SAPERE TUTTO SULL’ALIMENTAZIONE PER GATTO SENZA CEREALI ("Grain Free")
Molti proprietari si chiedono se le crocchette per gatti senza cereali siano davvero la scelta migliore per il loro felino. Si tratta solo di una moda o i cereali comunemente presenti nel cibo per gatti possono davvero nuocere alla loro salute ? Ma, prima di tutto, cosa significa esattamente "alimentazione senza cereali" per gatto ?
In questo articolo, risponderemo in modo chiaro e trasparente alle domande più frequenti su questo tipo di dieta.
Sommario
I cereali fanno male ai gatti ?
Per garantire la giusta consistenza, tutte le crocchette per gatti – con o senza cereali – devono contenere amido, un carboidrato complesso di origine vegetale che funge da legante. L'amido è presente nei cereali, ma anche in ingredienti alternativi come patate, zucca e piselli, spesso utilizzati nell'alimentazione "grain-free". Ma quindi, i cereali fanno davvero male ai gatti ?
La risposta è sì, se la loro quantità è eccessiva.
Un eccesso di carboidrati può essere dannoso
Il gatto è un carnivoro obbligato, il che significa che la sua dieta naturale è composta principalmente da carne, con una minima quantità di frutta e verdure ingerite attraverso lo stomaco delle sue prede. Di conseguenza, la sua alimentazione non prevede naturalmente i cereali.
Le proteine di origine animale dovrebbero quindi rappresentare la parte predominante delle crocchette per gatti, indipendentemente dalla presenza o meno di cereali. Tuttavia, alcuni produttori tendono ad aumentare la quantità di cereali – ingredienti più economici rispetto alla carne – elevando così il contenuto di carboidrati nelle crocchette. Questo avviene spesso a discapito delle proteine animali, che hanno un valore nutrizionale molto più elevato e sono essenziali per la salute del gatto.
I rischi delle malattie legate ai carboidrati nei gatti
L’eccesso di carboidrati nelle crocchette a base di cereali può rappresentare un problema per la salute del gatto. Un apporto troppo elevato di questi nutrienti può favorire sovrappeso, obesità, diabete, disturbi digestivi, sovraccarico epatico e problemi al pancreas.
Inoltre, un eccesso di carboidrati – che provengano dai cereali o da altre fonti vegetali come frutta e verdura – può alterare la flora intestinale del gatto, aumentando il rischio di malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) e allergie alimentari.
La qualità dei cereali fa la differenza
I cereali possono essere dannosi non solo per la loro quantità, ma anche per la loro qualità.
Il pericolo delle micotossine
I chicchi di cereali come mais, orzo, frumento e soia possono essere contaminati da micotossine, sostanze tossiche prodotte da funghi, come l’aflatossina B1 (derivata dall'Aspergillus). Queste tossine possono avere effetti cancerogeni, in particolare favorendo la comparsa di linfomi, oltre a causare danni al fegato, ai reni, al sistema ematico e al sistema endocrino del gatto.
Le crocchette per gatti di fascia alta: un'eccezione ?
Va precisato che la maggior parte dei produttori di crocchette di alta gamma contenenti cereali monitora attentamente le proprie fonti di approvvigionamento. I rigorosi controlli di qualità effettuati su questi prodotti dimostrano che la presenza di micotossine nel prodotto finito è minima o quasi nulla.
Quali sono le crocchette senza cereali per gatti ?
Né grano, né riso, né mais, …
Le crocchette per gatti senza cereali – dette anche grain-free – sono caratterizzate dall’assenza di qualsiasi tipo di cereale nella loro composizione, inclusi grano, mais, riso e altri derivati.
L'amido è indispensabile nelle crocchette
Sia le crocchette con cereali che quelle grain-free devono contenere una certa quantità di amido, necessario per conferire loro la giusta consistenza. Nelle crocchette senza cereali, le fonti di amido alternative includono patate, piselli, patate dolci e zucca.
I nostri consigli per crocchette e paté senza cereali
Se stai cercando un'alimentazione senza cereali per il tuo gatto, ti consigliamo di provare le crocchette e i paté di marchi come Brit Veterinary Grain Free, Wellness Core, Eukanuba, Lily's Kitchen, Edgard & Cooper, Felichef che offrono formulazioni bilanciate e di alta qualità.
Perché scegliere un'alimentazione senza cereali per il gatto ?
Dopo aver ricordato alcuni principi fondamentali della dieta felina, analizzeremo i benefici di un’alimentazione priva di cereali per il tuo gatto.
Un’alimentazione senza cereali è più adatta alla dieta naturale del gatto
Il gatto è un carnivoro obbligato, la cui alimentazione naturale è composta principalmente da carne, con una minima quantità di frutta e verdure ingerite attraverso lo stomaco delle sue prede.
L’apparato digerente del gatto è predisposto per le proteine animali
L’intestino del gatto ha una conformazione anatomica particolare:
- Intestino tenue: circa 1 metro di lunghezza (contro i 3 metri del cane e i 6 metri dell’uomo).
- Intestino crasso: tra 20 e 40 cm.
Questa struttura è tipica di un predatore abituato a nutrirsi di piccole prede e spiega perché il gatto tenda a mangiare frequentemente (fino a 10-16 piccoli pasti al giorno). Il suo intestino, essendo corto, è progettato per digerire in modo efficiente proteine di origine animale, mentre i carboidrati – come quelli presenti nei cereali – risultano meno digeribili e meno adatti alle sue esigenze nutrizionali.
L'importanza della taurina e della lisina per il gatto
Le proteine di origine vegetale, provenienti da cereali, frutta o verdura, sono ricche di amminoacidi non essenziali ma carenti di alcuni amminoacidi essenziali, come taurina e lisina. Questi due nutrienti sono fondamentali per la salute del gatto, poiché il suo organismo non è in grado di sintetizzarli autonomamente. Una loro carenza nella dieta può portare a gravi patologie.
La taurina, in particolare, è presente naturalmente nella carne ed è indispensabile per la salute del cuore, della vista e del sistema immunitario del gatto.
Le proteine devono prevalere sui carboidrati
Un principio fondamentale dell'alimentazione felina è che il contenuto di proteine deve essere superiore a quello dei carboidrati. Questo vale indipendentemente dall'origine dei carboidrati, che provengano da cereali o da altre fonti vegetali.
Le diete senza cereali per gatti rispettano spesso questa regola, offrendo un’alimentazione più vicina alle esigenze naturali del felino.
Vantaggi delle crocchette per gatto senza cereali
Nutrirlo con crocchette senza cereali offre numerosi vantaggi per la salute del tuo gatto.
- Assenza di micotossine e contaminanti
Le crocchette senza cereali per gatti non contengono micotossine e altre muffe, che sono contaminanti occasionali nei cereali. Ciò riduce il rischio di intossicazioni alimentari e problemi di salute a lungo termine. - Pelo lucido e pelle sana
Un’alimentazione senza cereali, ricca di acidi grassi essenziali (come omega-3 e omega-6), può contribuire a migliorare la salute della pelle e a mantenere il pelo lucido e sano del gatto. - Migliore digeribilità
Gli alimenti senza cereali sono generalmente più digeribili, rendendoli ideali per gatti con allergie, intolleranze alimentari o problemi digestivi cronici, come diarrea e stitichezza.
Un chiarimento sull’allergia al glutine
È importante sottolineare che l'allergia al glutine non esiste nei gatti. Sebbene spesso si legga che l'assenza di glutine nelle crocchette per gatti senza cereali possa prevenire questa condizione, ciò è un malinteso. I gatti non sono suscettibili al glutine come gli esseri umani.
Come scegliere il cibo per gatto senza cereali ?
Le crocchette per gatto senza cereali sono tutte uguali ? Quali sono i criteri da considerare per scegliere quelle più adatte al nostro felino ?
Cosa devono contenere i croccantini per gatti ?
È fondamentale che le crocchette rispecchino le esigenze nutrizionali naturali del gatto. Con o senza cereali, la composizione ideale delle crocchette dovrebbe rispettare questi parametri:
- Proteine: almeno il 35% (preferibilmente di origine animale)
- Grassi: tra il 15% e il 20%
- Carboidrati: meno del 27% (è importante notare che crocchette senza carboidrati non esistono!)
