BENEFICI DEL CBD NEI CANI: GUIDA E FEDDBACK DI ESPERTI VETERINARI
L'Opinione Dogtore: Questo contenuto, scritto da un editore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della pubblicazione. Tieni presente che i nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questi contenuti non sostituiscono in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del proprio veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.
La mancata comprensione del cannabidiolo, una sostanza estratta dalla pianta di canapa e più comunemente chiamata CBD , ha a lungo oscurato i suoi benefici per la salute umana. Per molti anni, a causa della sua vicinanza alla cannabis, i benefici del CBD sono stati sottovalutati e fraintesi. Tuttavia, sempre più ricerche scientifiche e testimonianze personali stanno evidenziando i benefici del CBD per i cani.
L’uso del CBD nel settore sanitario rappresenta un notevole progresso. Grazie alle sue proprietà potenzialmente antinfiammatorie, antiossidanti e analgesiche , è diventato un ingrediente essenziale in molti integratori alimentari destinati a trattare diversi disturbi. Questi prodotti contenenti CBD vengono utilizzati per gestire una vasta gamma di condizioni di salute, dal dolore cronico all'epilessia, all'ansia e ai disturbi dell'umore nei cani .
Inoltre, il CBD della canapa viene utilizzato anche come integratore alimentare per rafforzare il benessere generale. Molti utenti incorporano il CBD nella loro routine quotidiana per beneficiare dei suoi effetti rilassanti e per favorire un sonno migliore.
Sta emergendo una tendenza con la comparsa dei prodotti CBD per cani . Dalle crocchette al CBD agli oli CBD , o anche ai snack , questi prodotti offrono molti vantaggi per i tuoi animali domestici. Il CBD può avere un impatto positivo su diversi aspetti della salute, migliorando significativamente la qualità della vita e il benessere.
Il cannabidiolo, altrimenti noto come CBD, proviene dall'acido cannabidiolico. Quest'ultimo è uno dei 750 composti chimici attivi della pianta Cannabis sativa, conosciuta come canapa. In particolare, si tratta di un terpene fitocannabinoide non allucinogeno che può essere utilizzato negli animali affetti da determinate patologie.
Sommario
- CBD ( cannabidiolo) per cani: guida e consigli d'uso
- Che cosa fa il CBD sugli animali ? Gli effetti
- Come somministrare il CBD al tuo cane ?
- Scopri il potenziale del CBD come rimedio naturale nel trattamento dei problemi di salute più comuni nei cani: artrosi, ansia, epilessia...
- Recensioni CBD per cani: testimonianze e studi sull'efficaccia del CBD nei cani
- CBD per cani: riepilogo dei benefici
- DOMANDE FREQUENTI:
- Il CBD è sicuro per i cani ?
- Come posso dare il CBD al mio cane ?
- Dove comprare il cbd in italia ?
- Qual è il dosaggio appropriato di CBD per il mio cane ?
- Il CBD può aiutare il mio cane con l’ansia ?
- Il CBD può aiutare il mio cane con l’artrite ?
- Il CBD può interagire con altri farmaci che sta assumendo il mio cane ?
- Il mio cane può andare in overdose da CBD ?
- Quanto tempo ci mette il CBD a fare effetto sul mio cane ?
- Il CBD può aiutare il mio cane malato di cancro ?
- È legale dare CBD al mio cane ?
- Quali sono i potenziali effetti collaterali del CBD per i cani ?
CBD ( cannabidiolo) per cani: guida e consigli d'uso
Cos’è il CBD per i cani ?
CBD, cannabidiolo, Cannabis sativa (canapa) e THC
Il CBD, noto anche come cannabidiolo, viene estratto dalle piante di cannabis sativa. È fondamentale distinguere il CBD dal THC, una sostanza presente nella cannabis e responsabile degli effetti “high”. A differenza del THC, il CBD non induce sensazioni euforiche perché non è psicoattivo.
È abbastanza comune la confusione tra la cannabis, che è dannosa per il cane, e il cannabidiolo, noto anche come CBD, che può avere effetti benefici sul tuo animale. È importante capire che, sebbene queste due sostanze provengano dalla stessa pianta, hanno effetti molto diversi.
