Guida sull'alimentazione dei cani: Crocchette e Paté
Gli alimenti per cani sono così tanti che spesso è complicato orientarsi in mezzo a questa offerta di gamma di prodotti, soprattutto perché a volte è difficile ottenere dei consigli affidabili. Riteniamo importante fornirti un'informazione chiara e obiettiva che ti permetterà di scegliere le crocchette per cani che desideri per il tuo animale secondo i tuoi criteri, il tuo budget e le tue esigenze in termini di qualità.
Cos'è l'alimentazione fisiologica per cani ?
L'alimentazione fisiologica per cani è destinata a un animale in buona salute. Viene somministrata quotidianamente quando l'animale non presenta nessuna malattia particolare. Puoi mantenere il tuo cane in salute dandogli un'alimentazione fisiologica equilibrata e adatta alle diverse fasi della sua vita. Una cattiva alimentazione riduce la resistenza dell'organismo alle infezioni, favorisce l'obesità, i disturbi digestivi e cutanei e perturba la crescita dei cuccioli.
Che tipo di alimentazione scegliere per il proprio cane?
Ci sono diversi metodi per nutrire il proprio cane :
- Sia con un alimento industriale, crocchette o paté.
- Alcuni proprietari preferiscono un'alimentazione casalinga e anche nutrire il loro cane con degli ingredienti freschi, come la carne mescolata al riso, alla pasta, alle verdure ...
NB: La dieta BARF è una dieta messa a punto da un veterinario australiano, composta principalmente da ossa e da alimenti crudi. Il resto è costituito da complementi aggiunti sporadicamente e in piccole quantità come yogurt, frutta, verdura, uova, ecc.
Ma Allora, cosa scegliere ? Per aiutarti a vedere più chiaro, abbiamo deciso di presentarti i principali vantaggi e inconvenienti di ciascuna di queste 2 tipi di alimentazione.
I vantaggi e inconvenienti dell'alimentazione casalinga
La prima cosa da ricordare sulla razione alimentare casalinga è di ricordate che non deve in nessun caso essere ridotta ai resti in tavola. Si tratta di un pasto appositamente selezionato e preparato per il tuo cane.
I vantaggi
- La personalizzazione in base alle esigenze di ogni individuo
- La freschezza dei prodotti incoraggia l'appetito del cane
- Una possibilità di varazioni più importante
- Senza conservanti o aromi artificiali
Gli inconvenienti
- Un consumo più elevato a causa di una digestione più veloce
- Un rischio di ostruzioni dovuto all'introduzione di ossa che possono occasionare corpi estranei e lesioni (da evitare nei cani che non sono stati abituati fin dalla loro giovane età)
- Un rischio di contaminazione (batteri, muffe, vermi...), minore se gli alimenti sono cotti, perchè bisogna fare attenzione alla catena del freddo! La carne scongelata male può causare dei danni
- Un rischio di disequilibrio e obesità
- L'appetito nei confronti della carne cruda non è ovvio per tutti i cani
- Una transizione verso un'alimentazione industriale più complicata se il tuo cane ha esigenze specifiche a causa delle sue condizioni di salute
I vantaggi e inconvenienti dell'alimentazione industriale
I vantaggi
- Più pratica in termini di organizzazione
- Un risparmia tempo
- Favorisce la salute dell'igiene orale
- L'esistenza di gamme specifiche per diversi stadi fisiologici dell'animale (ad esempio, età, razza, in fase d'allattamento, ecc.)
- La certezza di avere una razione completa ed equilibrata ad ogni boccone
- Nessun rischio di selezione tra i vari di tipi di alimenti
- Una conservazione più sicura
Gli inconvenienti
- Una minor personalizzazione all'animale
- Meno freschezza
- Presenza di conservanti e aromi artificiali
- Poca possibilità di variazione
- Meno tempo di occupazione
Come scegliere l'alimentazione del proprio cane ?
