Il Cane Epagneul Breton: guida completa
Opinione Dogtore Questo contenuto, redatto da un redattore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull’argomento al momento della sua pubblicazione. Si prega di notare che nuove scoperte scientifiche potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È essenziale ricordare che questo contenuto non sostituisce in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del tuo veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.
Sommario
- Origini della razza canina Epagneul Breton
- Caratteristiche fisiche dell’Epagneul Breton
- Qual è il carattere dell' Epagneul Breton e le sue abilità ? Compagno e Cane da Caccia
- Stile di vita dell'Epagneul Breton
- Alimentazione dell'Epagneul Breton
- Toelettatura e Cura dell'Epagneul Breton
- Salute dell’Epagneul Breton e Predisposizioni Razziali
- Quanto costa un cucciolo di Epagneul Breton ? Prezzo e budget da prevedere
- FAQ
Origini della razza canina Epagneul Breton
Originario del centro della Bretagna, è numericamente il cane da ferma francese più popolare sia in Francia che all'estero.
È probabile che gli antenati della razza fossero il risultato di incroci tra cani appartenenti a fattorie bretoni e Pointers, Springers e Setters, lasciati in pensione dai cacciatori britannici durante la bassa stagione.
Si tratta probabilmente di uno dei più antichi cani di tipo Épagneul, migliorato fin dai primi del novecento attraverso diversi incroci e selezioni. Il primo club di razza fu fondato a Loudéac, in Bretagna, nel 1907 e il primo standard della razza venne adottato nel 1908.
Caratteristiche fisiche dell’Epagneul Breton
L'Epagneul Breton è un cane di taglia media, compatto ed elegante, con un corpo che si iscrive in un quadrato, noto come formato "cob" brevilineo.
La testa è arrotondata, di lunghezza media, con uno stop ben marcato. Il muso è dritto o leggermente ricurvo. Il tartufo è ben aperto e di colore scuro (arancione, marrone o nero). Lo sguardo è vivace ed espressivo, con occhi di un’ambra scura in armonia con il mantello.
Le orecchie sono attaccate in alto sul cranio, più corte che lunghe e leggermente arrotondate. Sono ricoperte di pelo ondulato ma non riccio.
La coda può essere dritta, pendente o assente (cane detto anuro), ma è sempre corta e termina con una frangia.
Sugli arti anteriori e posteriori, l’Epagneul Breton può presentare frange ondulate poco folte. Il manto ha un pelo generalmente fine, liscio o leggermente ondulato. I colori ammessi includono: bicolore bianco e arancione, bianco e marrone, bianco e nero, tricolore o roano (pelo bianco mescolato con un’altra tonalità tra quelle citate).
Taglia dell'Epagneul Breton
L’Epagneul Breton è un cane compatto ed elegante, la cui taglia è un criterio essenziale per il suo equilibrio e la sua agilità. In età adulta, i maschi e le femmine misurano generalmente tra 46 e 51 cm al garrese. Questa taglia lo colloca tra i cani da caccia più versatili, in grado di muoversi agilmente su ogni tipo di terreno, dai terreni accidentati alle zone boschive.
Un buon proprietario si assicura che il proprio Epagneul Breton mantenga una struttura armoniosa, evitando sovrappeso o eccessiva magrezza, per preservarne la salute e l’agilità. Una taglia ben proporzionata contribuisce all’efficienza del cane, sia come compagno di caccia che nei momenti di relax in famiglia.
Peso dell'Epagneul Breton
Il peso dell’Epagneul Breton varia in base al sesso e all’età adulta. Un maschio adulto pesa circa 15 kg, mentre una femmina si aggira intorno ai 13 kg. Questo peso è perfettamente equilibrato con la sua corporatura compatta, permettendogli di essere agile e resistente.
Per mantenere il peso ottimale del proprio Épagneul Breton, un proprietario attento deve adattare la sua alimentazione in base all’attività fisica, evitando di sovralimentarlo. Questo aspetto è particolarmente importante per prevenire problemi articolari, come la displasia dell’anca, che possono essere aggravati da un eccesso di peso.
L'Epagneul Breton teme il freddo ?
L’Epagneul Breton è un cane robusto e si adatta a diverse condizioni climatiche grazie al suo mantello denso. Tuttavia, come tutte le razze, può soffrire il freddo, soprattutto in inverno. È quindi importante fornirgli un riparo caldo e asciutto durante i momenti di riposo all’aperto. Inoltre, nelle giornate particolarmente fredde, durante lunghe passeggiate, può essere utile proteggerlo con una coperta o un cappottino.
