandole salivari della zecca, Come proteggere il mio cane della malattia di Lyme ?migra durante il pasto e può essere trasmesso nel sangue del tuo cane o gatto entro 8 ore dal morso (secondo dati recenti). Il morso è generalmente invisibile sotto il pelo e, all'inizio, la zecca è difficile da notare perché è molto piccola prima di gonfiarsi di sangue.

È quindi necessario rimuovere rapidamente le zecche che a volte si trovano nel pelo nonostante gli ottimi antiparassitari che si utilizzano quando il loro numero è molto importante nell'ambiente circostante.

È fortemente sconsigliato rimuovere la zecca con una pinzetta, poiché l'apparato boccale potrebbe rimanere nella pelle del cane e causare infiammazioni. Tuttavia, se non si ha altra scelta, è comunque meglio usare le pinzette piuttosto che lasciare la zecca.

Bisogna utilizzare un gancio rimuovi zecche, come il O'TOM Tic Twister, o uno equivalente, come alcuni prodotti che fanno luce sull'area (per distinguere una zecca da un piccolo nodulo cutaneo), come la PENNA A LED Trixie. Questi ganci consentono di rimuovere le zecche dal pelo e di avere un'immagine chiara della zona. Queste tira zecche consentono di rimuovere la zecca in modo sicuro, per te e per lui. L'uso di altre tecniche può far rigurgitare la zecca ed eventualmente trasmettere gli agenti infettivi in essa contenuti, o addirittura contaminarti se hai piccole ferite.

Evita di schiacciarne il corpo con un batuffolo di cotone, poiché ciò potrebbe provocare il rigurgito di saliva infetta sulla pelle del cane, aumentando il rischio di contaminazione. Allo stesso modo, non utilizzare prodotti come etere, alcol o benzina, in quanto possono anch'essi favorire il rigurgito del parassita.

E nell'uomo allora ?

Gli uomini possono essere contagiati nello stesso modo dei cani, attraverso il morso di una zecca. Ma niente panico, la malattia di Lyme non è direttamente contagiosa da un cane malato al suo proprietario.

La malattia di Lyme trasmessa dalle zecche è spesso asintomatica nei cani (possono essere portatori del batterio senza manifestare sintomi o senza che questi siano immediatamente visibili). Nell’uomo, invece, accade il contrario: dopo la contaminazione da Borrelia, è raro non sviluppare la malattia.

Contrariamente a quanto accade nei cani, dei sintomi compaiono nel 90% dei casi : un arrossamento in corrispondenza del morso della zecca e una sindrome simil-influenzale. Nell'uomo, una diagnosi tardiva può quindi favorire la comparsa di forme gravi di malattia di Lyme. Senza trattamento, possono comparire stanchezza generale, dolori articolari (nel livello dei gomiti, ginocchia), disturbi della vista e anche dei disturbi nervosi (formicolio, paralisi facciale, meningite, ...).

È assolutamente necessario pensare a proteggersi quando si cammina nell'erba alta o si va a caccia : stivali alti, pantaloni coprenti, maniche lunghe, cappelli, ecc. Se la zecca si è attaccata, bisogna rimuoverla rapidamente per evitare il passaggio dei batteri nel sangue e controllare la pelle nel punto del morso.

Quanti casi di borreliosi di Lyme ci sono in italia ?

Tra il 1992 e il 1998 si sono verificati circa mille casi di borreliosi di Lyme in Italia, con maggiore incidenza nel Nord (le aree endemiche sono Friuli Venezia Giulia, Liguria, Veneto, Emilia Romagna e Trentino Alto Adige) e segnalazioni sporadiche nel Centro-Sud e nelle isole.

La malattia di Lyme è una patologia comune, che può essere grave o addirittura mortale. Per questo motivo, è fortemente consigliato "prevenire piuttosto che curare". L’uso di antiparassitari esterni dovrebbe essere sistematico da aprile a ottobre. Di fronte a queste possibili malattie, è importante rimanere vigili e consultare il medico veterinario in caso di dubbio, poiché sarà in grado di effettuare una diagnosi completa.

