TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI ESTERNI ED INTERNI PER GATTINI

come scegliere un antiparassitario per gattino

Indipendentemente dall’età, che si tratti di cuccioli, adulti o anziani, i nostri amici felini possono essere esposti a infestazioni da pulci e zecche. Sebbene il rischio aumenti con l’arrivo della bella stagione, la minaccia è presente durante tutto l’anno. Non tutti i trattamenti antiparassitari sono adatti ai gattini: per questo è fondamentale orientarsi nella scelta del prodotto più efficace e sicuro da applicare a un animale così giovane.

Sommario

COME PUÒ CONTRARRE LE PULCI UN GATTINO ?

Contaminazione diretta e indiretta

Nella maggior parte dei casi, il gattino viene infestato direttamente: le pulci gli saltano addosso e iniziano a nutrirsi del suo sangue. Tuttavia, è possibile anche una contaminazione indiretta, attraverso il contatto con altri animali infestati, come gatti o cani. Per questo motivo, è essenziale esaminare e trattare tutti gli animali conviventi o che entrano in contatto con il gattino.

Ciclo vitale delle pulci e impatto sull’ambiente

Una volta sul gattino, la pulce adulta inizia il suo pasto – della durata di circa 5 minuti – dopodiché espelle escrementi e, già dal giorno successivo, inizia a deporre uova. Queste uova cadono nell’ambiente ogni volta che il gattino si muove, si sdraia o si gratta. Considerando che una sola pulce può deporre fino a 50 uova al giorno per circa 20 giorni, il risultato può essere la diffusione di oltre 1.000 uova nell’ambiente domestico.

Condizioni favorevoli allo sviluppo delle pulci

Le pulci del gatto (Ctenocephalides felis) si sviluppano più facilmente in presenza di umidità, temperature miti e – soprattutto – un ospite disponibile su cui nutrirsi. Per questo è importante adottare misure preventive durante tutto l’anno, non solo nei mesi più caldi.

QUANDO DARE IL TRATTAMENTO ANTIPULCI AI GATTINI  ? 

A partire da quale età utilizzare un antipulci per gattino

A partire da quale età è possibile utilizzare il trattamento antipulci su un gattino ?

L’importanza dell’età e del peso del gattino nella scelta del trattamento antipulci

Se desideri somministrare un trattamento antipulci al tuo gattino, è fondamentale sapere che diversi trattamenti antiparassitari esterni sono indicati solo a partire da una certa età, solitamente 8 settimane. Pertanto, la scelta del trattamento antipulci dipende non solo dall’età del gattino, ma anche dal suo peso. In caso di mancato rispetto di questi requisiti, il prodotto antiparassitario potrebbe risultare pericoloso per la salute del tuo piccolo amico.

Il caso particolare dei gattini di età inferiore alle 8 settimane

Se il tuo gattino ha meno di 8 settimane, è consigliato optare per formulazioni in polvere o spray a base di fipronil, che possono essere utilizzate a partire dai 2 giorni di vita. Questi prodotti sono sicuri ed efficaci per i gattini così giovani.

Con quale frequenza trattare il tuo gattino contro le pulci ?

Innanzitutto, è importante sottolineare che non è necessario somministrare trattamenti antipulci ai gattini in modo eccessivo, a meno che non sia assolutamente necessario.

Tratta il tuo gattino contro le pulci ogni mese o ogni due mesi

Proprio come per i gatti adulti, le pulci possono essere presenti durante tutto l’anno. A partire dai 2 mesi di età, è consigliato proteggere il tuo gattino con un trattamento antipulci ogni mese o ogni due mesi, a seconda del tipo di prodotto scelto. Puoi optare per insetticidi chimici (che eliminano i parassiti) oppure per repellenti naturali, che agiscono respingendo gli insetti senza ucciderli.

In caso di infestazione da pulci nei gattini

Se sospetti un’infestazione da pulci nel tuo gattino, è importante trattarlo tempestivamente con un prodotto antipulci adatto alla sua età e al suo peso, come spray, shampoo o pipette spot-on.

PRODOTTI ANTIPULCI PER GATTINI PICCOLI : QUAL È IL MIGLIOR ANTIPARASSITARIO PER I CUCCIOLI ?

Quale antipulci scegliere per il suo gattino

Per gattini di età inferiore alle 8 settimane: spray a base di fipronil

Se il tuo gattino ha meno di 8 settimane ed è infestato dalle pulci, ti consigliamo di trattarlo tempestivamente con uno spray a base di fipronil. Questo tipo di prodotto può essere utilizzato su gattini a partire dalle 48 ore di vita, ed è molto efficace grazie alla sua rapida azione, che elimina immediatamente le pulci presenti sul corpo del gattino.

