La zoppia nel gatto

La zoppia nel gattoLa zoppia è ben identificata e descritta nei cani ma esiste anche nei gatti, anche se in questa specie passa più spesso inosservata. Cosa causa la zoppia in un gatto ? Cosa fare se il tuo gatto zoppica ? Cosa puoi fare a casa se necessario ?

Cos'è la zoppia nei gatti ? Da leggera a con dolore

La zoppia è l'incapacità di muoversi normalmente: provoca un movimento insolito di uno o più arti e quindi un cambiamento dell'andatura. 

Se la zoppia è significativa e legata al dolore, spesso si verifica una perdita di appoggio: il tuo gatto cammina su tre zampe…

Poiché non portiamo i nostri gatti al guinzaglio mattina e sera, la zoppia non viene sempre identificata abbastanza rapidamente e, se il gatto non si muove più, a volte è invisibile. Gli unici segnali a volte sono un gatto che non sale più sulla poltrona o sul piano di lavoro, che non ti segue più al piano di sopra…

Cosa causa la zoppia nei gatti ?

Ci sono molte cause, alcune di queste possibili cause sono piuttosto classiche, come ad esempio: 

  • Traumi all'apparato muscolo-scheletrico, fratture, rotture dei legamenti, distorsioni, lussazioni (rotula, anca, gomito) o lesioni: tagli, morsi, abrasioni (durante un incidente stradale), ematomi, ecc. localizzati sugli arti;
  • Fastidi per “corpi estranei” come spighette, schegge, spine… più o meno visibili;
  • Infezioni che danno origine ad ascessi;
  • Punture di insetti, in particolare alle estremità degli arti;
  • Degenerazioni osteoarticolari come l'artrosi dopo un trauma o nei soggetti anziani;
  • L’obesità può anche modificare l’andatura e finire per indebolire alcune articolazioni;
  • Infine, i tumori localizzati agli arti come gli osteosarcomi per esempio….

Altre cause sono più rari, come il tromboembolismo e il danno neurologico con conseguente compromissione della funzione motoria.

Zoppia improvvisa: cosa puoi fare a casa se il tuo gatto non appoggia la zampa ? 

La cosa migliore da fare è evitare che il tuo micio combina ulteriori “disastri” muovendosi troppo, saltando sui mobili e correndo in giro. Dobbiamo quindi cercare di limitare un po' i suoi movimenti . Limitarlo a una stanza in cui avrà tutte le sue cose (ciotola, lettiera, cuccia) per un pomeriggio a volte ti permetterà di vedere le cose più chiaramente.

Questa restrizione di spazio permetterà di osservarlo o manipolarlo per avere un'idea migliore della causa della zoppia: molte cause purtroppo non saranno necessariamente visibili (artrosi, frattura non aperta, distorsione, ascesso iniziale, spighetta infilata sotto la pelle …) e altri sì (piccole ferite, spighetta appena piantata tra le dita, frattura esposta ovviamente, ecc.). Talvolta è possibile curare piccole ferite a casa (rimozione di spighette, cura locale di una piccola ferita, ecc.) soprattutto con l'aiuto di disinfettanti per gatti .

Se si lascia fare, cosa mai facile con un gatto non addestrato, quando uno degli arti è gonfio, puoi applicare un sacchetto di alimenti surgelati (piselli per esempio) con un panno (canovaccio) come schermo per provare a ridurre un po' il gonfiore e l'infiammazione mentre vai dal veterinario.

Come viene curata la zoppia del tuo gatto ?

Traumi all'apparato muscolo-scheletrico

In caso di traumi all'apparato muscolo-scheletrico (fratture, rotture dei legamenti, distorsioni, lussazioni, ecc.) l'obiettivo è quello di “riparare” eventualmente con un intervento chirurgico quando necessario. La maggior parte delle procedure verranno quindi eseguite in anestesia, anche per i gatti più anziani: oggi infatti l'anestesia è possibile perché il chirurgo tiene conto dell'età per impostare un protocollo personalizzato il più possibile privo di rischi per non far soffrire il proprio animale.

Ascessi 

Nel caso degli ascessi , legati a morsi, e particolarmente frequenti quando i gatti non sono sterilizzati (il rischio di risse con altri congeneri è allora notevole), il trattamento viene effettuato anche mediante intervento chirurgico, più o meno associato a trattamento antibiotico, quest'ultimo essendo “non sistematico” se l’intervento chirurgico ha consentito di pulire adeguatamente l’infezione. Durante i combattimenti la difficoltà maggiore è individuare il morso prima che si formi l'ascesso perché nei gatti non sempre è visibile ed i germi vengono "inoculati" come con la punta di un ago attraverso i denti molto aguzzi di questa specie.