La cannabis è una pianta nota per le sue proprietà psicoattive e talvolta viene utilizzata a scopo ricreativo. Esistono diversi tipi di cannabis, tra cui la cannabis sativa (diversa dalla canapa utilizzata nei tessuti), la cannabis indica e la cannabis ruderalis. I fiori di cannabis e i suoi derivati (come la resina) sono classificati come stupefacenti e il loro uso a fini terapeutici è vietato in Francia e in Italia.
È importante notare che la pianta di cannabis contiene una serie di sostanze chimiche note come cannabinoidi. Questi cannabinoidi sono presenti naturalmente nel corpo di tutti i mammiferi (sistema endocannabinoide).
Uno dei cannabinoidi più comuni nella pianta di cannabis è il Δ-9-tetraidrocannabinolo (THC), noto per le sue proprietà psicoattive. È questa sostanza che rende la cannabis dannosa per il cane.
Tuttavia, la pianta di cannabis contiene anche il cannabidiolo (CBD), un altro tipo di cannabinoide. A differenza del THC, il CBD non ha effetti psicoattivi ed è quindi sicuro per il tuo cane. Inoltre, è stato dimostrato che il CBD ha effetti potenzialmente benefici su molti aspetti della salute e del benessere del tuo animale.
Quando si tratta di prodotti destinati ai cani, il CBD si trova principalmente sotto forma di oli, capsule o snack creati appositamente per gli animali domestici. Se stai pensando di incorporare prodotti CBD nella cura del tuo cane, ecco alcuni aspetti da considerare:
Potenziali applicazioni I prodotti CBD per cani sono spesso pubblicizzati come soluzione a vari disturbi di salute, tra cui:
- Stress e ansia
- Infiammazione e dolore
- Crisi epilettiche
- Problemi di sonno
- Problemi gastrointestinali
Si può dare il CBD ai cani ?
A differenza del tetraidrocannabinolo (THC), il CBD (cannabidiolo) non ha proprietà psicoattive. È riconosciuto principalmente per i suoi effetti rilassanti e benefici sul sistema nervoso. Sebbene la ricerca continui ad esplorarne tutti i benefici, il CBD è già ampiamente utilizzato per le sue proprietà terapeutiche.
È bene dare il CBD a un cane ?
Il CBD è comunemente usato per cani e gatti per gestire il dolore , in particolare quello legato all'età o a condizioni specifiche. Aiuta anche a calmare l' ansia dell'animale , sia quella causata dalla separazione , dai rumori forti o dai cambiamenti nell'ambiente . Inoltre, il CBD viene studiato come potenziale trattamento per malattie gravi come il cancro e l’epilessia . Le testimonianze dei proprietari riportano un miglioramento della qualità della vita dei loro animali domestici con l'uso del CBD . Infine, le crocchette al CBD possono favorire una buona salute intestinale se incluse nella dieta regolare dell'animale .
Forme di somministrazione del CBD :
- Olio CBD : un metodo comune e pratico.
- Snack al CBD : ideali per una somministrazione rapida.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha confermato che il CBD non presenta effetti collaterali importanti o rischi di dipendenza, rendendolo un’opzione sicura per molte persone.
Che cosa fa il CBD sugli animali ? Gli effetti
Uno degli usi principali del CBD nei cani e nei gatti è la gestione del dolore. Se il tuo animale domestico soffre di dolore cronico a causa dell'età o di una condizione specifica , la somministrazione regolare di olio di CBD può aiutare ad alleviare questo dolore, rendendo la vita del tuo animale domestico molto più confortevole.
Il CBD può anche essere un prezioso alleato per aiutare il tuo cane ad affrontare l'ansia . Che si tratti di ansia da separazione e quindi di calmare l'abbaiare del tuo cane, rumori forti come fuochi d'artificio o cambiamenti ambientali, l'olio di CBD può aiutare a calmare l'ansia del tuo animale domestico.
Oltre al suo potenziale per alleviare il dolore e l’ansia, il CBD viene esplorato anche come integratore terapeutico per malattie gravi come il cancro e l’epilessia nei cani e nei gatti.
