Guida : Il CBD è efficace per l'ansia nei cani ?
La recente autorizzazione all'uso del cannabidiolo (CBD) per i cani ha portato a testarne l'efficacia su diversi problemi di salute o per migliorarne il benessere generale. È in questo contesto che è stata citata la sperimentazione del CBD per la gestione dell’ansia nei cani. Il CBD è efficace per i cani ansiosi ? Quali studi abbiamo attualmente su questo argomento ? Quali forme di CBD sono disponibili per cercare di aiutare i nostri cani a sentirsi meglio ? Ecco gli elementi di cui disponiamo al momento.
Sommario
- Un cane ansioso potrebbe migliorare assumendo CBD ?
- Perché interessarsi agli effetti del CBD nel trattamento dell’ansia del cane ?
- Quali sono le forme di CBD disponibili che possono essere potenzialmente utilizzate per i cani ansiosi ?
- Conclusione : l'efficacia del CBD per i cani ansiosi e gli step da seguire
- DOMANDE FREQUENTI:
Un cane ansioso potrebbe migliorare assumendo CBD ?
L'ansia è uno stato definito come un insieme di segni clinici appartenenti al dominio dello stress psicologico come fuga, ritiro, vagabondaggio, tremori, salivazione o sudorazione eccessiva, cambiamenti della frequenza cardiaca e respiratoria (accelerazioni), problemi gastrointestinali o anche aggressività ... È una risposta emotiva (una sensazione di paura) all'anticipazione di una potenziale minaccia o pericolo imminente, vissuta in modo prolungato o permanente.
Quando il tuo cane ha paura è "stressato" ma qualche minuto dopo potrebbe sentirsi di nuovo a suo agio se l'oggetto della sua paura è scomparso. Se invece il tuo cane è ansioso, soffre di un disturbo psicologico consolidato (permanente) che il tuo veterinario avrà valutato in base a un insieme di segni clinici come quelli sopra citati. Le condizioni di ansia possono essere trattate una volta stabilita la diagnosi, a seconda della causa dell'ansia.
Infatti, le cause della paura e dell'ansia nei cani sono multifattoriali: il loro trattamento è diverso da una causa all'altra. Le cause dell'ansia nei cani possono includere caratteristiche ereditarie (che differiscono da individuo a individuo), situazioni stressanti come effetti ambientali (traumi acustici, ecc.) ed esperienze acquisite in periodi particolarmente sensibili (durante la crescita e lo sviluppo) e anche durante tutta la vita.
Perché interessarsi agli effetti del CBD nel trattamento dell’ansia del cane ?
Considerati i risultati benefici dell’uso del CBD per i disturbi osteoartrosici nei cani anziani, anche i proprietari di cani ansiosi si rivolgono al CBD come potenziale rimedio naturale alternativo alle terapie convenzionali per ridurre l’ansia, poiché alcuni sono riluttanti a somministrare trattamenti farmacologici, sia a causa della possibilità di effetti collaterali indesiderati o pregiudizi personali contro l'uso di psicofarmaci.
Inoltre, c’è stato un rinnovato interesse nell’uso dei cannabinoidi, in particolare del cannabidiolo (CBD), per regolare i disturbi d’ansia negli esseri umani, quindi è stato preso in considerazione anche per i cani nella speranza di effetti ansiolitici.
Perché il CBD rilassa ?
I potenziali effetti ansiolitici del CBD sono stati attribuiti a diversi meccanismi, tra cui la sua attivazione dei recettori 5-HT1A ( si trovano nell'area del cervello coinvolta nella regolazione dell'umore, della funzione cognitiva e della memoria) e la sua capacità di attivare indirettamente i recettori dei cannabinoidi.
Esiste un lavoro considerevole dei ricercatori sulla sua potenziale azione ansiolitica per gli esseri umani e i roditori, ma questo lavoro non è stato ancora fatto sui cani ! Nonostante la mancanza di prove, l’ansia canina e l’avversione al rumore sono alcuni dei motivi più comuni per cui le persone somministrano il CBD ai propri animali domestici. I potenziali benefici del CBD, tuttavia, restano da dimostrare perché alcuni studi suggeriscono un potenziale effetto sull'aggressività del cane (che può essa stessa riflettere l'ansia instaurata essendo una delle manifestazioni) ma non sui segni clinici legati allo stress (né in quantità, né in intensità). Attenzione nel caso di un cane aggressivo, non possiamo sperare che assumendo CBD l'aggressività scompaia automaticamente. È molto importante a questo proposito fare il punto con il veterinario sugli effetti attesi, a parte il trattamento dell'aggressività, e soprattutto la sua causa !
Quali sono le forme di CBD disponibili che possono essere potenzialmente utilizzate per i cani ansiosi ?
Olio CBD, capsule e snack
Troverai le diverse forme di oli disponibili sul mercato e come sceglierli nel nostro articolo dedicato. Devi prestare particolare attenzione alla dicitura “contiene CBD (con la percentuale indicata) perché alcuni oli di canapa non lo contengono e sebbene facciano bene al cane, non necessariamente hanno l'effetto dell'olio contenente cannabidiolo.
Esistono anche capsule e snack , che a volte sono molto più facili da gestire che da mettere in bocca al tuo animale domestico.
