LA PULIZIA DEI DENTI NEL CANE: SCOPRI TUTTO SULL'IGIENE ORALE DEL CANE

brosser dent du chien

La salute del tuo cane è strettamente legata alla sua igiene orale. In effetti, la pulizia regolare dei denti del tuo cane è un fattore molto importante da non trascurare per garantire il suo comfort e per evitare lo svilupparsi di malattie  a volte gravi (ascessi dentali, malattia parodontale e, a lungo termine, allentamento e caduta dei denti). 

PERCHÉ LAVARE I DENTI DEL TUO CANE ?

Dopo ogni pasto, una sostanza biancastra si deposita sui denti: si tratta della placca dentale, una combinazione di batteri, residui di cibo e tossine. Quando i denti non vengono mai puliti, la placca si estende, si mineralizza e si trasforma in tartaro. La proliferazione di batteri sotto questo tartaro provoca la gengivite (infiammazione delle gengive) e si trasforma in seguito in malattia parodontale, la cui prevenzione richiede una regolare igiene orale. L'alito cattivo (alitosi) è spesso il primo segno di malattia dentale nei cani. La gengivite attorno ai denti affetti da questa malattia è caratterizzata da gengive molto infiammate, rosse, gonfie e doloranti.  A volte possiamo notare sanguinamento, dolore quando il cane mangia, denti allentati e che si muovono.

In assenza di trattamento, la malattia parodontale nel cane può portare ad ascessi e batteriemia (batteri nel flusso sanguigno), che possono diffondersi al cuore, al fegato e ai reni, provocando gravi problemi di salute. Se il tuo cane ha l'alito cattivo, non esitare a consultare il tuo veterinario per un check-up dentale completo.

Una volta che il tartaro si è insediato, una detartrasi (di solito sotto somministrazione di sedativi o anestesia generale per il comfort del tuo cane) rimane l'unica soluzione per il trattamento e la prevenzione della malattia parodontale . Si tratta dell’eliminazione meccanica della placca e del tartaro presenti su ciascun dente. In una fase più avanzata, può essere necessario un intervento chirurgico per estrarre i denti interessati. Un trattamento antibiotico in aggiunta al trattamento meccanico o chirurgico può essere efficace quando esiste il rischio di infezione ossea o di diffusione dell’infezione al resto del corpo.

COME PULIRE I DENTI DEL TUO CANE ?hygiène bucco-dentaire chien

Lavare i denti del tuo cane è la migliore prevenzione contro la comparsa del tartaro e della malattia parodontale. Spazzolare i denti del tuo cane sarà più facile se il tuo cane è abituato a farlo da cucciolo . Inoltre, questo atto aiuterà a rafforzare il rapporto tra te e il tuo cane.

Quale spazzolino scegliere per pulire i denti del tuo cane ?

Per prima cosa bisogna scegliere uno spazzolino da denti adatto. I modelli " morbidi" degli spazzolini da denti per gli umani possono essere adatti. Quelli studiati appositamente per i cani sono generalmente più piccoli, con una testa triangolare e un manico più lungo per raggiungere i denti in fondo alla bocca . Per le prime volte, può essere più facile usare un spazzolino da dito, che permette al cane di abituarsi al dentifricio e di avere qualcosa in bocca. Ecco ad esempio un kit di pulizia dentale: Virbac Kit Igiene Orale

Quale dentifricio scegliere per il tuo cane ?

Si consiglia di acquistare un dentifricio specificamente destinato per l'igiene orale dei cani. I dentifrici destinati agli umani non sono fatti per essere ingeriti e spesso sono aromatizzati alla menta o alla clorofilla, il cui sapore non è molto apprezzato dai nostri cani. Questi dentifrici specifici non necessitano di risciacquo e possono essere tranquillamente ingeriti dal cane senza alcun pericolo. La maggior parte contengono composti enzimatici destinati alla prevenzione e al trattamento della placca dentale nelle sue prime fasi. Sono generalmente più abrasivi dei dentifrici destinati all'uomo.

Quanto spesso dovresti lavare i denti del tuo cane ?

L'ideale sarebbe lavare i denti del tuo cane tutti i giorni o almeno 2-3 volte a settimana. Iniziare già da cucciolo (anche se lavare i dentini da latte è inutile perché cadranno!) permette di educarlo e di insegnargli ad accettare di spazzolare i suoi denti .

Come lavare i denti del tuo cane ?

Si consiglia di iniziare gradualmente le prime volte per abituare il cane alla pulizia dei denti. Inizia con i denti posteriori di ogni lato, sollevando leggermente le labbra sul lato delle guance, senza cercare di aprire la bocca. Spazzolare prioritariamente la parte esterna dei denti, mentre il lato interno verrà pulito naturalmente dai movimenti della lingua.

