Cos'è la coprofagia nel cane ?
La coprofagia è un comportamento spesso incomprensibile. Cos’è la coprofagia ? Perché il tuo cane è coprofago ? Come impedirglielo ? Rispondiamo alle tue domande.
Sommario
- Significato della parola Coprofagia
- Qual è la differenza tra coprofagia e pica nel cane ?
- Perché il mio cane mangia la cacca ? Quali sono le cause ?
- Quali sono le conseguenze se il tuo cane mangia la cacca ?
- Come far smettere il cane di mangiare le feci ? Come si cura la coprofagia ?
- Come impedire al mio cane di mangiare le feci del gatto ?
Significato della parola Coprofagia
La coprofagia è il comportamento di mangiare feci, proprie o altrui. Il termine deriva dal greco antico kopros che significa “escremento” e phagein che significa “mangiare”.
Alcuni cani mangiano ogni tipo di feci: le proprie, quelle di altri cani ma anche di altre specie, come quelle di coniglio, gatto, cavallo, ecc.
Perché i cani mangiano la cacca dei gatti ?
Questo comportamento è piuttosto comune. Infatti, nelle feci spesso rimangono residui di alimenti non digeriti, il che le rende attraenti. Per un cane, ad esempio, le feci di gatto o di coniglio hanno un sapore irresistibile.
Qual è la differenza tra coprofagia e pica nel cane ?
La pica indica l’ingestione di materiali non commestibili: terra (geofagia), intonaco, sabbia, carta, legno (xilofagia), plastica, tessuti...
Il nome pica deriva dalle abitudini alimentari di alcuni uccelli, più precisamente dal latino Pica, la gazza, nota per il suo comportamento da ladra, in particolare verso oggetti che non le servono per nutrirsi.
Mangiare tutto ciò che trova in casa è pericoloso, perché il tuo cane potrebbe ingerire sostanze tossiche o rischiare un’occlusione (cioè la formazione di un blocco nel tratto digestivo). Entrambe le situazioni possono richiedere un intervento d’urgenza dal medico veterinario.
Perché il mio cane mangia la cacca ? Quali sono le cause ?
Per una femmina che ha appena partorito, è del tutto normale consumare le feci dei propri cuccioli.
Fin dalla nascita e fino a circa tre settimane, è la mamma a stimolare la defecazione e la minzione leccando gli orifizi dei piccoli, e poi ingerisce ciò che viene espulso per mantenere pulita la cuccia.
Dopo le tre settimane, i cuccioli iniziano a spostarsi e riescono ad allontanarsi per espletare i bisogni. Tuttavia, nelle settimane successive, possono ancora ingerire le proprie feci o altri oggetti, ma questa abitudine tende a sparire con l’età.
Le altre cause della coprofagia nei cani possono essere di tre tipi: alimentari, mediche o comportamentali.
- Tra le cause alimentari, ci sono cani con carenze alimentari (proteiche o vitaminiche), con problemi digestivi (insufficienza pancreatica, maldigestione/malassorbimento, problemi enzimatici), o alimentati con diete di bassa qualità (troppi amidi, ad esempio), che non digeriscono correttamente. Le loro feci contengono nutrienti poco digeriti che risultano appetibili per loro o per altri cani.
- I problemi di salute comprendono infestazioni da vermi intestinali che inducono il cane a ingerire le proprie feci. Anche l’invecchiamento, accompagnato da tumori cerebrali, possono essere alla base della coprofagia. Disturbi digestivi come le gastriti, ad esempio, potrebbero spingere il cane ad ingerire qualsiasi cosa – comprese le feci – per cercare sollievo allo stomaco infiammato.
- Alcuni disturbi comportamentali, come la noia, sono spesso accusati di favorire la coprofagia. La mancanza di attività o i problemi legati all’assenza del proprio umano, ad esempio quando esce per andare al lavoro, possono manifestarsi con la ricerca di cibo e/o con comportamenti di coprofagia o pica. In questi casi, si tratta generalmente di un’attività “sostitutiva” che aiuta il cane a ridurre la frustrazione. Quando questo comportamento diventa abituale, è importante prenderlo seriamente in considerazione. Ma non sempre è così. Se un cane viene sgridato perché sporca in casa, può iniziare a mangiare le feci per nascondere il “misfatto” e evitare punizioni future. L’educazione alla pulizia deve quindi avvenire senza punizioni retroattive. I cani anziani, inoltre, possono manifestare una sorta di regressione infantile (depressione da involuzione) che include anche comportamenti come la coprofagia.