L'Epagneul Breton nero e gli Epagneul Breton tricolori
Gli Epagneul Breton esistono in diverse colorazioni, tra cui nero, bianco e arancione, bianco e nero, oltre alla variante tricolore. Gli Épagneul Breton neri e tricolori sono particolarmente apprezzati per il loro mantello distintivo. Sebbene il colore del pelo non influenzi il temperamento o la salute dell’animale, può influenzare la scelta dei futuri proprietari in base alle preferenze personali.
Qual è il carattere dell' Epagneul Breton e le sue abilità ? Compagno e Cane da Caccia
Cosa caccia l' Épagneul Breton ?
L’Epagneul Breton è il cane da caccia francese per eccellenza. Versatile (adatto a tutte le selvaggine) e instancabile, è specializzato nella caccia agli uccelli selvatici, con una particolare predilezione per beccacce e beccaccini.
Sul campo, si distingue per un galoppo vivace e per la straordinaria potenza del suo olfatto. Inoltre, è rinomato per la spontaneità e la fermezza dei suoi arresti durante la caccia.
Molto precoce, può dimostrare le sue doti da cacciatore già intorno ai 6 mesi di età, mentre la maggior parte dei cani da caccia inizia a esprimere il proprio potenziale solo dopo 1 anno.
Che tipo di cane è l'Epagneul Breton ? Pregi e difetti
L’Epagneul Breton è un cane equilibrato, con una spiccata intelligenza e appassionato di caccia. Tuttavia, per sfruttare al meglio le sue capacità, è importante incanalare correttamente la sua energia.
Nonostante la sua natura venatoria, può essere un eccellente cane da compagnia grazie alle sue dimensioni compatte e al suo temperamento. Si adatta bene al ritmo della famiglia e sa rispettare i momenti in cui non è opportuno richiedere attenzioni. Allegro e giocoso, è un ottimo compagno per i bambini (paziente) e si mostra amichevole anche con gli estranei.
Durante le passeggiate, il suo olfatto è sempre attivo e lo porta naturalmente a seguire tracce. Per evitare che si disperda su ogni pista, è consigliato coinvolgerlo nella caccia o nel pistaggio, un’attività che permette di incanalare i suoi istinti primari. Questo aiuta a insegnargli quando è il momento di seguire un odore e quando, invece, deve fermarsi.
Tentare di insegnare il richiamo senza offrirgli un’attività che soddisfi il suo istinto di cane da caccia può essere molto difficile.
L’Epagneul Breton abbaia molto ?
L’Epagneul Breton non è particolarmente noto per essere un cane rumoroso. Tuttavia, come tutti i cani, può abbaiare per esprimere un bisogno o avvisare i suoi proprietari di un potenziale pericolo. Un’educazione ferma e precoce è fondamentale per controllare e ridurre eventuali eccessi di vocalizzazioni.
A che età un Epagneul Breton si calma ?
L’Epagneul Breton è un cane vivace e instancabile, soprattutto nei primi anni di vita. In genere, inizia a calmarsi intorno ai 2-3 anni, ma questo può variare in base al carattere individuale e all’ambiente in cui vive. Per gestire al meglio la sua energia, è essenziale garantirgli esercizio fisico regolare e stimolazioni mentali adeguate.
Scegliere un cucciolo di Epagneul Breton
Quando si seleziona un cucciolo di Epagneul Breton, è fondamentale considerare la salute, il temperamento e l’origine dell’animale. Visita allevamenti rinomati, dove i cuccioli e i loro genitori sono ben trattati, e assicurati che le vaccinazioni e i controlli sanitari siano aggiornati. Osserva il comportamento del cucciolo con la sua cucciolata e con gli esseri umani: un cucciolo curioso e giocoso, ma non eccessivamente dominante o timido, è spesso un buon segno di un temperamento equilibrato.
Stile di vita dell'Epagneul Breton
Cane da caccia per eccellenza, l’Epagneul Breton è ideale per un cacciatore attivo e dinamico. Tuttavia, può anche essere un ottimo cane da compagnia all'interno di una famiglia, a patto di rispettare le sue attitudini naturali. È fondamentale portarlo spesso in campagna per permettergli di correre ed esprimere il suo istinto venatorio profondamente radicato.