Tabella dosaggio CBD
Tuttavia, oggi le modalità di utilizzo non sono ancora definite in termini di dosaggio, frequenza di somministrazione per l'ansia, né l'indicazione sull'ansia, vedi il nostro articolo “ quando dare il CBD al tuo cane? »…
In effetti c'è una mancanza di prospettiva sull'argomento, quindi non esitare a darci la tua opinione perché siamo solo all'inizio del suo utilizzo nel contesto dell'ansia nei cani...
D’altra parte, i dati mostrano che il CBD è molto ben tollerato dai nostri piccoli compagni canini, quindi non è pericoloso provarlo. (Purtroppo i dati attualmente disponibili per quanto riguarda l’uso nei gatti sono insufficienti)
Conclusione : l'efficacia del CBD per i cani ansiosi e gli step da seguire
- Per il momento resta da confermare l'efficacia del CBD, anche sotto forma di olio, nei cani nel contesto dell'ansia, ma i primi risultati sono promettenti, provalo!
- È quindi importante consultare un veterinario per determinare se il CBD è adatto a trattare l'ansia del tuo cane e per vedere in che misura può sostituire o integrare un eventuale trattamento ( integratori alimentari psicotropi, calmanti o feromoni antistress ).
- È inoltre necessario monitorare attentamente le reazioni del tuo cane quando gli viene somministrato il CBD, qualunque sia la sua forma, e adattare il trattamento di conseguenza, ovviamente con l'aiuto del veterinario che segue il tuo animale.
DOMANDE FREQUENTI:
Quanto tempo ci mette il CBD a fare effetto sul mio cane ?
Il tempo necessario affinché il CBD faccia effetto può variare in base a diversi fattori, tra cui il peso del tuo cane, il tipo di prodotto CBD che stai utilizzando e la dose. Tuttavia, molti proprietari di cani riferiscono di aver notato effetti entro 30-60 minuti dalla somministrazione di CBD.
Differenza tra CBD, cannabidiolo, Cannabis, Canapa e THC
È abbastanza comune la confusione tra la cannabis, che è dannosa per il cane, e il cannabidiolo, noto anche come CBD, che può avere effetti benefici sul tuo animale. È importante capire che, sebbene queste due sostanze provengano dalla stessa pianta, hanno effetti molto diversi.
La cannabis è una pianta nota per le sue proprietà psicoattive e talvolta viene utilizzata a scopo ricreativo. Esistono diversi tipi di cannabis, tra cui la cannabis sativa (diversa dalla canapa utilizzata nei tessuti), la cannabis indica e la cannabis ruderalis. Usiamo il termine “canapa” invece per indicare un tipo di cannabis ibridata in modo selettivo per contenere livelli minimi di THC. I fiori di cannabis e i suoi derivati (come la resina) sono classificati come stupefacenti e il loro uso a fini terapeutici è vietato in Francia e in Italia.
La pianta di cannabis contiene una serie di sostanze chimiche note come cannabinoidi.Questi cannabinoidi sono presenti naturalmente nel corpo di tutti i mammiferi (sistema endocannabinoide).
Uno dei cannabinoidi più comuni nella pianta di cannabis è il Δ-9-tetraidrocannabinolo (THC), noto per le sue proprietà psicoattive responsabile degli effetti “high”. È questa sostanza che rende la cannabis dannosa per il cane.
Tuttavia, la pianta di cannabis contiene anche il cannabidiolo (CBD), un altro tipo di cannabinoide. A differenza del THC, il CBD non ha effetti psicoattivi ed è quindi sicuro per il tuo cane. Inoltre, è stato dimostrato che il CBD ha effetti potenzialmente benefici su molti aspetti della salute e del benessere del tuo animale.
Scopri altri articoli sull'argomento sul nostro blog :
- Proprietà e benefici del CBD nei cani: guida, feedback di esperti veterinari e testimonianze
L’uso del CBD nel settore sanitario rappresenta un notevole progresso. Sempre più ricerche scientifiche e testimonianze personali stanno evidenziando i benefici del CBD per i cani. Il cannabidiolo, altrimenti noto come CBD, proviene dall'acido cannabidiolico. Quest'ultimo è uno dei 750 composti chimici attivi della pianta Cannabis sativa, conosciuta come canapa. In particolare, si tratta di un terpene fitocannabinoide non allucinogeno che può essere utilizzato negli animali affetti da determinate patologie...
- Cos'è il CBD e quale dosaggio e quantità per il mio cane ?
Nel mondo in continua evoluzione degli integratori naturali per la salute, gli oli CBD , derivati dalla pianta di canapa, hanno infatti guadagnato un posto di rilievo grazie alle loro numerose potenziali applicazioni. Sono utilizzati dai proprietari di cani per i loro molteplici benefici su una vasta gamma di disturbi: bisogna però fare attenzione a rispettare la dose prescritta, poiché un errore di dosaggio può causare effetti collaterali.
- CBD e artrosi nei cani: la soluzione naturale per alleviare il dolore
Invecchiando, l'’artrosi è una delle principali fonti di dolore e disagio per molti dei nostri amici a quattro zampe. Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, l'olio di CBD offre potenziali effetti positivi per combattere il dolore articolare e l'infiammazione nei cani. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i benefici del CBD per i cani affetti da artrosi, attingendo agli studi attuali per far luce sui veri benefici di questo olio naturale.
- Quali sono i potenziali effetti collaterali e controindicazioni del CBD per i cani ?
Il CBD può causare effetti collaterali in alcuni cani. Questi effetti variano a seconda della dose somministrata, della taglia del cane e del suo stato di salute generale.