Sebbene la ricerca sia ancora in corso, molte testimonianze di proprietari di animali domestici riferiscono un miglioramento della qualità della vita dei loro animali domestici quando somministrano il CBD per queste malattie.
Quando si tratta del sistema digestivo, le crocchette al CBD possono contribuire all'equilibrio generale della salute intestinale del tuo animale domestico. I proprietari possono somministrare queste crocchette come parte della dieta regolare del loro animale domestico per favorire una sana digestione.
È importante notare, tuttavia, che come per qualsiasi integratore o cambiamento dietetico, si consiglia di consultare un veterinario prima di iniziare a somministrare il CBD al proprio cane. Ogni animale è unico e ciò che funziona per un cane potrebbe non funzionare per un altro. Il tuo veterinario sarà in grado di fornirti consigli personalizzati adattati alla condizione specifica del tuo animale.
Come somministrare il CBD al tuo cane ?
Quanto CBD per il mio cane e quante volte al giorno ?
Ti stai chiedendo come somministrare il CBD al tuo cane in modo sicuro ed efficace? Non sei solo. Molti proprietari di cani stanno cercando di comprendere i benefici del CBD per i cani .
La somministrazione di CBD per cani può essere effettuata tramite oli di CBD , capsule di CBD o snack infusi con CBD , rispettando sempre il dosaggio raccomandato di CBD per cani in base al peso del tuo animale domestico.
Si consiglia di iniziare con una dose minima di CBD e di aggiustarla gradualmente in base alle reazioni del tuo cane. Ricordati di monitorare attentamente il tuo cane dopo ogni somministrazione per eventuali segni di effetti collaterali.
Oli CBD (canapa)
Gli oli CBD per cani sono un'opzione molto comune.
Come fare assumere l'olio CBD ?
Di solito vengono forniti con una pipetta, che consente di misurare con precisione la quantità di CBD . L'olio può essere somministrato direttamente nella bocca del cane (migliore assorbimento) oppure mescolato al suo cibo.
Quanti mg di CBD al giorno ?
Stai cercando di usare il CBD per il tuo cane, ma non sei sicuro del dosaggio o di come somministrarlo? La nostra guida all'uso e al dosaggio del CBD per cani è stata creata per aiutarti a navigare in sicurezza con questa opzione terapeutica naturale.
Vantaggi dell'olio CBD per cani:
- Dosaggio preciso : gli oli di CBD vengono solitamente forniti con una pipetta, che consente di misurare e regolare con precisione la dose di CBD in base alle esigenze specifiche del tuo cane.
- Flessibilità di somministrazione : puoi scegliere di somministrare l'olio di CBD direttamente nella bocca del tuo cane o mescolarlo al cibo, il che offre una grande flessibilità a seconda delle preferenze del tuo cane.
- Assorbimento rapido : l'olio di CBD viene rapidamente assorbito dal corpo dell'animale quando somministrato sotto la lingua, il che può portare a effetti più rapidi.
Svantaggi dell'olio CBD per cani:
- Gusto: ad alcuni cani potrebbe non piacere il gusto dell'olio di CBD, il che può rendere un po' difficile la sua somministrazione diretta.
- Dosaggio manuale: sebbene la pipetta consenta un dosaggio preciso, richiede anche un'attenzione particolare da parte tua per evitare il sovradosaggio.
Snack al CBD
Vantaggi degli snack al CBD:
- Appetibilità: gli snack al CBD generalmente hanno il sapore e l'aspetto di normali snack, rendendoli particolarmente appetibili per la maggior parte dei cani. Questa appetibilità ne facilita notevolmente la somministrazione, anche per i cani generalmente riluttanti ad assumere integratori alimentari.
- Facilità di somministrazione: poiché non richiedono il dosaggio manuale, gli snack al CBD sono molto facili da somministrare. Dai semplicemente al tuo cane il numero consigliato di snack.
- Dosaggio preciso : ogni snack contiene una dose precisa di CBD, facilitando il controllo dell'assunzione di CBD da parte del tuo cane.
Svantaggi degli snack al CBD:
- Mancanza di flessibilità nel dosaggio : mentre gli oli di CBD consentono un aggiustamento preciso della dose, gli snack al CBD offrono meno flessibilità perché ogni snack contiene una dose fissa di CBD.