Può adattarsi alla vita in casa con giardino o persino in appartamento, purché abbia accesso regolare a spazi aperti verdi o alla campagna per sfogare la sua energia.
Quanto vive un Epagneul breton ?
L’Epagneul Breton ha un’aspettativa di vita compresa tra 12 e 15 anni, rendendolo un compagno di lunga durata per un padrone amorevole. Questa longevità è dovuta alla robustezza della razza e alla sua ridotta predisposizione a gravi problemi di salute, se mantenuto in buone condizioni.
Un proprietario attento, che garantisce controlli veterinari regolari, un’alimentazione equilibrata e un adeguato livello di attività fisica, può contribuire a massimizzare la sua aspettativa di vita. Offrirgli una qualità di vita ottimale permette di godere al meglio degli anni trascorsi insieme.
Che padrone per un Epagneul Breton ?
Il padrone ideale per un Epagneul Breton è attivo, paziente e disposto a dedicare tempo all'educazione e all'esercizio del suo cane. Essendo un cane dinamico e intelligente, ha bisogno di una guida ferma ma amorevole per esprimere al meglio il suo potenziale. Un padrone che sappia offrire attività stimolanti, sia fisiche che mentali, sarà in grado di mantenere il suo Épagneul Breton soddisfatto e ben equilibrato.
Alimentazione dell'Epagneul Breton
L’Epagneul Breton non ha particolari sensibilità digestive o dermatologiche, a differenza di altre razze. Un'alimentazione equilibrata, sia secca che umida, è perfetta per lui.
Durante le uscite di caccia, è importante fornire una quantità sufficiente di cibo per soddisfare le sue necessità energetiche. Tuttavia, essendo un cane abbastanza goloso per natura, è necessario fare attenzione a non esagerare con le porzioni!
Toelettatura e Cura dell'Epagneul Breton
Si consiglia di spazzolare l'Épagneul Breton due volte a settimana, in particolare per controllare la presenza di corpi estranei nel suo pelo (come gli spighe) che può raccogliere durante la caccia, e per prevenire le zecche.
Anche le orecchie vanno controllate regolarmente; possono essere pulite con apposite lozioni auricolari. Tuttavia, se le orecchie non sono particolarmente sporche, non è necessario pulirle troppo frequentemente, per evitare di provocare irritazioni.
Salute dell’Epagneul Breton e Predisposizioni Razziali
L'aspettativa di vita dell’Epagneul Breton varia tra 12 e 15 anni. Si tratta di un cane molto robusto che generalmente non presenta gravi problemi di salute, ma è importante prestare attenzione alle orecchie, che possono facilmente irritarsi in presenza di corpi estranei, specialmente dopo le uscite di caccia (es. spighe). Questi corpi estranei possono migrare rapidamente all'interno del corpo dell'animale, quindi è fondamentale controllare regolarmente il suo pelo, soprattutto nelle zone strette come tra i cuscinetti plantari e l'inguine.
La sua vita all'aria aperta e le passeggiate in campagna richiedono un'attenzione particolare ai parassiti esterni, come zecche e pulci.
Patologie Osteo-Articolari
Tra le principali problematiche osteo-articolari, si segnala la dysplasia dell’anca. Si tratta di un difetto di conformazione dell'anca, in cui la testa del femore non è adeguatamente ricoperta dal osso dell'anca, causando una certa lassità e zoppia. In caso di zoppia, è importante consultare il veterinario, che solitamente prescriverà una radiografia per confermare la diagnosi.
Patologie Neuromuscolari
L’Epagneul Breton è predisposto all'ammiotrofia midollare, una malattia neuromuscolare che causa un progressivo indebolimento dei muscoli, difficoltà nei movimenti, rigidità articolare e, a lungo andare, difficoltà respiratorie e alimentari. I sintomi possono manifestarsi precocemente in questa razza, già tra le 4 e le 8 settimane di vita. Purtroppo, al momento non esiste un trattamento per questa malattia, e la prognosi è molto sfavorevole.
Predisposizioni Genetiche
Un’altra patologia genetica comune è l'amiloidosi renale, che consiste nell'accumulo di una sostanza chiamata “amiloide” nei reni. Questo porta a un'insufficienza renale che si manifesta nel cane con fatica eccessiva, aumento della sete, perdita di peso e altri sintomi. Attualmente, sono in corso delle ricerche genetiche per comprendere meglio questa malattia.