- Fibre: meno del 3%
- Ceneri: sotto il 10%
Scegli crocchette che abbiano un contenuto proteico elevato e un basso livello di carboidrati, per mantenere il tuo gatto sano e in linea con le sue necessità alimentari naturali.
Le proteine animali come primo ingrediente
È importante che le proteine di origine animale, che offrono un alto valore energetico, rappresentino il primo ingrediente nelle crocchette per gatto senza cereali. Le proteine animali sono essenziali per la dieta del gatto e dovrebbero prevalere su altri ingredienti.
Tuttavia, alcuni produttori di crocchette senza cereali utilizzano ingredienti alternativi come patate, piselli, patate dolci e zucca al posto dei cereali. Sebbene queste alternative possano essere utili per ridurre i carboidrati, un eccessivo contenuto di questi ingredienti può favorire disturbi digestivi cronici e contribuire alla tendenza al sovrappeso o addirittura all'obesità nei gatti.
Le crocchette per gatto senza glucidi non esistono, nemmeno senza grano!
È importante fare un chiarimento: con o senza cereali, ogni crocchetta per gatti (o cani) deve contenere amido per mantenere la giusta consistenza. L’amido è un carboidrato complesso di origine vegetale, che si trova nei cereali ma anche in verdure come patate, piselli e patate dolci. Pertanto, per dovere di cronaca, non esistono crocchette per gatti senza carboidrati!
Ciò che conta davvero è l’equilibrio nutrizionale: una ricetta di crocchette o di cibo umido (come il paté) deve contenere un giusto rapporto tra i vari nutrienti. Il tuo gatto avrà la salute e il benessere ottimali se l’alimentazione prevede:
- Un contenuto di carboidrati inferiore rispetto alle proteine
- Un adeguato apporto di fibra, vitamine, minerali, acidi grassi essenziali e oligoelementi
Questo equilibrio è fondamentale per garantire la salute del tuo gatto e mantenerlo in forma.
Quali sono le migliori crocchette senza cereali per il tuo gatto ?
Per aiutarti a scegliere le crocchette senza cereali più adatte al tuo gatto, ecco alcuni criteri fondamentali da considerare, garantendo un buon rapporto qualità-prezzo:
- Alto contenuto di proteine animali di alta qualità: devono essere almeno il 35% del totale
- Percentuale di ceneri tra l'8% e il 10% (con un contenuto di umidità intorno al 10%).
- Integrazione vitaminica e minerale: Assicurati che le crocchette siano arricchite con le vitamine e i minerali necessari per il benessere del tuo gatto.
- La percentuale di carboidrati dovrebbe essere la più bassa possibile.
- Adatte a diverse categorie di gatti
Le crocchette devono essere adatte sia a gatti sterilizzati che non sterilizzati, sia per gatti indoor che outdoor, nonché per gattini, adulti e anziani. - Elenco dettagliato degli ingredienti
Verifica sempre un elenco preciso degli ingredienti: quali proteine, quale fonte di amido, quali frutta e verdura. In questo modo, puoi farti un'idea sulla qualità degli ingredienti utilizzati nella formulazione delle crocchette senza cereali.
Le migliori marche di crocchette per gatto senza cereali in vendita su Dogtore
Con la crescente popolarità dell'alimentazione per gatti senza cereali, purtroppo, nei supermercati, negozi di animali e negozi specializzati si trovano molte crocchette di bassa qualità, troppo ricche di carboidrati e lipidi, ma povere di proteine. Queste crocchette non offrono un valore nutrizionale adeguato per il tuo gatto.
Sul sito Dogtore trovi una selezione delle migliori crocchette senza cereali per gatti, con ingredienti di alta qualità, ricche di carne e di altissimo valore nutritivo. Abbiamo scelto per te i migliori brand internazionali, tra cui:
- Acana
- Brit Veterinary Grain Free
- Cat's Love
- Carnilove
- Dogteur Senza Cereali
- Edgard & Cooper
- Eukanuba
- Felichef
- Lily's Kitchen
- Orijen
- Ownat Grain Free
- Taste of the Wild
- Tomojo
- Wellness Core
- Yarrah
- Ziggy
Crocchette per gatti sterilizzati senza cereali
Su Dogtore, troverai anche un'ampia scelta di crocchette senza cereali specifiche per gatti sterilizzati. Queste crocchette sono pensate per soddisfare le esigenze nutrizionali dei gatti che hanno subito l’intervento, aiutandoli a mantenere un peso sano e un benessere ottimale.
Crocchette per gatti senza cereali in formato 10 kg
Se hai più gatti o cerchi un formato economico, troverai anche crocchette senza cereali in formato 10 kg per soddisfare le esigenze di più felini, anche quelli sterilizzati.
Completa le crocchette con cibo umido per gatto senza cereali
Oltre alle crocchette, Dogtore offre una vasta gamma di cibo umido per gatti senza cereali, in pratiche confezioni di scatolette e bustine. Le ricette sono gustose e variegate, ideali per soddisfare anche i palati più esigenti. Inoltre, l'alto contenuto di umidità nel paté aiuta a mantenere il tuo gatto ben idratato, prevenendo disturbi urinari come calcoli nella vescica o nell'uretra.
Le nostre opzioni di cibo umido senza cereali includono i brand più rinomati, come: Almo Nature, Brit Veterinary Grain Free, Cat's Love, Edgard & Cooper, Eukanuba, Felichef, Lily's Kitchen, Schesir, Wellness Core, Yarrah, Ziggy .
Inoltre, non dimenticare di scoprire tutta la nostra gamma di snack senza cereali per gatti disponibili sul sito.
Assistenza veterinaria gratuita
Dogtore offre ai suoi clienti la possibilità di entrare in contatto gratuitamente con il nostro team di consulenti veterinari. I nostri esperti sono a tua disposizione per aiutarti a scegliere le crocchette migliori per il tuo gatto, che sia un gattino o un adulto. Ti guideranno anche nel determinare la quantità di cibo più adatta al tuo felino ogni giorno. Non esitare a chiedere loro consiglio!
Una Transizione Alimentare Verso le Crocchette Senza Cereali per Gatto
L’importanza della transizione alimentare nel gatto
L'adattamento dell'apparato digerente e del gusto del gatto
La transizione alimentare è il processo attraverso il quale si sostituisce gradualmente un alimento con un altro, anziché farlo in modo improvviso. Questo approccio consente all'apparato digerente del gatto, che è particolarmente sensibile, di adattarsi al nuovo cibo. Infatti, la flora intestinale del gatto cambia per facilitare la digestione dei nuovi nutrienti introdotti. Inoltre, il gatto non è generalmente entusiasta di cambiare cibo: una transizione alimentare graduale favorisce un adattamento più sereno e privo di stress al nuovo tipo di alimentazione.
I potenziali rischi di un cambiamento alimentare improvviso
Quando la transizione avviene troppo velocemente, possono insorgere problemi digestivi. Tra i disturbi più comuni si trovano feci molli o diarrea, vomito e anoressia, tutti sintomi che indicano un'irritazione o un malfunzionamento del sistema digestivo causato dal cambiamento improvviso nella dieta.
Esempio di una Transizione Riuscita Verso il Cibo per Gatto Senza Cereali
La transizione alimentare verso una dieta senza cereali è particolarmente importante perché la composizione di questi alimenti è molto diversa rispetto ai tradizionali cibi per gatti. Per garantire un passaggio graduale e sicuro, segui questo schema:
✅ Giorni 1-2: 75% del vecchio cibo + 25% del nuovo cibo senza cereali.
✅ Giorni 3-4: 50% vecchio cibo + 50% nuovo cibo.
✅ Giorni 5-7: 25% vecchio cibo + 75% nuovo cibo.
✅ Dall’8° giorno: 100% crocchette senza cereali, monitorando la tolleranza individuale del gatto alla nuova alimentazione.
Scopri la nostra selezione di crocchette e paté senza cereali su Dogtore.it con un’ampia scelta di ricette premium a base di pollo per gatto. molte altre opzioni gustose e bilanciate.
Il Team Veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Leggi anche gli articoli (presto disponibili) sul nostro blog:
- Cos'è l'alimentazione BARF ?
- Come leggere l'etichetta di un sacco di crocchette ?
- Perché dare un'alimentazione sia secca che umida al tuo gatto ?
- Le crocchette ipoallergeniche per gatti
- Un gatto può seguire una dieta vegetariana ?