Per gattini di età superiore alle 8 settimane: pipette per gatti (Frontline Combo Spot on, ecc.)

Poiché l'efficacia degli spray non è particolarmente duratura, a partire dalle 8 settimane di età è preferibile trattare il tuo gattino con pipette antipulci spot-on, specifiche per gattini e adatte al loro peso e alla loro età. Queste pipette, da applicare alla base del collo, offrono una protezione duratura contro le pulci.

QUALI TIPI DI MEDICINALI  ANTIPARASSITARI DOVREBBERO ESSERE EVITATI PER UN GATTINO ?

Per i gattini giovani si sconsiglia l'uso di collari antipulci a lunga durata d'azione (Seresto, ecc.).

Per i gattini giovani, è fortemente sconsigliato l'uso di collari antipulci a lunga durata d'azione, anche se l'animale ha più di 8 settimane. I dosaggi dei principi attivi contenuti in questi collari potrebbero non essere adeguati durante la crescita del gattino, e ci sono rischi significativi legati a incidenti come lo strangolamento.

Anche le compresse antipulci a lunga durata d'azione non sono raccomandate per i gattini.

La somministrazione di questi medicinali potrebbe risultare in dosaggi non appropriati per la loro età e il loro peso, compromettendo la sicurezza e l'efficacia del trattamento.

È POSSIBILE TRATTARE IL GATTINO CON UN PRODOTTO NATURALE ANTIPULCI ?

Gli antipulci naturali per gattino sono efficaci ?

Antiparassitari naturali per gattini: definizione

I repellenti naturali contro le pulci per gattini , formulati con principi attivi estratti da piante, sono disponibili sotto forma di spray, lozioni, collari o pipette spot-on, specificamente adattati al peso e all’età del gattino. Questi prodotti sono repellenti per insetti, il che significa che respingono i parassiti senza ucciderli, a differenza degli insetticidi chimici più tradizionali.

Utilizzare trattamenti naturali contro le pulci per i gattini come misura preventiva

Gli antiparassitari naturali per gattini, se correttamente scelti in base all’età e al peso dell’animale e applicati seguendo scrupolosamente le istruzioni specifiche di ogni prodotto, sono sicuri per il tuo gattino. Si consiglia di utilizzarli principalmente come misura preventiva, per tenere lontani i parassiti (in qualità di repellente) ed evitare che infestino il tuo piccolo compagno. Alcuni marchi consigliati di repellenti naturali contro le pulci per gattini sono Naturlys, Beaphar VETOpure, Diméthicare, Rhode o le pipette specifiche per gattini.

Efficacia limitata dei repellenti naturali contro le pulci in caso di infestazioni massicce

Nel caso di un’infestazione massiva, è consigliato ricorrere a spray chimici antipulci o pipette spot-on per gattini, che offrono un’azione rapida e duratura. Questi prodotti chimici sono molto più efficaci nel rimuovere le pulci dal pelo del gattino. In situazioni di infestazione severa, i repellenti naturali non potranno sostituire un antipulci chimico.

COME FACCIO A SAPERE SE IL MIO GATTINO HA LE PULCI ?

Individuare la presenza di pulci su un gattino può essere difficile

Rilevare la presenza di pulci sul corpo di un gattino non è sempre semplice, soprattutto se l’infestazione è ancora limitata. Quando invece le pulci sono numerose, è possibile vederle muoversi, in particolare nelle aree a pelo più rado, come l’addome e l’interno delle cosce.

Utilizza un pettine antipulci per individuare le pulci sul tuo gattino

Per verificare se il tuo gattino è infestato, ti consigliamo di utilizzare un pettine antipulci specifico per gattini. Pettina delicatamente il mantello del tuo gattino sopra una superficie chiara, concentrandoti soprattutto sul collo e sulla zona posteriore del corpo. Se sono presenti pulci, potresti notare piccoli puntini neri dalla forma allungata, simili a sporcizia: si tratta degli escrementi delle pulci. A contatto con l’acqua, queste particelle tendono a diventare rossastre, poiché contengono sangue digerito.

Consigliamo in particolare i pettini antipulci per gattini dei marchi Karlie, Trixie e Zolux, noti per la loro efficacia e maneggevolezza.

COSA DEVO FARE SE IL MIO PICCOLO GATTINO È INFESTATO DALLE PULCI ?

Tratta subito il tuo gattino e gli altri animali con un antipulci adatto

In caso di infestazione da pulci, è fondamentale intervenire tempestivamente trattando il tuo gattino con un prodotto antiparassitario specifico per la sua età e il suo peso. È altrettanto importante estendere il trattamento a tutti gli altri animali presenti in casa, siano essi gatti o cani, per evitare nuove contaminazioni.