Patologie Congenite
Alla nascita dei cuccioli di Epagneul Breton, è fondamentale verificare l'assenza di palatoschisi, una malformazione relativamente comune in questa razza. Si tratta di una separazione anomala del palato, che crea una comunicazione anomala tra la cavità orale e quella nasale. Questa condizione impedisce ai cuccioli di allattarsi correttamente, causando problemi di crescita. L’unico trattamento efficace è la correzione chirurgica.
Nel complesso, esiste poca letteratura scientifica recente sulle eventuali predisposizioni patologiche specifiche di questa razza di cane.
Quanto costa un cucciolo di Epagneul Breton ? Prezzo e budget da prevedere
Il prezzo di un cucciolo di Epagneul Breton LOF varia tra 500 € e 1500 €, a seconda dell’allevamento, del sesso del cucciolo e del pedigree.
Per quanto riguarda i costi di mantenimento, questa razza di cane non richiede molta toelettatura, ma bisogna considerare un budget mensile di circa 60 € per l’alimentazione.
Se l'Epagneul Breton viene utilizzato per la caccia, potrebbe essere necessario acquistare attrezzature specifiche come un gilet protettivo, un collare GPS, ecc. Il budget dipenderà quindi dal tipo di attività venatoria praticata.
Allevamento dell'Epagneul Breton: Scegliere l'Ambiente Giusto
Scegliere un allevamento di Epagneul Breton con una buona reputazione è fondamentale. Un allevamento di qualità si distingue per l'attenzione alla salute, al temperamento e alla socializzazione precoce dei cuccioli. Allevatori responsabili saranno trasparenti riguardo alle condizioni in cui vengono cresciuti i cani e alla storia sanitaria dei genitori.
Visitare l’allevamento, incontrare i cani adulti e fare domande sulle pratiche di allevamento ti aiuterà a fare una scelta consapevole per un compagno sano e felice.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
FAQ
Come Calmare un Epagneul Breton ?
Per calmare un Epagneul Breton, è fondamentale soddisfare i suoi bisogni di attività fisica e mentale. Questa razza è molto energica, soprattutto in giovane età, e richiede:
✅ Passeggiate regolari e giochi interattivi
✅ Sessioni di addestramento per stimolarlo mentalmente
✅ Attività specifiche come pistaggio o agility, ideali per incanalare la sua energia e rafforzare il legame con il suo padrone.
Se non riceve abbastanza stimoli, può diventare irrequieto o sviluppare comportamenti indesiderati.
???? In casa, per tenerlo occupato in modo costruttivo per stimolare la mente e ridurre lo stress, si possono usare:
???? Giochi interattivi
???? Puzzle alimentari
Con il giusto equilibrio tra esercizio e riposo, il tuo Epagneul Breton sarà più sereno e gestibile!
Quando si calma un Epagneul Breton ?
L’Epagneul Breton inizia generalmente a calmarsi tra i 2 e i 3 anni, anche se questo può variare a seconda dell’individuo e dell’ambiente in cui vive. Questo cambiamento coincide con la fine della fase di crescita e l’inizio dell’età adulta.
Un padrone attento può facilitare questa transizione attraverso:
✅ Una routine equilibrata tra attività fisica e momenti di riposo
✅ Un’educazione ferma ma gentile, basata su rinforzi positivi
✅ Stimoli mentali regolari, come giochi di intelligenza o esercizi di obbedienza
Questi accorgimenti aiutano l’Epagneul Breton a sviluppare un temperamento più calmo e stabile.
Qual è l'Epagneul più calmo ?
Tra le diverse razze di Epagneul, l'Epagneul Tibetano e l'Epagneul Giapponese sono spesso considerati più calmi rispetto ai loro cugini più attivi, come l'Epagneul Breton. Tuttavia, il temperamento può variare in base all'individuo e all'educazione ricevuta dal suo padrone. Sebbene l'Epagneul Breton sia naturalmente energico, con un'educazione adeguata e uscite regolari può diventare un compagno molto equilibrato. Offrire stimolazioni appropriate e soddisfare i suoi bisogni fondamentali è essenziale affinché cresca come un cane sereno e tranquillo in un ambiente familiare.