In base al suo stile di vita, alla sua razza e anche alla sua taglia, alla sua età, alla sua tendenza al sovrappeso, alla sua fisiologia (cane intero o no), al suo pelo, l'alimentazione del cane può variare in modo tale da soddisfare i suoi bisogni specifici in quel momento.
È ovvio che un cane di Yorkshire non avrà le stesse esigenze di un cane di Pastore Tedesco, così come un cane di città non avrà la stessa alimentazione di un cane di campagna molto attivo che passa la sua vita all'aria aperta.
Una cagna in stato di gestazione o di allattamento avrà esigenze alimentari specifiche perché è importante che il feto abbia tutto ciò di cui ha bisogno in-utero e perché i cuccioli appena nati possano beneficiare di un latte di qualità per favorire la loro crescita e il loro sviluppo.
Allo stesso modo, un cane anziano avrà bisogno di vitamine, oligoelementi e anche condroprotettori nella sua alimentazione per proteggere le sue articolazioni. Quando un cane invecchia, riduce la sua attività fisica e quindi ha bisogno di meno energia. Scopri tutti i nostri alimenti per cani anziani.
Rapporto Protidico-Calorico : che cos'è ?
Prima di tutto, bisogna sapere che il cane è un animale carnivoro. La sua dieta naturale si basa sulla carne e su qualche frutto e verdura contenuti nello stomaco delle sue prede. Anche se si è leggermente evoluto dalla sua vita da animale selvatico, il cane non è ancora pronto per mangiare a lungo termine una alimentazione in cui la carne non è l'ingrediente principale.
Per coprire i bisogni nutrizionali del cane, è imperativo conoscere il rapporto protidico-calorico (PCR) delle crocchette. Questo rapporto valuta la concentrazione di proteine di un alimento in relazione alle calorie che esso apporta. Questi rapporti, stabiliti da diversi decenni dagli specialisti della nutrizione canina, dipendono dal peso ideale dell'animale e da fattori che riducono il fabbisogno energetico, come una vita sedentaria, la sterilizzazione o l'appartenenza a una razza con un metabolismo ridotto. Un RPC di 55 è comunemente accettato per le razze piccole e un RPC di oltre 65 per le razze grandi.
Se il RPC è troppo basso, ci possono essere conseguenze come la perdita di peso o il deperimento muscolare. Al contrario, se il rapporto è troppo alto, il cane aumenterà inevitabilmente di peso. Questo è particolarmente il caso per il Labrador, che tende ad essere in sovrappeso.
Oggi, c'è un dibattito sulle crocchette senza cereali contro le crocchette tradizionali. L'amido è essenziale per la realizzazione pratica delle crocchette (per dargli la consistenza). È quindi importante ricordare che ci possono essere crocchette senza cereali sul mercato, ma non ci possono essere crocchette senza amido.
Quando l'amido è presente in quantità troppo grande, l'apporto energetico di carboidrati che genera porterà ad un eccessivo affaticamento digestivo e di regolare troppo il pancreas.
Alcuni industriali hanno approfittato della mania del "senza cereali" sfruttando l'ambiguità tra i termini "cereali" e "amido". Ciò che è interessante in una crocchetta non è tanto che sia senza cereali, ma che sia bassa in amido per rispettare la natura carnivora del cane. In breve, le crocchette a basso contenuto di amido e ricche di proteine animali di qualità avranno un impatto positivo sulla salute, il pelo e la digestione del tuo cane. Se le crocchette contengono il 50% di amido, che sia di patate o di cereali, sono altrettanto poco adatte a un carnivoro! Tuttavia, il fabbricante non è obbligato a indicare la quantità di amido sulla confezione delle crocchette... è qui che si può cadere nel tranello.
In breve, la scelta delle crocchette per cani richiede un approccio individuale, caso per caso !
Scatolette o crocchette, cosa scegliere ?
Quando si tratta di nutrire il proprio cane, ci si posa inevitabilmente la domanda di cosa scegliere tra le crocchette o l'alimento in scatola. Ogni alimento ha i suoi vantaggi e inconvenienti.