- Tempi di risposta più lenti : poiché gli snack devono essere digeriti prima che il CBD venga assorbito, potrebbero richiedere più tempo per fare effetto rispetto agli oli di CBD.
- Costo : gli snack al CBD possono essere più costosi rispetto ad altre forme di CBD, soprattutto se il tuo cane richiede una dose elevata di CBD.
In conclusione, la somministrazione di CBD al tuo cane dipende molto dalle sue preferenze ed esigenze. Che si tratti di crocchette, olio o snack al CBD , è fondamentale iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente a seconda della reazione dell'animale.
Scopri il potenziale del CBD come rimedio naturale nel trattamento dei problemi di salute più comuni nei cani: artrosi, ansia, epilessia...
Nel fiorente mondo della cura degli animali domestici, il cannabidiolo, più comunemente noto come CBD, sta emergendo come una stella nascente, scatenando accese discussioni e alimentando le speranze di trattamenti naturali più efficaci. Proveniente dalle piante di canapa, questo composto non psicoattivo mostrerebbe segnali incoraggianti nella gestione di vari disturbi frequentemente riscontrati nei nostri amici canini.
Dalla potenziale riduzione dell’ansia all’alleviamento del dolore articolare, il CBD potrebbe offrire una serie di benefici, aprendo strade terapeutiche naturali ancora in gran parte inesplorate.
CBD e artrosi nei cani: un rimedio naturale che può alleviare il dolore
Il CBD può avere proprietà analgesiche e antinfiammatorie. Di conseguenza, potrebbe consentire il trattamento del dolore cronico. Un esempio comune di applicazione è il caso dell'artrosi nei cani , poiché potrebbe ridurre il dolore e favorire la mobilità articolare.
L'azione del CBD si esprime quando la molecola si lega ai recettori dei cannabinoidi CB1 presenti nel cervello e nel sistema nervoso centrale, oppure ai recettori CB2 situati negli organi periferici e nel sistema immunitario. Limita quindi l'edema e la rigidità, abbassando la soglia del dolore.
Riduzione dell'ansia e dell'abbaiare
Gli animali, soprattutto quelli in fin di vita, sono regolarmente sottoposti a situazioni di stress, ansia e persino depressione . Questi comportamenti si manifestano con abbaiare eccessivo, leccarsi il naso, respirare in modo anomalo... Il CBD potrebbe aiutare ad alleviare tutti questi aspetti. Uno dei modi in cui agisce il CBD è il rilascio di corticosterone, un ormone che aiuta a ridurre la paura accumulata.
Miglioramento della salute dell'apparato digerente
Inoltre, vari studi hanno dimostrato che il CBD potrebbe aiutare ad alleviare i disturbi della motilità intestinale. Pertanto, in questi studi, un trattamento adeguato integrato con CBD si traduce in una ridotta espressione di segni di stitichezza o diarrea. Tuttavia, è importante essere vigili poiché la diarrea temporanea può essere un effetto collaterale del consumo di CBD.
Inoltre, il CBD provoca un aumento dell’appetibilità. Ciò renderà più facile mangiare per un cane malato. Infine, questa molecola ha un effetto antiemetico, vale a dire riduce la nausea.
Il CBD e l'epilessia del tuo cane: un rimedio naturale che può aiutare a gestire e ridurre le convulsioni
L'epilessia nei cani , proprio come negli esseri umani, è una condizione neurologica cronica caratterizzata da convulsioni ricorrenti e non provocate. Un'altra applicazione comune del CBD è nella gestione delle crisi epilettiche.
L’influenza del CBD sul sistema nervoso includerebbe un aspetto anticonvulsivante la cui efficacia è stata dimostrata da vari studi. Il suo consumo causerebbe anche meno effetti collaterali rispetto ai trattamenti farmacologici tradizionali, il che lo rende un sostituto interessante.
Il CBD è una sostanza non psicoattiva estratta dalla canapa che ha dimostrato proprietà anticonvulsivanti in diversi studi.
Alcune ricerche suggeriscono che il CBD può ridurre la frequenza e la gravità delle convulsioni nei cani. Uno studio pubblicato nel 2019 dalla rivista Pet Behavior Science, ad esempio, ha dimostrato che l’89% dei cani che hanno ricevuto CBD hanno riscontrato una riduzione della frequenza delle loro crisi. Il CBD può anche aiutare a gestire gli effetti collaterali dei farmaci antiepilettici convenzionali, come letargia e confusione.
In ogni caso, la somministrazione di CBD ad un cane epilettico deve essere sempre effettuata sotto il controllo di un veterinario.
Altri effetti segnalati del CBD
Il trattamento con CBD può essere raccomandato anche per problemi della pelle. Il CBD potrebbe aiutare ad alleviare il prurito e ridurre la caduta dei peli.
Il CBD potrebbe in generale migliorare la vitalità del cane: quest'ultimo appare più attivo e recettivo. Tuttavia, sono stati osservati effetti in casi specifici di malattia. Bisogna quindi non estrapolare gli studi disponibili e considerare sempre il trattamento con CBD tenendo conto dell'intero quadro clinico dell'animale.
Recensioni CBD per cani: testimonianze e studi sull'efficaccia del CBD nei cani
Presentazione di testimonianze di proprietari di cani che hanno utilizzato il CBD
Il sito web iHeartDogs ha condotto un sondaggio su 455 proprietari di cani che avevano consumato CBD. Ha poi registrato le loro risposte riguardo all'efficacia di questa molecola nella gestione del dolore e dell'ansia. I proprietari sono generalmente soddisfatti dell’efficacia del CBD. Questa tendenza rimane tuttavia più marcata per i casi legati al dolore che per quelli legati all'ansia.
Il sito Botanéo riporta la testimonianza di una loro cliente, Françoise, e del suo Cavalier King Charles Lucky. Secondo lei, “i prodotti al CBD hanno rivoluzionato la vita del suo cane”. In pochi giorni si sono fatti sentire gli effetti del CBD, inizialmente sullo stress. Gli altri seguirono rapidamente: più energia durante le passeggiate, più mobilità per salire le scale. Anche se Lucky è ancora in fin di vita, il consumo di CBD ha notevolmente migliorato la sua qualità di vita: dolore, sonno, alimentazione e gioco.
Sintesi degli studi scientifici sugli effetti del CBD nei cani
Numerosi studi convergono per dimostrare l’efficacia del CBD nella gestione del dolore. Tra questi possiamo citare quello della Cornell University , quello di Libery Leaf o anche quello di Kogan e Dowling. L'aspetto antinfiammatorio è stato studiato da Gugliandolo.
Inoltre, mentre la Canine Health Foundation pubblicava i suoi promettenti risultati sull’uso del CBD sulle cellule tumorali, l’Università di Cambridge dimostrava gli effetti del CBD nel trattamento dell’epilessia.
CBD per cani: riepilogo dei benefici
Varie ricerche si sono recentemente concentrate sull’impatto del CBD, o cannabidiolo, sulla salute generale dei cani, portando ad alcune conclusioni piuttosto promettenti. Sembra che il CBD abbia la capacità di migliorare la qualità della vita di questi animali, aumentandone in particolare i livelli di energia. Il cannabidiolo può svolgere un ruolo attivo nel ripristinare il loro dinamismo e vivacità, a volte indeboliti dall’età o dalla malattia.
- Inoltre, il CBD sembra avere un ruolo benefico in varie condizioni comuni nei cani. Ad esempio, potrebbe aiutare a gestire il dolore, sia esso dovuto a una lesione acuta o a un dolore cronico.
- Il CBD è talvolta riconosciuto anche per il suo impatto sullo stress e sull’ansia. Ciò è particolarmente utile nei cani che potrebbero essere inclini a queste emozioni a causa di vari fattori come la separazione, i cambiamenti di ambiente o il rumore eccessivo.
Il CBD aiuterebbe a lenire queste sensazioni, contribuendo così a un migliore benessere mentale dell’animale.
In termini di digestione, è stato notato che il CBD potrebbe migliorare il transito intestinale del cane, il che può rivelarsi utile in caso di disturbi gastrointestinali.