Accessori indispensabili per garantire la sicurezza del tuo Epagneul Breton durante la battuta di caccia
Ecco gli accessori indispensabili per garantire la sicurezza dei cani durante la battuta di caccia:
Il Gilet protettivo:
Protegge il cane da ferite causate da rovi, rami e possibili attacchi di animali. Un modello rinforzato può offrire anche protezione contro i cinghiali.
Giubbotto antiproiettile Wild Tracker X-Protect: l’equipaggiamento numero uno per evitare colpi accidentali.
Il gilet Wild Tracker X-Protect è appositamente progettato per offrire la massima protezione al tuo cane da caccia.
Il paraschiena del gilet incorpora un grande pezzo di KEVLAR rivestito di nitrito, rinomato per la sua capacità di dissipare l'energia degli impatti ad alta velocità. Questo materiale è impermeabile ed estremamente resistente all'abrasione, offrendo una protezione efficace contro gli shock traumatici e gli elementi del biotopo (rovi, filo spinato, ecc.).
Il gilet è foderato con morbido tessuto in pile che riduce al minimo gli sfregamenti e previene le irritazioni sulle zone sensibili come ascelle, basso addome e collo.
Grazie alle sue due cerniere, il gilet X-Protect si adatta alle variazioni morfologiche del cane durante tutta la stagione di caccia, consentendo di regolare la circonferenza del torace fino a 5 cm. Le cerniere sono montate su jersey elastico, garantendo flessibilità ottimale e vestibilità perfetta, anche dopo aver perso massa corporea.
Realizzato con materiali di alta qualità, garantisce comfort, protezione e libertà di movimento
Rendi il tuo cane visibile durante la caccia
Le giacche luminose permettono di mantenere il tuo cane visibile a qualsiasi ora del giorno, sia di giorno che di notte, in caso di pioggia, nebbia o completa oscurità, garantendone così la sicurezza durante le battute di caccia.
Le giacche RUFFWEAR TRACK JACKET, di colore arancione acceso e quindi altamente visibili, sono dotate di un design riflettente integrato per migliorare ulteriormente la visibilità. Queste giacche, impermeabili e molto confortevoli, sono realizzate con tessuti selezionati per la loro resistenza e durabilità, anche in condizioni estreme, e sono quindi particolarmente consigliate per i nostri cani da caccia.
I Collari riflettenti o fluorescenti: Aumentano la visibilità del cane, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, riducendo il rischio di incidenti con altri cacciatori.
Il collare GPS: per seguire il proprio cane in tempo reale
Un cane da caccia può percorrere diversi chilometri durante una battuta, talvolta fuori dalla vista del cacciatore. Il collare GPS è essenziale per monitorare il cane a distanza ed evitare di perderlo in zone vaste o difficili da attraversare. Offre numerosi vantaggi:
- Localizzare rapidamente un cane smarrito.
- Verificare se è fermo, in inseguimento o in difficoltà.
- Prevenire gli incidenti anticipando i suoi movimenti: i modelli più avanzati offrono anche avvisi in caso di pericolo, ad esempio quando il cane si avvicina a una strada.
Kit di pronto soccorso:
Il kit di pronto soccorso contiene il necessario per curare rapidamente ferite lievi in attesa di assistenza veterinaria.
Un prodotto essenziale per completare il kit di pronto soccorso del tuo animale domestico in caso di lesioni lievi è il balsamo Honeyderm: favorisce il ripristino della pelle creando un film protettivo.
Idratazione e alimentazione:
Un cane attivo durante la battuta consuma molta energia; è importante avere sempre acqua e crocchette ad alto contenuto energetico a disposizione.
Scopri sul nostro blog i nostri articoli :
- Come scegliere le migliori crocchette per il proprio cane ?
- Guida sull'alimentazione per cani: consigli nutrizionali e migliori scelte Gli alimenti per cani sono così tanti che spesso è complicato orientarsi in mezzo a questa offerta di gamma di prodotti, soprattutto perché a volte è difficile ottenere dei consigli affidabili. Riteniamo importante fornirti un'informazione chiara e obiettiva che ti permetterà di scegliere il cibo per cani che desideri per il tuo animale secondo i tuoi criteri, il tuo budget e le tue esigenze in termini di qualità.
- Alimentazione del cane: guida completa per nutrire il tuo cane in ogni fase della vita
- Guida completa sull'American Staffordshire Terrier: carattere, legislazione e cure
- Guida completa sul Rottweiler