Vantaggi delle crocchette per cane (alimenti secchi)
La qualità è essenziale
Le crocchette per cane hanno molti vantaggi, ma la qualità dell'alimento deve essere al primo posto. Se scegli delle crocchette economiche, il tuo cane non avrà tutti i nutrimenti di cui ha bisogno per una buona salute. Per dare al tuo cane tutto ciò di cui ha bisogno, devi scegliere delle crocchette premium di buona qualità...
Facili da dosare e da conservare
Le crocchette per cane sono facili da dosare e da conservare. Una volta aperto il sacchetto, può essere conservato senza rovinarsi e non ha cattivi odori. Basta rispettare le dosi indicate per assicurarsi che il cane riceva tutto ciò di cui ha bisogno nei suoi pasti. Il cibo secco è quindi più igienico. È anche più facile conservare grandi quantità di prodotti in uno spazio ridotto.
Degli alimenti secchi più facili da digerire
Le crocchette per cane sono spesso più facili da digerire degli alimenti umidi. Non è necessario dare grandi quantità e il cane lo digerisce più facilmente. Le feci sono meno abbondanti e meno maleodoranti.
Una buona igiene orale
Gli alimenti secchi favoriscono una buona igiene orale per il tuo cane. Masticando quotidianamente le sue crocchette, il cane "si lava i denti". Il consumo di alimenti secchi aiuta a limitare la formazione del tartaro.
Vantaggi delle scatolette o paté per cane (alimenti umidi)
Un pasto appetitoso
I paté per cane sono un pasto appetitoso per il tuo compagno. Il più delle volte, preferisce mangiare il paté piuttosto che le crocchette. I gusti sono vari e questo permette al tuo animale domestico di non mangiare sempre la stessa cosa giorno dopo giorno.
Un'alimentazione molto umida
Le scatolette e le buste per cane sono un'alimentazione molto umida. Questo può essere interessante se il tuo cane non beve abbastanza. Tuttavia, poiché il paté contiene molta umidità, il cane deve mangiare più delle crocchette per ottenere il medesimo apporto in sostanze nutritive. L'alto contenuto di umidità aiuta anche a limitare l'insorgere di problemi urinari.
Più facile da ingerire
Per i cani anziani o molto giovani, i paté sono più facili da ingerire. Sono più adatti ai cani che hanno difficoltà a mangiare o che hanno uno scarso appetito.
È possibile alternare i due tipi di alimenti ?
Alternando il paté alle crocchette, il tuo cane beneficerà dei vantaggi di ogni tipo di alimento, limitando al tempo stesso gli inconvenienti. Tuttavia, è meglio dare principalmente delle crocchette al tuo cane per limitare la formazione della placca. In ogni caso, assicurati che il tuo cane abbia sempre a sua disposizione dell'acqua fresca.
Quanti pasti al giorno si devono dare al proprio cane?
Ti consigliamo di dare 2 pasti al giorno (mattina e sera) al tuo cane adulto. Questo gli permette di soddisfare il suo fabbisogno energetico in 2 volte, il che è più equilibrato.
Qual'è la quantità di alimento che si deve dare al proprio cane ?
Se dai al tuo cane delle crocchette, il dosaggio giornaliero dovrebbe essere indicato sul sacchetto. Sul retro delle confezioni di crocchette ci sono delle tabelle che permettono di regolare la dose giornaliera in base all'età (in crescita o adulto) e al peso (di solito i maschi sono i più grossi). Si consiglia addirittura di dare un po' meno di quello che è indicato sulla tabella per evitare il sovrappeso. Un cane molto attivo avrà bisogno di più energia di un cane che vive sul divano. È per questo che la porzione è regolata secondo l'età e le abitudini del cane.
Alcuni proprietari danno crocchette e paté. In questo caso, è necessario adattare le rispettive quantità da dare... il che non è sempre facile!
Per l'alimentazione domestica, una razione "tipica" comprenderà :
- 1/3 di carne (10 à 15g per kilo) o di pesce cotto.
- 1/3 di riso cotto per molto tempo e che apporti dell'energia. La quantità giornaliera sarà adattata ai bisogni energerici del tuo cane.
- 1/3 di verdure cotte di preferenza quelle che facilitano il transito intestinale.
- (A EVITARE : avocado, aglio, cipolla, erba cipollina, uva e pompelmi, noci di macadamia e in misura minore albicocca, pesca, prugna e ciliegie)
- 1 cucchiaio di olio di colza per gli acidi grassi essenziali
- Così come un complemento minerale vitaminico
Qual'è la quantità d'acqua che deve bere un cane al giorno ?
Un cane deve bere tra 50 à 75 ml circa di acqua per kg di peso corporeo al giorno.
- Se il tuo cane mangia un alimento secco (crocchette), deve bere questa quantità.
- Se mangia un'alimentazione fisiologica umida (alimentazione casalinga o paté), potrà bere meno acqua perchè questi alimenti ne contiene già una grande quantità.
Qual è la durata di conservazione delle crocchette e dei paté per cane ?
La durata di conservazione delle crocchette oppure dei paté per cane deve essere normalmente iscritta sulla confezione, come allo stesso modo per i nostri alimenti.
Ma è evidente che un sacchetto di crocchette aperto deve essere chiuso bene dopo aver preso la porzione necessaria per evitare che l'aria non alteri i nutrimenti (in particolare i grassi che possono diventare rancidi) e che i sapori appetibili rimangano intatti. Deve essere conservato in un luogo asciutto, lontano dal calore. Scegli la dimensione del tuo sacchetto di crocchette in base alla taglia e all'appetito del tuo animale. Ci sono anche dei contenitori per crocchette per cani per conservare questo alimento in buone condizioni il più a lungo possibile.
Una scatoletta di paté per cani aperta e non totalmente utilizzata deve essere conservata in frigorifero, protetta da un coperchio o da una pellicola trasparente. Ti consigliamo di non conservarla oltre 48 ore successive all'apertura.
Come leggere l'etichetta di un sacchetto di crocchette per cane ?
Per selezionare le "buone" crocchette , bisogna leggere le informazioni che figurano sull'etichetta e scegliere le composizioni con gli ingredienti sono i più precisi e dettagliati possibili (origine animale e/o vegetale). Si dovrebbe dare la preferenza alle crocchette che contengono più proteine e meno carboidrati possibile, e a quelle in cui le proteine sono apportate da fonti animali di buona qualità.
Confrontare gli alimenti utilizzando le informazioni sulla confezione: 5 informazioni obbligatorie devono essere presenti sulla confezione degli alimenti industriali, oltre alla tabella di razionamento:
La lista degli ingredienti (elencati in ordine decrescente)
In questa lista, gli ingredienti sono classificati in ordine decrescente secondo la loro quantità nel prodotto PRIMA della cottura. È quindi facile capire che questo elenco non riflette direttamente la proporzione di questo o quell'ingrediente nel prodotto finito.
Esempio: immaginiamo di mettere due ingredienti in una crocchetta:
- 200 grammi di carne fresca che contiene l'80% di acqua: dopo la cottura, rimarranno circa 60 grammi di carne.
- 120 grammi di sottoprodotti di carne che contengono il 20% di acqua: dopo la cottura, rimarranno circa 110 grammi di sottoprodotti di carne.
Alla fine, in questo esempio, l'etichetta indicherà la carne prima dei sottoprodotti di carne, il che è rassicurante per il consumatore che pensa che il cibo che sta dando è ricco di carne, ma nel prodotto finito, la proporzione di sottoprodotti di carne sarà più alta. Inoltre, questa lista di ingredienti può talvolta trarre in inganno il consumatore perché alcuni nomi sono ambigui: si può trovare, per esempio, tra due virgole "carne e sottoprodotti animali". Questo vale come un solo ingrediente, ma ci può essere solo il 3% di carne e il 97% di sottoprodotti! Questi piccoli trucchi sono importanti da sapere per capire meglio cosa c'è nel piatto dei nostri animali: la denominazione del prodotto è perfettamente regolata, cosa che spesso ignoriamo: La composizione dell'alimento e il rapporto protidico-calorico.