I COMPLEMENTI AL LAVAGGIO DEI DENTI DEL CANE

Le Ossa per la pulizia dei denti del cane

L'utilità delle ossa per l'igiene orale dei cani è controverso, e persino sconsigliato. Un osso o un pezzo di osso ingerito può avere conseguenze drammatiche, incastrandosi nell'esofago o nell'intestino provocando un'ostruzione a volte mortale. Inoltre, un osso rosicchiato può contenere schegge che possono irritare il cavo orale e le gengive o addirittura l'intestino stesso.

Lamelle dentalistick da masticare per cani

Sia le lamelle dentali che i bastoncini agiranno meccanicamente e impediranno così lo sviluppo della placca dentale. Costituiscono un complemento o addirittura un'alternativa al lavarsi i denti (sebbene siano comunque meno efficaci della spazzolatura quotidiana). Per essere efficaci, il cane deve masticarli abbastanza a lungo . Quindi, sceglili con attenzione in base alla taglia del tuo cane. Alcune gamme di stick dentali sono disponibili in diverse categorie a seconda della taglia del cane, ad esempio: Prozym RF2 Stick dentali per cani di più di 25 kg . Si consiglia di somministrarlo una volta al giorno, preferibilmente dopo i pasti .

Soluzioni antisettiche, polveri antitartaro per cani

Esistono soluzioni antisettiche liquide da diluire con l'acqua da bere , appositamente studiate per l'igiene orale dei nostri cani. Ad esempio: Vet Aquadent 500 ml (Nuova formula) Esistono anche polveri naturali da spolverare ogni giorno sugli alimenti, che aiutano a prevenire o addirittura eliminare l'alitosi e la placca dentale, come: Prozym Plaque Off 180g

Alimentazione specifica per l'igiene orale del tuo cane

Gli alimenti morbidi e umidi ( paté, cibo fatto in casa, ecc.) favoriscono la formazione del tartaro mentre le crocchette richiedono attività di masticazione (macinazione e taglio). È stato dimostrato che il 41% dei cani nutriti solo con un alimento umido presentava problemi orali rispetto a solo il 22% di quelli nutriti con un alimento secco. Consigliamo dunque una corretta alimentazione con una dieta mista. Alcune crocchette sono appositamente studiate per l'igiene orale: hanno forma, consistenza e ingredienti adatti alla prevenzione del tartaro.  

Scopri tutti i nostri prodotti per l'igiene dentale del tuo cane: snack & stick, collutorio & polvere, dentifricio & spazzolino, spray ...

FAQ

Quanto costa fare la pulizia dentale (detartrasi) al cane ?

Se il medico veterinario ritiene che la superficie dei denti del tuo animale sia troppo danneggiata dall'accumulo di batteri, ti consiglierà di sottoporre il tuo animale a una detartrasi (operazione di pulizia dei denti completa e profonda che richiede un' anestesia generale). È l'occasione per estrarre i denti cariati, dolorosi o allentati, rimuovere il tartaro e curare le gengive. Questa operazione consentirà all'animale di ritrovare un comfort ottimale.

La frequenza della detartrasi varia da cane a cane. Dipende principalmente dalla velocità con cui appare il tartaro. Per evitare il più possibile le complicazioni legate al tartaro (perdita dei denti, gengivite, parodontite, ascessi, setticemia, ecc.), è essenziale effettuare un controllo dentale e una detartrasi regolare presso il veterinario.

Quanto costa togliere il tartaro dai denti del cane ?

I costi di questa delicata operazione di rimozione del tartaro in modo professionale si aggirano intorno ai 100-130€ comprensivo di anestesia. I prezzi variano da veterinario a veterinario ma soprattutto possono variare secondo lo stato del tartaro e delle gengive del cane.

Come togliere il tartaro dai denti del cane in modo naturale ?

Esistono soluzioni naturali per rimuovere il tartaro dai denti del tuo cane come le alghe marine come Dogteur Dental Fresh, una polvere già pronta da aggiungere alla dieta del tuo cane a base di alghe brune e propoli: questo prodotto aiuta a ridurre la placca dentale e il tartaro già presenti e limita la formazione della placca dentale.

Abbiamo testato Dogteur Dental Fresh

Molti cani soffrono di tartaro e malattia parodontale (malattia dei tessuti che sostengono i denti): colpisce tra il 40 e il 100% dei cani adulti e questa cifra aumenta con l'età, così come la gravità di questa malattia. Ultimamente si è posta sempre più enfasi sulla prevenzione della malattia parodontale, anche nel cane: la cura quotidiana dei denti è quindi fortemente consigliata per prevenire la comparsa del tartaro o comunque ritardarla; questo aiuta a distanziare la frequenza delle detartrasi. Un approccio per prevenire la malattia parodontale nei cani consiste nell'utilizzare polvere di alghe brune, Ascophyllum nodosum, un ingrediente utilizzato come additivo alimentare, come ad esempio in Dogteur Dental Fresh che ne contiene il 65%.

 

La nostra selezione di prodotti per l'igiene orale per il tuo cane

Il team veterinario La Compagnie des Animaux