Se il tuo gattino ha meno di 8 settimane, l’unica opzione sicura ed efficace è uno spray a base di fipronil, utilizzabile già a partire dalle 48 ore di vita. Questo prodotto garantisce un’azione rapida, eliminando immediatamente le pulci presenti sul corpo del piccolo.

Trattare anche l’ambiente è essenziale per eliminare le pulci

Applicare un antiparassitario esterno sul gattino è un passo importante, ma da solo non è sufficiente. Il ciclo vitale delle pulci si sviluppa in gran parte nell’ambiente: uova, larve e pupe costituiscono il 95% della popolazione e possono annidarsi ovunque il gattino viva, si riposi o giochi.

Per questo motivo, è indispensabile trattare anche l’ambiente domestico con spray o diffusori antipulci, di origine naturale o chimica, per interrompere il ciclo riproduttivo del parassita e prevenire nuove infestazioni. Solo così potrai garantire un’efficace protezione a lungo termine per il tuo gattino e per tutta la casa.

PERCHÉ SVERMINARE IL TUO GATTINO ?

Perché sverminare il tuo gattino ?

L'infestazione da parassiti interni, comunemente noti come vermi, è molto frequente nei gattini e può provocare disturbi anche gravi, sia negli animali che nell’uomo. In Francia, si stima che il 20-25% dei carnivori domestici sia affetto da parassitosi intestinale.

Un gattino infestato può manifestare perdita di peso, rallentamento nella crescita, pelo opaco, addome gonfio, debolezza generale, diarrea o vomito. La prognosi può essere sfavorevole nei gattini giovani gravemente infestati o in cattive condizioni generali.

COME SVERMINARE IL TUO GATTINO ?

Esistono numerosi vermifughi formulati appositamente per i gattini, disponibili in formati pratici come paste orali, sciroppi o pipette spot-on, facili da somministrare anche ai più piccoli. Un esempio è Vermipure della Beaphar, un vermifugo a base di estratti vegetali naturali.

Per alcuni prodotti vermifughi per gattini, tuttavia, può essere necessaria la prescrizione del veterinario. È fondamentale non utilizzare vermifughi destinati ai gatti adulti: il dosaggio e la concentrazione del principio attivo possono non essere adatti e risultare potenzialmente pericolosi per un cucciolo.

A CHE ETÀ E CON QUALE FREQUENZA DOVRESTI SVERMINARE IL TUO GATTINO ?

A causa del rischio di trasmissione di ascaridi come il Toxocara cati attraverso il latte materno, si raccomanda di iniziare la sverminazione del gattino già a partire dalle 3 settimane di vita.

Successivamente, è consigliabile:

  • ripetere il trattamento ogni due settimane fino a due settimane dopo lo svezzamento,
  • quindi proseguire con una sverminazione mensile fino ai 6 mesi di età.

Questa routine aiuta a proteggere il cucciolo durante le fasi più delicate della crescita e riduce il rischio di infestazioni persistenti.

IL TUO GATTO È DIVENTATO ADULTO ? ECCO COME SCEGLIERE IL GIUSTO ANTIPULCI

Il tuo micio è cresciuto e ti stai chiedendo quale trattamento antipulci sia più adatto per un gatto adulto ? Consulta la nostra guida completa “Tutto quello che devi sapere sugli antiparassitari esterni per gatti. All’interno troverai risposte chiare e pratiche a tutte le tue domande:

- Quali sono i diversi tipi di antiparassitari per gatti ?

- Dove mettere sul mio gatto la pipetta antipulci ?

- Come utilizzare lo spray antiparassitario in modo efficace ?

- Come eliminare le pulci dall’ambiente domestico ?

Leggi ora la guida e proteggi il tuo gatto tutto l’anno !

SCOPRI LA NOSTRA SELEZIONE DI TRATTAMENTI ANTIPARASSITARI PER GATTINI SU DOGTORE.IT

Nel nostro shop online trovi una vasta gamma di prodotti antiparassitari per gattini, perfetti per proteggerli fin dai primi mesi di vita:

  • Antipulci e antizecche specifici per cuccioli
  • Vermifughi naturali
  • Prodotti per la disinfestazione dell’ambiente domestico
    Tutto a prezzi competitivi e con consegna rapida!

I migliori prodotti per pulci e vermi, pensati per il tuo gattino

Abbiamo selezionato i marchi più affidabili per garantire sicurezza, efficacia e semplicità d’uso in ogni fase della crescita del tuo micio.

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

Altre guide utili (presto disponibili sul nostro blog) per prenderti cura del tuo gattino: