COME RACCOGLIERE IL FIENO PER IL MIO CAVALLO ?

Raccolta fieno per cavalli

 

Il fieno, o erba secca, è l'alimento principale del cavallo. Deve essere distribuito ad libitum, cioè il cavallo deve averne sempre a disposizione e, in caso contrario, almeno 8 kg al giorno in 2 distribuzioni.

Qual è la composizione del fieno per I cavalli ?

Il fieno è composto da due tipi principali di piante:

  • Le graminacee
  • Le leguminose

La proporzione è, molto schematicamente, di:

  • 80 a 90 % graminacee ;
  • 10 a 20% leguminose.

 Le graminacee sono erbe alte che si trovano nelle praterie, ci sono più specie e le più comunemente trovate nel fieno sono:     

Le Dactyle

 

 

 

 

 

 

                 La Dattile

Il Ray-Grass inglese

 

 

 

 

 

Il Ray-Grass inglese

La Fléole

 

 

 

 

 

             Il Fleo

La Fétuque élevée

 

 

 

 

 

 La Festuca alta

 

Una piccola percentuale di leguminose è utile nel fieno per i cavalli, in quanto forniscono proteine ​​e calcio. La leguminosa più utilizzata è il trifoglio bianco:

Le Trèfle Blanc

 

 

 

 

 

 

Il Trifoglio bianco

 

Quando la prateria è destinata al pascolo dei cavalli, ovviamente cambia di valore nutritivo con l'avanzare della stagione, l'erba è tenera e nutriente all'inizio, poi man mano che cresce perde il suo valore nutritivo.

La raccolta per fare il fieno ne stabilizza il valore nutritivo in una determinata fase in modo da poter distribuire questo foraggio alimentare durante tutto l'anno.

Ecco un esempio di una prateria di 6,5 ha seminata per cavalli:

Esempio prateria 6,5 ha per cavalli

Quando raccogliere il fieno per cavalli ?

La tempistica del raccolto è fondamentale per il suo successo, bisogna tener conto:

  • Del meteo: servono almeno 5 giorni di bel tempo, o anche una settimana. Questo è il più difficile da trovare, perché anche seguendo attentamente i dati meteorologici agricoli, non c'è mai una certezza assoluta;
  • Della disponibilità delle macchine agricole: ovviamente tutti fanno il fieno contemporaneamente, ed è sempre difficile noleggiare le macchine necessarie quando non le si ha;
  • Del livello di maturità della prateria: vedi diagramma sotto

Maturazione della prateria

Ecco come monitorare le fasi di maturazione dell'erba:

  • Fase 1: Le graminacee si moltiplicano per tallage, cioè formano ciuffi di foglie a livello del suolo, coprendo;
  • Fase 2: Gli steli iniziano ad emergere da questi ciuffi, questo si chiama la "montaison. Questi primi due stadi sono quelli che corrispondono all'erba più nutriente, come indicato dai valori calorici (UFC) e proteici (MADC);
  • Fase 3: Gli steli continuano a salire e in cima si possono vedere delle spighe ancora avvolte nella loro guaina, a circa 10 cm da terra. Questi primi 3 stadi sono i più adatti al pascolo, l'erba è tenera, ricca e nutriente;
  • Fase 4: le erbe continuano a crescere e compaiono le spighe, questo è il momento ideale per raccogliere il fieno se il prato è destinato alla raccolta, ed è qui che a volte è difficile trovare una finestra meteorologica adeguata;
  • Fasi 5 e 6: Le graminacee continuano il loro ciclo di maturazione, le spighe vanno in fiore, gli steli sono sempre più duri e i valori nutritivi diminuiscono. In queste fasi, se gli animali sono al pascolo, bisogna integrare l'alimentazione con del fieno.

Come raccogliere il fieno per i cavalli ?

Una volta raggiunta la fase di maturazione desiderata per la raccolta, cioè la fase di inizio spigatura, è necessario decidere di raccogliere, e per questo avere un tempo favorevole (sole e soprattutto assenza di pioggia) per una settimana.

I passaggi sono quindi i seguenti:

  • Falciatura: Con una macchina chiamata falciatrice, il fieno viene tagliato a qualche centimetro di altezza (per non raccogliere la terra) e adagiato sul suolo.
  • Fanage : Il fieno sul terreno deve asciugarsi uniformemente. Per questo è necessario muoverlo regolarmente per evitare l'accumulo di umidità sul lato del terreno. Le fanage è l'operazione più delicata, perché una manipolazione troppo frequente o troppo brusca rischia di rompere i fili del fieno e di perdere le foglie delle graminacee, che sono le sostanze nutritive più importanti.
  • Andanatura: Prima di poter raccogliere, il fieno a terra deve essere messo in andane, lunghi corridoi di fieno che permettono il passaggio della pressa.

AndaneAndane

  • Imballatura: questo è l'ultima fase prima di poter ritirare il fieno, con due tipi di balle, balle rettangolari o balle rotonde.

RoundballersBalle rotonde

Bottes rectangulaires
Balle rettangolari

  • Essicazione :

Ultimo passaggio, e non meno importante, il fieno deve essere portato al coperto, e continuare ad asciugare per almeno 3 mesi, prima di poter essere distribuito. Durante questo periodo è probabile che il fieno si riscaldi. È quindi importante non stringere troppo le balle l'una contro l'altra per far circolare l'aria e rispettare bene i 3 mesi.

In conclusione, il fieno è l'alimento principale per i cavalli, e può essere integrato con concentrati se il dispendio energetico del cavallo lo richiede. Se è possibile giudicare certe qualità di un fieno dall'osservazione, i dati nutrizionali saranno oggettivati ​​da un'analisi che, poco costosa, fornirà preziose informazioni.

Scopri altri articoli sui cavalli :