Quali sono le conseguenze se il tuo cane mangia la cacca ?
I principali rischi sono la trasmissione di parassiti intestinali, virus o batteri contenuti nelle feci ingerite.
La giardiasi, ad esempio, è una malattia parassitaria intestinale provocata da un protozoo, Giardia duodenalis, che può colpire anche altri mammiferi (gatti e umani). I cani si infettano ingerendo cisti eliminate da altri animali malati. È una malattia altamente contagiosa, soprattutto nei cuccioli.
La parvovirosi, causata dal Canine Parvovirus (CPV2), è una malattia virale grave trasmessa anche attraverso le feci.
Inoltre, il cane può sviluppare un alito molto cattivo dopo aver ingerito feci…
Come far smettere il cane di mangiare le feci ? Come si cura la coprofagia ?
Per eliminare la coprofagia bisogna eliminare la causa. Se si tratta di parassiti, vanno curati.
Se il tuo cane è un cucciolo che scopre il mondo, è del tutto normale che esplori come farebbe un neonato, portando tutto alla bocca. Sarà necessario ripetergli giorno dopo giorno ciò che è vietato (lascia, non toccare…) affinché comprenda cosa può prendere e cosa invece non deve ingerire. Questo tipo di comportamento rappresenta una fase normale dello sviluppo che sparisce con l'età.
Come evitare che il cane mangi le proprie feci ? Esiste un farmaco, un rimedio naturale contro la coprofagia ?
Si possono utilizzare anche alcuni integratori alimentari anti-coprofagia che rendono le feci meno appetibili se aggiunti alla razione del cane (valido solo se mangia le proprie feci).
Alcuni esempi:
- COPRONAT: spray a base di estratti di Yucca schidigera, che riduce l’odore delle feci grazie a saponine e polifenoli. Dosi: 2,5 ml per 10 kg di peso, per 30 giorni. Efficacia dimostrata nel 90% dei casi.
- COPROVET del laboratorio VetExpert: 1-2 capsule al giorno secondo il peso. Contiene bromelina (estratto di ananas), Yucca, probiotici (Lactobacillus rhamnosus, Enterococcus faecium) e prebiotici (FOS). Trattamento consigliato per 1 mese.
È inoltre fondamentale rimuovere subito le feci appena emesse dal cane, prima che possa ingerirle. Se è un cucciolo, è meglio non farsi vedere mentre si pulisce per evitare che lo interpreti come un gioco.
Come impedire al mio cane di mangiare le feci del gatto ?
Evitare che un cane mangi le feci del gatto è difficile: l’odore è irresistibile, come quello di feci di coniglio o cavallo.
L’unico modo è rendere inaccessibile la lettiera, ad esempio mettendola in una stanza chiusa con una gattaiola o gattaiola elettronica che consente il passaggio solo al gatto, se il cane è piccolo.
Far smettere la coprofagia è possibile: segui i nostri consigli !
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri gli altri articoli presto disponiobili sul nostro blog:
La giardiasi nel cane e nel gatto
lI tuo cane o gatto ha la diarrea che non passa ? Sta perdendo peso anche se mangia bene ? Potrebbe avere la giardia... e tu potresti essere infetto !
La parvovirosi nel cane: sintomi, contagio e come proteggere il tuo cucciolo ?
La Parvovirosi canina è una malattia virale grave e altamente contagiosa, che continua a spaventare gli allevatori ma anche i nuovi “felici genitori” di cuccioli quando improvvisamente si trovano di fronte a diarrea emorragica e vomito… Cos’è questa malattia che continua a mietere vittime ? Come possiamo proteggere i nostri cani ? Ecco un riepilogo delle conoscenze attuali sull’argomento.
Come togliere il cattivo alito al mio cane ?
Scopri le cause del cattivo alito nel cane e i rimedi efficaci per eliminarlo.