Sealane 135 ml
Sealane soluzione naturale per le orecchie detergente, idratante e ammorbidente.
Che cos'è Sealane ?
Sealane è una soluzione auricolare naturale a base di acqua marina purificata, estratti vegetali (calendula e Althaea officinalis) e gel d'Aloe vera perfettamente adattati alla cura regolare delle orecchie dei giovani animali.
I suoi componenti naturali garantiscono una pulizia performante e assicurano un'igiene ottimale del condotto uditivo e del padigione auricolare.
Sealane può essere utlizzato nei cani e nei gatti dalla più tenera età ma anche nei conigli, roditori e furetti.
Sealane assicura una perfetta tolleranza e un eccellente potere detergente.
Le sue proprietà ceruminolitiche (dissoluzione del cerume), idratanti e ammorbidenti gli conferiscono un eccellente potere detergente.
Il profumo alla mandorla dolce lascia le orecchie delicatamente profumate.
Acqua di mare purificata q.b.a. ....................................... 135 ml
Calendula officinalis (estratto) ........................................ 1 %
Althaea officinalis (estratto) ............................................ 1 %
Aloe vera (gel) ................................................................ 1 %
Come utilizzare Sealane ?
1. Inclinare la testa dell'animale (l'orecchio da pulire deve essere rivolto verso l'alto) e introdurre delicatamente l'estremità del flacone nel condotto auricolare
2. Esercitare 1 a 2 pressioni sul flacone, 3 sugli animali di taglia grande.
3. Massaggiare la base dell'orecchio per una decina di secondi, poi lasciare agire per circa un minuto, preferibilmente mantenendo sempre la testa inclinata.
NB : se l'orecchio è molto sporco, è consigliato ripetere le prime 3 tappe.
4. Asciugare il padiglione auricolare eil condotto uditivo con una garza o del cotone.
Il veterinario potrebbe dover adattare le istruzioni per l'uso proposte. Segui attentamente i suoi consigli.
Informazioni pratiche: Dopo l'applicazione di una soluzione auricolare, lasciare che l'animale si squota.
Consiglio Dogtore:
I nostri veterinari ti consigliano su 2 principi essenziali da sapere quando usi i detergenti per le orecchie nei cani e nei gatti:
1/ Un detergente per le orecchie e in particolare il suo orifizio, deve essere pulito o addirittura disinfettato con una soluzione antisettica, dopo OGNI utilizzo e utilizzato entro 2 – 3 mesi al massimo dall'apertura. Altrimenti deve essere sostituito. Numerosi studi recenti hanno dimostrato che i detergenti per le orecchie tenuti troppo a lungo o contaminati diventano rapidamente dei veri e propri “brodi di coltura”.
2/ In caso di otite infettiva, il detergente per le orecchie utilizzato prima di applicare il trattamento prescritto dal veterinario deve essere buttato via e sostituito, altrimenti reintrodurrà agenti infettivi nel condotto uditivo del tuo animale e, di conseguenza, favorirà la comparsa di una nuova infezione all'orecchio o la perpetuerà. In breve, pulisci, curi, poi butti via il detergente e i farmaci prescritti e, per tornare alla pulizia regolare del condotto uditivo del tuo cane o gatto, sostituisci con un nuovo detergente per le orecchie.
A meno che il tuo veterinario te lo abbia consigliato, evita l'utilizzo di un cotton fioc (rischio di spingere il cerume e altre sporcizie in fondo all'orecchio), evita la pulizia con acqua dolce, sapone o alcool (possibile irritazione del condotto uditivo).