 Artrosi o Osteoartrite

In caso di osteoartrosi , come nel caso dei cani, gli integratori alimentari condroprotettivi come Seraquin o Flexadin per gatti, ad esempio, gli acidi grassi omega 3 con Agepi omega 3 o anche Miloa omega supp costituiranno un significativo aiuto antinfiammatorio (su prescrizione) e in particolare attraverso una dieta dedicata …  

Obesità

Se il tuo gatto è obeso , e che questo fatto è in parte responsabile della sua zoppia, puoi scegliere una gamma che consenta la gestione dell'obesità come:

Per i gatti obesi ci sono anche alimenti che li aiutano a dimagrire e anche ciotole anti-golosi all'occorrenza. 

Punture di insetti

In caso di punture di insetti , alcune azioni sono possibili , è necessario agire a seconda dell'insetto che lo ha punto: quelli che provocano la zoppia sono spesso vespe o api .. Lo shock anafilattico è quindi frequente e si tratta di un'emergenza veterinaria. . Il sacchetto di cibo congelato spesso aiuta a rallentare il problema mentre si va dal veterinario (facendo attenzione nel posizionarlo sulla zona interessata e mettendo un panno come schermo). 

Tumori

Il trattamento dei tumori responsabili della zoppia viene effettuato caso per caso, dopo la conferma (radiografia, scanner) e poi l'asportazione chirurgica in base alla localizzazione e alla “valutazione dell'estensione”, vale a dire l'esistenza di possibili metastasi prima di amputare l’arto interessato. Nel gatto gli osteosarcomi vengono spesso operati quando possibile (situati all'estremità dell'arto ad esempio, sulla colonna vertebrale sarà più difficile intervenire).

Se la zoppia viene trattata rapidamente, la prognosi è generalmente molto migliore, anche in caso di cancro alle ossa.

Non esitare a dare un'occhiata più da vicino a come si muove il tuo gatto, soprattutto se è vecchio. Ricorda che i gatti comunicano poco il che rende più difficile ai proprietari di gatti di notare subito che l'animale ha un problema : in termini di sintomi, il loro repertorio è limitato e quando compaiono i segni, spesso è perché la malattia è in uno stadio avanzato. Se è anziano , non negligere l'insorgenza dell'artrosi: oggi è una malattia ben gestita.

FAQ

COME CAPIRE SE UN GATTO HA LA ZAMPA ROTTA ?

Ecco i principali sintomi a cui prestare attenzione:

Zoppia o incapacità di camminare:

Il gatto può evitare di usare la zampa colpita, trascinarla o zoppicare notevolmente se è nell'incapacità di appoggiare la zampa a terra. Se la frattura non è completa, la zoppia può essere meno grave.

Dolore intenso:

Un dolore intenso e immediato è uno dei sintomi principali in caso di frattura. Il gatto può miagolare, ringhiare o comportarsi in modo aggressivo quando viene toccata la zampa rotta.

Zampa gonfia:

L’area intorno alla frattura può essere rapidamente gonfia e calda al tatto.

Diminuzione dell'appetito:

Il dolore e lo stress possono far sì che il tuo animale mangi meno del solito.

Apatico: 

Il gatto può apparire stanco: ha tendenza a essere meno attivo e trascorrere più tempo a riposare.

Comportamento agitato:

Il gatto può essere più irritabile o mostrare segni di angoscia.

Si lamenta: 

Il gatto può emettere miagolii lamentosi, soprattutto quando cerca di muoversi o quando viene toccata la zampa ferita.

Leccatura eccessiva:

Il gatto può leccare ripetutamente l'area della frattura, cercando di alleviare il dolore.

Se si osservano questi sintomi, si consiglia di consultare immediatamente un veterinario. Una zampa rotta è un infortunio serio e richiede cure veterinarie appropriate e tempestive per il recupero e per evitare complicazioni.

Scopri altri articoli sul gatto presto disponibili sul nostro blog : 

- Seraquin: per prenderti cura del tuo gatto anziano
- Quali sono i benefici per il tuo gatto degli omega 3 ?
Obesità nel cane e nel gatto
- L'età del gatto: dossier speciale
- Il mio gatto è stato morso da un insetto: cosa devo fare ?
- Le malattie cardiache nel gatto

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

La nostra selezione di prodotti