 Il Team Veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

FAQ

Posso toccare il mio cane in caso di infestazione da zecche ?

Sì, perché la borreliosi non si trasmette direttamente dal cane all’uomo: è necessaria la puntura di una zecca.

Devo mettere il mio cane in quarantena o evitare che stia vicino agli altri membri della famiglia ?

No, non è necessario, poiché non c’è trasmissione diretta.

Quali sono i diversi stadi della malattia di Lyme ?

La malattia di Lyme si sviluppa in tre fasi principali, se non trattata tempestivamente con antibiotici. Tuttavia, non tutti i pazienti attraversano tutti gli stadi della malattia e i sintomi possono variare.

1. Fase iniziale o precoce localizzata (entro 3-30 giorni dal morso)

  • Compare l'eritema migrante, una lesione cutanea arrossata che si allarga ad anello intorno alla zona del morso.
  • Sindrome muscolo-scheletrica, simil-influenzali: febbre, affaticamento, mal di testa, dolori muscolari e articolari, ingrossamento dei linfonodi.

2. Fase precoce disseminata della malattia (da settimane a mesi dopo il morso)

  • La batteriemia porta la Borrelia a diffondersi in tutto l’organismo.
  • Possibili sintomi:
    • Alterazioni neurologiche: meningite, paralisi facciale (di Bell), neuropatie.
    • Problemi cardiaci: miocardite, blocco atrioventricolare.
    • Dolori articolari intermittenti, simili a quelli dell’artrite.

3. Fase tardiva o cronica (da mesi ad anni dopo il morso)

  • Artrite di Lyme: dolori e gonfiori persistenti alle articolazioni, soprattutto alle ginocchia.
  • Sintomi neurologici cronici: difficoltà cognitive, neuropatie, encefalopatia.
  • Disturbi dermatologici: acrodermatite cronica atrofica (pelle sottile e fragile).

Una diagnosi precoce con terapia antibiotica riduce drasticamente il rischio di complicanze. La rimozione tempestiva delle zecche è fondamentale per prevenire l’infezione.

Ti consigliamo di leggere anche queste altre guide sull'argomento :

La malattia di Lyme nel gatto è molto rara, ma esiste comunque e va sospettata, soprattutto dopo un soggiorno in un'area infestata dalle zecche, quando l'esame clinico risulta "suggestivo", ovvero mostra segni compatibili con la malattia. Febbre, dolori articolari e muscolari come rigidità, zoppia e manifestazioni di dolore sono sintomi da tenere in considerazione, così come un'improvvisa aggressività.

È quindi fondamentale proteggere anche il tuo gatto dalle zecche con un antiparassitario, almeno per evitare che ti porti a casa zecche infette, pericolose per te, se non per lui ! Anche se questa malattia è altamente improbabile per il tu gatto, potrebbe essere proprio il caso eccezionale dell’anno: non esitare a parlarne con il tuo medico veterinario.

Con l’arrivo della bella stagione, le zecche escono dal loro stato di inattività invernale e iniziano il loro periodo di attività alla ricerca di un ospite: nei mesi primaverili ed estivi, il rischio di una puntura di zecca aumenta, con un’attività più intensa tra aprile-maggio e settembre-ottobre. Sebbene il morso in sé non sia pericoloso, può veicolare infezioni. Durante le uscite, è necessaria la massima attenzione, poiché le zecche si annidano nell’erba alta e tra gli arbusti, arrivando anche a 1,5 metri dal suolo. Oggi, la loro presenza è diffusa in quasi tutta Italia, rendendo fondamentale la prevenzione ovunque ci si trovi.

Con l’aumento delle temperature e l’arrivo dei mesi caldi, molti proprietari di cani e gatti si preoccupano della presenza delle zecche. In commercio esistono numerosi antiparassitari repellenti esterni per le zecche , in grado di eliminare questi parassiti e prevenire nuove infestazioni. Ma allora, perché è così importante integrare l’azione degli antiparassitari con una rimozione manuale corretta delle zecche ? E cos’è esattamente un dispositivo per la rimozione delle zecche ?