Inoltre, il CBD è sempre più consigliato come trattamento erboristico per varie malattie. Ha mostrato segni incoraggianti nel trattamento dell’osteoartrosi, aiutando a ridurre l’infiammazione e il dolore, e dell’epilessia, riducendo la frequenza e la gravità delle convulsioni. Allo stesso modo, alcuni studi suggeriscono che il CBD potrebbe svolgere un ruolo nella lotta contro alcuni tipi di cancro nei cani, inibendo la crescita delle cellule tumorali e rafforzando il sistema immunitario.
Infine, l’uso del CBD non deve essere visto come un’alternativa ai trattamenti convenzionali, ma piuttosto come un complemento. Il CBD può agire in sinergia con i trattamenti abituali, migliorandone l’efficacia e mitigandone alcuni effetti collaterali. Tuttavia, è fondamentale sottolineare che qualsiasi utilizzo del CBD nei cani deve essere effettuato sotto la supervisione di un veterinario per garantire la sicurezza dell’animale.
Importanza di consultare un veterinario prima di usare il CBD per il tuo cane .
Inoltre, il mercato del CBD è ancora scarsamente regolamentato. È quindi necessario prestare attenzione al sovradosaggio. Per capire i dosaggi adeguati ti invitiamo a consultare l'articolo: Quanto CBD per un cane?
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
DOMANDE FREQUENTI:
Il CBD è sicuro per i cani ?
Sì, il CBD è generalmente considerato sicuro per i cani. Non è tossico e potrebbe aiutare ad alleviare vari sintomi come ansia, dolore e alcune condizioni di salute. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un veterinario prima di iniziare a somministrare il cannabidiolo al proprio cane.
Come posso dare il CBD al mio cane ?
Il CBD può essere somministrato ai cani in diversi modi. Le opzioni comuni includono oli di CBD, che puo essere aggiunto al cibo del tuo cane o somministrato direttamente per via orale, e snack o crocchette infusi con CBD, che possono essere dati come ricompensa o integratore alimentare.
Dove comprare il cbd in italia ?
Trovi una selezione di prodotti CBD per cani e gatti a prezzi bassi tutto l'anno nel nostro negozio online Dogtore.it.
Inoltre sui gli oli e snack Dogteur al CBD potrai beneficiare del nostro pratico, ultra-flessibile ed economico pass'tranquillità per non rimanere più senza i tuoi prodotti preferiti.
Qual è il dosaggio appropriato di CBD per il mio cane ?
La dose di CBD appropriata per il tuo cane dipende da diversi fattori, tra cui il peso, l'età, la salute generale e il motivo specifico per cui stai somministrando il cannabidiolo. Ti consigliamo di consultare il tuo veterinario per determinare la dose appropriata per il tuo cane.
Il CBD può aiutare il mio cane con l’ansia ?
Sì, diversi studi hanno dimostrato che il CBD potrebbe aiutare a gestire l’ansia nei cani. Il CBD interagisce con il sistema endocannabinoide dell'animale, che è coinvolto nella regolazione dell'umore e del comportamento, il che può aiutare ad alleviare l'ansia e lo stress.
Il CBD può aiutare il mio cane con l’artrite ?
Sì, il CBD ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche che possono aiutare ad alleviare il dolore e l'infiammazione associati all'artrite nei cani. Tuttavia, è importante consultare un veterinario prima di iniziare un regime di CBD per un cane affetto da artrite.
Il CBD può interagire con altri farmaci che sta assumendo il mio cane ?
Sì, il CBD può interagire con alcuni farmaci. È quindi molto importante consultare un veterinario prima di somministrare il CBD a un cane che sta già assumendo altri farmaci.
Il mio cane può andare in overdose da CBD ?
Sebbene il CBD sia generalmente considerato sicuro e non tossico, un sovradosaggio può causare effetti collaterali indesiderati come letargia, diarrea e cambiamenti nell’appetito. Si consiglia sempre di seguire le istruzioni di dosaggio fornite dal produttore o dal veterinario.
Quanto tempo ci mette il CBD a fare effetto sul mio cane ?
Il tempo necessario affinché il CBD faccia effetto può variare in base a diversi fattori, tra cui il peso del tuo cane, il tipo di prodotto CBD che stai utilizzando e la dose. Tuttavia, molti proprietari di cani riferiscono di aver notato effetti entro 30-60 minuti dalla somministrazione di CBD.
Il CBD può aiutare il mio cane malato di cancro ?
Il CBD non è un trattamento per il cancro, ma può aiutare a gestire alcuni sintomi ed effetti collaterali associati alla malattia e ai suoi trattamenti, come dolore, ansia e perdita di appetito. Si consiglia di discutere l'uso del cannabidiolo con il proprio veterinario se il cane ha il cancro.
È legale dare CBD al mio cane ?
La legalità del CBD varia a seconda del paese e dello stato, ma in molti luoghi è legale acquistare e possedere CBD purché sia derivato dalla canapa e contenga meno dello 0,3% di THC. La normativa comunitaria considera, a sua volta, il CBD un prodotto legale se derivato dalla Cannabis sativa con un contenuto di THC inferiore allo 0,2 %. Tuttavia, si consiglia sempre di verificare le leggi locali prima di acquistare CBD.
In Italia il quadro normativo della canapa è disciplinato dalla legge 2 dicembre 2016, n. 242. Inoltre il Tar ha confermato la sospensione del decreto Schillaci entrato in vigore nell'agosto 2024 : questo decreto prevedeva l'inserimento dei prodotti a base di CBD (cannabidiolo) ad uso orale, nelle tabelle delle sostanze psicotrope e stupefacenti.
Quali sono i potenziali effetti collaterali del CBD per i cani ?
Il CBD può causare effetti collaterali in alcuni cani . Questi effetti variano a seconda della dose somministrata, della taglia del cane e del suo stato di salute generale.
Sonnolenza: un effetto collaterale del CBD nei cani
La sonnolenza è uno degli effetti collaterali più comuni osservati nei cani che consumano CBD. Questo effetto è attribuito alle proprietà calmanti del CBD sul sistema nervoso. In genere, questa sonnolenza è temporanea e tende a scomparire man mano che il cane si abitua al CBD.
Secchezza delle fauci: un effetto negativo del CBD nei cani
La secchezza delle fauci è un altro potenziale effetto collaterale del CBD nei cani. Il CBD può ridurre la produzione di saliva, che può portare ad un aumento della sete nel tuo animale domestico. Per compensare questo effetto, assicurati che il tuo cane abbia accesso costante all'acqua fresca.
Abbassamento della pressione sanguigna: una possibile conseguenza del CBD nei cani
In alcuni cani può verificarsi anche un leggero calo della pressione sanguigna dopo il consumo di CBD. Anche se questo abbassamento è solitamente piccolo, potrebbe far sentire il tuo animale domestico letargico o leggermente stordito.
Disturbi gastrointestinali: una reazione al CBD nei cani
Infine, dopo la somministrazione di CBD possono verificarsi disturbi gastrointestinali, come la diarrea. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che il CBD può influenzare il modo in cui il corpo del tuo cane elabora e digerisce il cibo.
Letargia: un potenziale effetto collaterale del CBD nei cani
La letargia è un altro possibile effetto collaterale del CBD nei cani. Ciò potrebbe essere dovuto a un calo della pressione sanguigna o all'effetto calmante generale del CBD sul sistema nervoso dell'animale. Se il tuo cane sembra più stanco o meno attivo del solito dopo aver assunto il CBD, potrebbe valere la pena consultare un veterinario.
Aumento della sete: una reazione al CBD nel tuo cane
Come accennato in precedenza, il CBD può causare secchezza delle fauci nei cani, che può portare ad un aumento della sete. Assicurati che il tuo cane abbia sempre accesso all'acqua fresca per gestire questo effetto collaterale.
Vertigini: un possibile effetto collaterale del CBD nei cani
Anche se rari, alcuni cani possono avvertire vertigini dopo aver assunto il CBD, solitamente a causa di un leggero calo della pressione sanguigna.
In caso di effetti collaterali è importante consultare il tuo veterinario. Potrebbe raccomandare di aggiustare la dose o di interrompere del tutto la somministrazione di CBD.
È anche fondamentale non somministrare mai CBD al tuo cane senza il consiglio del tuo veterinario.