Gli industriali definiscono la quantità da dare in base al fabbisogno energetico dell'animale; ciò non riflette la qualità nutrizionale dell'energia fornita:
- L'analisi media del mangime e dei diversi nutrimenti (in %)
- Contenuto di vitamine (per kg)
- Tipo di alimento: alimento completo o complementare
- Istruzioni per l'uso: per cuccioli, per cani anziani
Un rapido promemoria per scegliere le giuste crocchette per il tuo cane con un buon rapporto qualità/prezzo :
- Alta percentuale in proteine
- Percentuale di ceneri inferiore al 8% circa ('umidità è intorno al 10%)Supplemento di vitamine e minerali
- Quantità limitata di cereali: non il primo ingrediente in percentuale
- Adatto a cani sterilizzati si se necessario (o a tutti altri tipi di bisogno o di patologie)
- Avere una lista dettagliata (quali proteine, quale fonte di amido, quale frutta e verdura ?)
Focus sull'alimentazione dei cuccioli
Come scegliere l'alimenazione per il proprio cucciolo ?
Un'alimentazione equilibrata, sia in quantità che in qualità, è essenziale per una crescita armoniosa del tuo cucciolo. Il corretto sviluppo dello scheletro e dei muscoli dipende in gran parte dall'apporto di proteine (carne), minerali (calcio e fosforo) e vitamine.
Non tutte le razze crescono allo stesso modo. I cani di razza piccola (Yorkie, Chihuahua...) hanno un peso alla nascita relativamente importante rispetto al loro peso da adulti e soddisfare le loro esigenze alimentari è raramente un problema. Al contrario, i cuccioli di razza grande (Pastori tedeschi, Labrador, Setters, ecc.) hanno un peso alla nascita molto basso e possono essere soggetti a sottoalimentazione e a carenze nutrizionali. Alcuni cani di razza gigante (alano, ecc.) non completano la loro crescita fino all'età di 18 mesi.
Molte marche di crocchette Premium offrono un'alimentazione per cuccioli adattato alla taglia del cane adulto: Mini, Media, Maxi e Gigante.
Oltre alle dimensioni delle crocchette (ovviamente più grandi per i cuccioli di razza grande), la composizione varia a seconda delle esigenze specifiche della razza del cucciolo.
Quanti pasti al giorno bisogna dare al proprio cucciolo ?
Lo stomaco di un cane prende le sue dimensioni e il suo sviluppo definitivo a 7 mesi. Ecco perché il numero di pasti
- Da 4 a 6 settimane (al momento dello svezzamento) e fino a 3 mesi, la razione giornaliera è divisa in 4 o 5 pasti.
- Dai 3 ai 5 mesi di età, il cucciolo passa a 3 pasti al giorno.
- A partire dai 6 o 7 mesi di età, si raccomandano 2 pasti al giorno
Qual'è la quantità d'acqua che deve bere un cucciolo al giorno ?
Un cucciolo beve più di un cane adulto perché ha bisogno di acqua per mantenere il suo corpo come è PLUS per la sua crescita. Beve ancora di più perché è molto giovane, circa il doppio di un adulto all'età di 3 mesi. Consumerà quindi tra i 100 e i 200 ml di acqua per kg di peso. A partire dai 2/3 della crescita (tra i 5 e gli 8 mesi a seconda della sua taglia e razza), il cucciolo beve una quantità di acqua quasi paragonabile a quella dell'adulto. Puoi trovare tutte le nostre ciotole d'acqua per cani e cuccioli nel nostro negozio online.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux