Il Rottweiler, conosciuto anche con il nome di Rottweiler Metzgerhund, che significa letteralmente “cane da macellaio di Rottweil”, è una razza emblematica che ha saputo attraversare i secoli mantenendo intatte le sue qualità originarie. Soprannominato Rott o anche Bovaro tedesco, questo cane robusto e muscoloso possiede una corporatura compatta e squadrata, che esprime allo stesso tempo potenza ed eleganza. Storicamente, è stato selezionato per svolgere un ruolo essenziale: custodire le mandrie di bovini destinate alla macellazione e proteggere le botteghe dei macellai. Queste funzioni lo hanno reso un cane versatile, capace di coniugare forza fisica e intelligenza, due caratteristiche che lo rendono particolarmente impressionante.
Oggi, lontano dalla sua immagine stereotipata, il Rottweiler è tra le razze di cani più amate in Francia. Il suo temperamento equilibrato, se ben educato, e la sua devozione assoluta lo rendono un compagno ideale per le famiglie disposte a offrirgli l’attenzione e la disciplina che merita. Attraverso la sua affascinante storia e le sue molteplici qualità, il Rottweiler continua a conquistare i cuori, sia come cane da lavoro sia come animale da compagnia.
Sommario
- Dove nasce la razza canina Rottweiler ? L'origine tedesca.
- IL ROTTWEILER, UN CANE « DA CATEGORIA ».
- Gli standard della razza Rottweiler: dimensioni, caratteristiche fisiche, colore, pelo …
- Rottweiler: cane da difesa o da compagnia ? Scopri il suo vero carattere
- Cura & Salute del Rottweiler
- Cosa mangia un Rottweiler ? Ha bisogno di un'alimentazione specifica ?
- Prezzo di un cucciolo di Rottweiler
- Il cucciolo di Rottweiler: come educarlo correttamente ?
- Cosa significa aver un Rottweiler ? Cosa sapere ?
Dove nasce la razza canina Rottweiler ? L'origine tedesca.
IL PRIMO CLUB DI RAZZA FU FONDATO NEL 1907 E LA RAZZA FU UFFICIALMENTE RICONOSCIUTA IN INGHILTERRA NEL 1966 E IN FRANCIA NEL 1977.
Il Rottweiler è una razza canina profondamente radicata nella storia tedesca ed europea. Originario della Germania, discende dai bovari bavaresi e dai “mastini italiani”, cani robusti e versatili che accompagnavano i legionari romani durante le loro campagne militari. Questi mastini, utilizzati per custodire il bestiame, svolgevano un ruolo cruciale nel rifornimento delle armate romane, proteggendo le mandrie dai predatori e aiutando nel trasporto delle risorse. Nel corso dei loro spostamenti, questi cani seguirono i legionari fino alla regione di Rottweil, situata nel sud della Germania, dove iniziarono a stabilirsi e ad adattarsi alle esigenze locali.
Fu solo alla fine del XIX secolo che questi cani robusti vennero ufficialmente riconosciuti con il nome di Rottweiler, in riferimento alla loro città d’origine. Con questo riconoscimento, iniziarono a partecipare alle esposizioni canine, dove vennero esaltate le loro qualità fisiche e il loro temperamento. Tuttavia, nello stesso periodo, l’industrializzazione e i cambiamenti nelle pratiche agricole portarono a una diminuzione della loro utilità originaria. In particolare, il divieto di trasporto del bestiame in Germania rischiò di causare la scomparsa della razza, che si ritrovò senza un ruolo definito.
Nonostante questa minaccia, il Rottweiler ha saputo reinventarsi grazie alla sua capacità di apprendimento e alla sua versatilità. Fu riscoperto come cane poliziotto in Germania, dove la sua forza, la sua vigilanza e la sua docilità all’addestramento lo resero un candidato ideale per le forze dell’ordine. Durante la Prima Guerra Mondiale, fu anche impiegato come cane militare, aiutando le truppe grazie alla sua capacità di svolgere compiti diversi, come il trasporto di messaggi o la sorveglianza dei campi. Parallelamente, ha continuato a ricoprire ruoli più tradizionali come cane da fattoria, garantendo la sorveglianza e la protezione delle abitazioni rurali.
Oggi, il Rottweiler è riconosciuto come una razza dal passato ricco e diversificato, che ha saputo evolversi secondo le necessità dell’uomo, pur mantenendo intatte le sue eccezionali qualità.
IL ROTTWEILER, UN CANE « DA CATEGORIA ».
Questo cane, noto per il suo temperamento calmo quando adeguatamente educato, viene spesso impiegato come cane da guardia o in missioni militari grazie alla sua forza fisica e alla sua agilità.
Tuttavia, la sua imponente corporatura e gli abusi legati al suo utilizzo hanno portato alla sua classificazione tra i cani di seconda categoria secondo la legge francese del 6 gennaio 1999, che mira a regolamentare le razze considerate potenzialmente pericolose. Questa categoria comprende cani da guardia o da difesa, anche quando non vengono specificamente utilizzati per tali scopi. Vi sono incluse razze registrate al LOF come i Staffordshire Terriers, i Rottweiler e i Tosa. A differenza di altri cani non registrati al LOF, i Rottweiler, siano essi registrati o meno, rimangono classificati nella seconda categoria. Il mancato rispetto delle leggi riguardanti queste categorie ed in particolare la mancata presentazione dei documenti del cane è punibile con multe e pene detentive, il loro possesso è vietato ai minori, agli adulti sotto tutela e alle persone con precedenti penali. Per questa razza è obbligatoria l'identificazione (chip elettronico o tatuaggio), la vaccinazione antirabbica, il certificato di assicurazione di responsabilità civile, il certificato di idoneità e la dichiarazione al Comune. Sulla via pubblica, l'uso della museruola e del guinzaglio è obbligatorio. È quindi consigliato abituarli progressivamente sin dalla più tenera età, affinché accettino questo accessorio senza stress. Per maggiore comfort e sicurezza, un collare progettato appositamente per i Rottweiler e un guinzaglio specificamente pensato per loro possono essere un'ottima opzione.
Ti consigliamo di leggere la nostra guida : PORTARE A PASSEGGIO IL PROPRIO CANE : GLI ASPETTI LEGATI ALLA SICUREZZA
Il Rottweiler, un cane pericoloso ?
È importante sottolineare che l’inclusione del Rottweiler in una categoria cosiddetta “pericolosa” non significa che i Rottweiler siano geneticamente aggressivi o pericolosi ! Come qualsiasi altro cane, anche il Rottweiler può mordere in determinate situazioni, ma ciò non è affatto inevitabile. La sua potente mascella e la robustezza dei suoi denti possono amplificare le conseguenze di un eventuale morso, motivo per cui sono state previste misure di precauzione. Un cane, anche se non ha mai mostrato segni di aggressività, può reagire se prova dolore o si sente minacciato, soprattutto con l’avanzare dell’età. Al contrario, un cane che ha già morso può non ripetere mai più quel comportamento, se la causa del problema viene individuata e risolta. Ogni animale deve essere valutato singolarmente ed educato con attenzione, per prevenire qualsiasi rischio.
Gli standard della razza Rottweiler: dimensioni, caratteristiche fisiche, colore, pelo …
Origine |
Germania |
Altezza Taglia & Peso |
Altezza al garrese di un Rottweiler maschio adulto si aggira solitamente tra i 61 e i 69 centimetri, mentre per le femmine è di solito compresa tra i 56 e i 63 centimetri. Peso :35 e 60 kg |
Pelo |
Pelo corto |
Colore |
Nero, con focature color fuoco sulle guance, sul muso, sotto il collo, sul petto e sugli arti |
Occhi |
Marroni e a mandorla |
Orecchie |
Di media grandezza, triangolari, pendenti, attaccati piuttosto all'indietro sul cranio |
Tendenza ad abbaiare |
Tendenza Contenuta - per protettività |
Tendenza a sbavare |
Tendenza Moderata |
Quanto pesa un Rottweiler ?
Il peso di un Rottweiler può variare notevolmente in base al sesso, all'età e alla genetica individuale :
- Un maschio adulto di Rottweiler
può pesare tra i 50 e i 60 chilogrammi,
- Un cane femmina di Rottweiler
tende ad avere un peso compreso tra i 35 e i 48 chilogrammi.
Tuttavia, alcuni esemplari maschi particolarmente grandi possono superare i 60 chilogrammi, e alcune femmine possono pesare più dei limiti indicati.
È importante notare che il peso ideale di un cane dipende da diversi fattori, tra cui la sua struttura ossea e la massa muscolare. Mantenere un peso sano è essenziale per la salute generale del cane e può contribuire a prevenire alcune condizioni mediche legate all'obesità.
I Rottweiler giganti: Cosa li differenzia ?
A volte si parla di "Rottweiler gigante" per indicare individui più grandi della media. Sebbene possano pesare e misurare di più, il loro carattere non differisce fondamentalmente. Come per ogni Rottweiler, una socializzazione precoce e un'educazione ferma ma positiva rimangono essenziali.
Quanto vive in media un Rottweiler ?
L'aspettativa di vita di un Rottweiler, come quella di molti cani, dipende da diversi fattori, tra cui la genetica, le cure ricevute, l'alimentazione e lo stile di vita generale. In media, i Rottweiler vivono tra gli 8 e i 12 anni, ma alcuni possono superare questa fascia di età se godono di buona salute e di cure adeguate.
Rottweiler: cane da difesa o da compagnia ? Scopri il suo vero carattere
Il Rottweiler è spesso conosciuto come un cane potente e protettivo, caratteristiche che lo hanno reso famoso come cane da difesa o da “attacco”. Questa reputazione ha radici nella sua storia: originariamente selezionato per proteggere le mandrie e custodire le proprietà, il Rottweiler ha sempre dimostrato un grande coraggio e una vigilanza naturale.
Tuttavia, dietro la sua imponente figura si nasconde un cane estremamente affettuoso e leale, perfetto anche come cane da compagnia, se educato nel modo corretto.
Il Rottweiler come cane da difesa![Il vero carattere del cane Rottweiler]()
Grazie alla sua forza fisica, al suo temperamento equilibrato e alla sua predisposizione naturale alla protezione, il Rottweiler è uno dei cani da guardia più efficaci. Con una educazione coerente e responsabile, questo cane può proteggere la famiglia e la casa con intelligenza e sangue freddo.
È fondamentale che il proprietario sia consapevole delle esigenze di questa razza e che eviti metodi educativi basati sulla paura. Un addestramento positivo e fermo è la chiave per evitare comportamenti indesiderati.
Il Rottweiler come cane da compagnia
Quando viene socializzato fin da cucciolo e vive in un ambiente stabile e stimolante, il Rottweiler mostra il suo lato più dolce. È un cane giocherellone, fedele e molto legato alla sua famiglia. Se educato correttamente, può vivere serenamente anche con bambini e altri animali domestici.
Per garantire il suo benessere durante le passeggiate, molti proprietari preferiscono utilizzare un pettorale per Rottweiler, che permette di distribuire meglio la pressione sul torace, offrendo maggiore comfort e controllo.
Il Rottweiler è facile da educare ?
Il Rottweiler è un cane intelligente e molto ricettivo all’addestramento, qualità che lo rendono, in teoria, facile da educare. Tuttavia, questa razza richiede una educazione ferma, coerente e ben strutturata, fin dai primi mesi di vita.
Per un proprietario esperto, il Rottweiler può risultare relativamente semplice da gestire. Al contrario, per chi è alla prima esperienza con i cani, può essere necessario un impegno maggiore e una formazione approfondita per imparare a stabilire regole chiare e una relazione equilibrata.
Con il giusto approccio, basato sul rinforzo positivo, il Rottweiler si dimostra un cane collaborativo, obbediente e fedele, capace di sviluppare un forte legame con il suo compagno umano.
Cura & Salute del Rottweiler
Cura del Rottweiler: un cane facile da accudire
Il Rottweiler richiede una spazzolatura minima e una cura limitata.
Per un cane di questa taglia, è importante predisporre uno spazio adeguato per il suo riposo e la sua sicurezza, in particolare una cuccia sufficientemente spaziosa e isolata se lo si fa vivere all'aperto.
I denti del Rottweiler: Salute e cura dentale![La salute dei denti del Rottweiler]()
Essendo un cane con una potente mascella, il Rottweiler è sottoposto a maggiori sollecitazioni dentali rispetto ad altre razze. Le sue zanne e l’intero apparato buccale necessitano quindi di particolare attenzione per evitare problemi a lungo termine.
Igiene dentale: È consigliato una regolare spazzolatura, idealmente più volte alla settimana, per prevenire l'accumulo di tartaro e le infiammazioni gengivali. I dentifrici appositi per cani, solitamente più appetibili e progettati per rispettare la flora orale, facilitano questa routine.
Alimentazione: Un'alimentazione di qualità, adatta alla taglia e al metabolismo del Rottweiler, può contribuire a ridurre la formazione di placca dentale. Le crocchette leggermente abrasive e gli snack dentali specifici sono ottimi complementi per mantenere una buona igiene orale.
Giochi da masticare: Offrire al Rottweiler bastoncini o giocattoli da masticare appositamente progettati per i cani lo aiuta a esercitare la sua mascella mentre pulisce naturalmente i suoi denti. Tuttavia, è importante scegliere accessori adatti e abbastanza resistenti per evitare che si rompano o possano danneggiare la cavità orale.
Visite veterinarie: Un controllo regolare dal veterinario permette di rilevare rapidamente eventuali lesioni, infezioni o ascessi dentali. Se necessario, una detartrasi professionale dei denti potrebbe essere consigliata per mantenere denti sani ed evitare complicazioni più gravi.
Prendersi cura della salute orale del Rottweiler offre un comfort di vita ottimale e previene numerosi problemi secondari.
Salute del Rottweiler: le principali malattie a cui può essere soggetto
Il Rottweiler, come tutte le razze canine, può presentare una predisposizione a determinate patologie. Ciò non significa che svilupperà necessariamente questi problemi, ma è importante esserne consapevoli per garantire controlli veterinari regolari e un’adeguata cura preventiva per tutta la durata della sua vita.
Disturbi digestivi
Il sistema digestivo del Rottweiler può essere delicato e soggetto a disturbi come gastroenterite, enterite o, in casi più complessi, enterocolite eosinofila. Queste condizioni si manifestano attraverso diarrea, vomito o perdita di appetito. È fondamentale prestare attenzione alla sua alimentazione e evitare cambi repentini nella dieta, che potrebbero destabilizzare il suo apparato digerente.
Problemi ossei e articolari
Essendo un cane di taglia grande, il Rottweiler è più predisposto a patologie osteoarticolari. Tra le più comuni troviamo:
- Displasia del gomito, che colpisce circa il 40% degli esemplari.
- Displasia dell’anca, presente in circa il 20% dei Rottweiler.
- Osteocondrite della spalla, una malattia che interessa la cartilagine articolare.
- Rottura dei legamenti crociati, che può avvenire in seguito a sforzi fisici intensi o movimenti bruschi.
- Osteosarcoma, un tumore osseo raro ma da non sottovalutare, particolarmente in soggetti in sovrappeso.
Prevenzione e benessere
Un’alimentazione equilibrata, esercizio fisico regolare, il controllo del peso corporeo e visite veterinarie periodiche sono essenziali per prevenire o gestire efficacemente queste problematiche. In caso di dubbi o sintomi sospetti, è sempre consigliabile consultare un medico veterinario specializzato.
Patologie cutanee nel Rottweiler
La pelle del Rottweiler può manifestare diverse condizioni, tra cui:
- Follicoliti, ovvero infiammazioni e infezioni dei follicoli piliferi che causano prurito, arrossamenti e perdita di pelo.
- Difetti di pigmentazione, che possono alterare il colore naturale della pelle o del mantello.
- Tumori cutanei, sia benigni come il fibroma cutaneo, sia maligni come il melanoma o il carcinoma squamocellulare (carcinoma epidermoide).
Controllare regolarmente la pelle del cane, soprattutto nelle zone meno visibili (inguine, orecchie, sotto le zampe), è un ottimo modo per individuare tempestivamente eventuali anomalie.
Problemi cardiaci nel Rottweiler
A causa della sua taglia importante e della predisposizione genetica, il Rottweiler può soffrire di alcune patologie cardiovascolari, tra cui:
- Cardiomiopatia dilatativa: una malattia che indebolisce le pareti del cuore e riduce la sua capacità di pompare il sangue in modo efficace. Può manifestarsi con affaticamento, tosse o respiro affannoso.
- Stenosi aortica: una malformazione della valvola aortica che ostacola il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo, causando debolezza e, nei casi più gravi, svenimenti.
Malattie oculari nel Rottweiler
Gli occhi del Rottweiler possono essere vulnerabili a disturbi che compromettono la vista:
- Atrofia progressiva della retina: una degenerazione graduale della retina che può portare alla cecità.
- Cataratta: causa l’opacizzazione del cristallino, con conseguente riduzione della vista.
- Displasia retinica: un’anomalia dello sviluppo della retina che può manifestarsi già in giovane età.
- Entropion: una malformazione in cui la palpebra si ripiega verso l’interno, irritando la cornea e causando dolore e lacrimazione.
Squilibri ormonali e malattie del sangue
Il Rottweiler può anche essere soggetto a disturbi endocrini e patologie ematologiche, tra cui:
- Ipercorticismo (malattia di Cushing): dovuto a un’eccessiva produzione di cortisolo, può causare sete eccessiva, perdita di pelo e aumento di peso.
- Ipotiroidismo: rallenta il metabolismo e può portare a letargia, obesità e problemi cutanei.
- Linfoma: un tipo di tumore del sistema linfatico, relativamente diffuso nei cani di media e grande taglia.
- Emofilia: una malattia genetica che compromette la coagulazione del sangue, aumentando il rischio di emorragie anche a seguito di piccoli traumi.
Problemi renali e urinari
Tra i disturbi urinari più frequenti si segnala:
- Incontinenza urinaria da incompetenza dello sfintere uretrale: si manifesta con perdite involontarie di urina, più spesso nelle femmine adulte o sterilizzate.
Disturbi neurologici nel Rottweiler
Anche se rari, possono manifestarsi problemi neurologici, tra cui:
- Epilessia primaria (o essenziale): caratterizzata da crisi convulsive ricorrenti, senza cause strutturali evidenti.
Queste crisi, se trattate precocemente, possono essere tenute sotto controllo grazie a farmaci specifici e a un attento monitoraggio veterinario.
Una diagnosi precoce e una gestione adeguata aiutano a garantire una buona qualità della vita anche nei soggetti colpiti da queste patologie.
Un cane robusto e affettuoso
Nonostante questa lista di predisposizioni mediche, è importante ricordare che il Rottweiler è un cane solido e resistente. Quando beneficia di cure adeguate, di una buona alimentazione e di un ambiente stabile, può vivere una vita lunga e in buona salute. È un compagno fedele, intelligente e affettuoso, che richiede un'educazione ferma ma benevola fin da cucciolo.
Prendersi cura della sua salute, anticipare i suoi bisogni specifici ed essere attenti al suo benessere lo renderanno un membro della famiglia felice e appagato.
Cosa mangia un Rottweiler ? Ha bisogno di un'alimentazione specifica ?
I Rottweiler possono beneficiare di un'alimentazione specifica che tiene conto delle loro esigenze nutrizionali e del loro stato di salute. Come per molte razze di cani, le necessità alimentari possono variare in base all'età, al livello di attività, alla dimensione e alle condizioni di salute individuali. Ecco alcune considerazioni generali per l'alimentazione di un Rottweiler:
- Alta qualità di cibo : Scegli un cibo di alta qualità formulato per cani di taglia grande o gigante. Questi cibi spesso contengono livelli appropriati di proteine, grassi, vitamine e minerali per sostenere la salute generale dei Rottweiler.
- Proteine: I Rottweiler sono cani robusti con una muscolatura ben sviluppata. Assicurati che il cibo contenga proteine di alta qualità, come carne magra o pesce, per sostenere la salute muscolare.
- Controllo delle calorie: Poiché i Rottweiler possono essere inclini a problemi di peso, è importante controllare le porzioni e assicurarsi che il cane mantenga un peso sano. L'obesità può contribuire a problemi di salute come le malattie articolari.
- Grassi sani: I grassi sono una fonte concentrata di energia. Assicurati che il cibo contenga grassi sani, come olio di pesce o olio di cocco, che possono contribuire alla salute della pelle e del mantello.
- Integratori: In alcuni casi, il veterinario potrebbe raccomandare integratori specifici, come quelli per la salute delle articolazioni o per la pelle e il mantello.
- Monitoraggio della sensibilità alimentare: Alcuni Rottweiler possono essere sensibili a determinati ingredienti alimentari. Monitora il cane per eventuali segni di intolleranze o allergie e adatta la dieta di conseguenza.
- Acqua fresca: Assicurati che il tuo Rottweiler abbia sempre accesso a acqua fresca. L'idratazione è fondamentale per la salute generale.
Ricorda che le esigenze alimentari possono variare tra i singoli cani, quindi è sempre consigliabile consultare il veterinario per sviluppare una dieta personalizzata in base alle caratteristiche specifiche del tuo Rottweiler.
Prezzo di un cucciolo di Rottweiler
Allevamento di Rottweiler: Scegliere l'allevatore giusto
Scegliere un allevatore serio consente di avere un cucciolo di Rottweiler sano e ben socializzato. Verifica che l'allevatore esegua i test sanitari, offra un ambiente pulito e conosca bene la razza. Un vero professionista ti fornirà anche consigli su come educare il tuo nuovo compagno.
Il prezzo di un Rottweiler: Stima del costo di acquisto
Il costo di acquisto di un Rottweiler varia a seconda della reputazione dell'allevatore, della linea genetica e dei test sanitari eventualmente effettuati. In generale, il prezzo si aggira tra 800 e 1500 euro, o anche di più per le linee di lavoro o da esposizione. Non dimenticare di includere nel tuo budget le spese veterinarie e di mantenimento.
Il cucciolo di Rottweiler: come educarlo correttamente ?
Educare un cucciolo di Rottweiler richiede un approccio precoce e coerente per insegnargli a canalizzare la sua forza. Fin da giovane, la socializzazione è fondamentale: esponilo a diverse situazioni, persone e animali per limitare comportamenti timorosi o troppo difensivi nell’età adulta. Le basi dell’educazione (pulizia, richiamo, camminare al guinzaglio) devono essere introdotte gradualmente, privilegiando metodi positivi. Le punizioni severe o incoerenti possono creare sfiducia o aggressività, mentre un sistema di ricompense (biscotti, carezze, complimenti) rafforzerà i comportamenti positivi. Per supportare la crescita rapida e la salute articolare di un giovane Rottweiler, scegli crocchette formulate appositamente per cuccioli di Rottweiler.
Assicurati anche di stimolare la sua intelligenza variando gli esercizi e i giochi. Le passeggiate regolari, adattate alla sua età, contribuiscono al suo equilibrio fisico e mentale. Inoltre, stabilire regole chiare (vietare di mordere, abbaiare eccessivamente o saltare sui mobili) favorisce una buona integrazione familiare. Infine, non esitare a chiedere l’aiuto di un educatore cinofilo o a seguire corsi collettivi, soprattutto se sei un principiante: ti guideranno nelle giuste pratiche e rafforzeranno il legame con il tuo cucciolo.
Cosa significa aver un Rottweiler ? Cosa sapere ?
Avere un Rottweiler, come possedere qualsiasi razza di cane, comporta una serie di responsabilità, gioie e sfide.
Quanto è impegnativo un rottweiler ?
L'impegno richiesto per un Rottweiler può variare notevolmente a seconda del singolo cane, della sua personalità, del livello di addestramento e delle esigenze specifiche. Tuttavia, ci sono alcune caratteristiche generali della razza che possono influire sull'impegno richiesto:
- Responsabilità: I Rottweiler sono cani di taglia grande e robusta, con una forza considerevole. Mantenere un Rottweiler richiede impegno e responsabilità per fornire le cure necessarie, l'addestramento, l'esercizio fisico e l'affetto e un'alimentazione adeguata e specifica
- Addestramento: I Rottweiler sono intelligenti e possono essere addestrati con successo, ma è essenziale iniziare l'addestramento fin da cucciolo. La socializzazione precoce è particolarmente importante per garantire che il cane interagisca bene con le persone e altri animali.
- Esercizio fisico: I Rottweiler sono cani attivi e hanno bisogno di esercizio regolare per mantenere una buona salute fisica e mentale. Lunghe passeggiate, giochi interattivi e attività all'aperto sono cruciali per soddisfare il loro fabbisogno di movimento.
- Cure del pelo: La razza ha un mantello corto e nero con macchie marroni ben definite. La cura del pelo di un Rottweiler è relativamente semplice, richiedendo spazzolature regolari per rimuovere il pelo morto e mantenerlo pulito.
- Salute generale: Monitorare la salute del tuo Rottweiler è fondamentale. Come con molte razze di cani di taglia grande, i Rottweiler possono essere inclini a problemi articolari o di cuore. Le visite regolari dal veterinario sono importanti per rilevare eventuali problemi precocemente.
- Temperamento protettivo: I Rottweiler sono noti per essere cani protettivi della loro famiglia. Un addestramento appropriato può aiutarli a distinguere tra situazioni pericolose e normali. Una socializzazione precoce può contribuire a garantire che siano amichevoli con gli estranei quando appropriato.
- Affetto e compagnia: I Rottweiler sono noti per essere cani affettuosi e devoti ai loro proprietari. Hanno bisogno di essere parte della famiglia e di ricevere amore e attenzioni.
- Rispetto delle leggi locali: In alcune regioni, ci possono essere regolamenti o requisiti specifici per la proprietà di alcune razze, compresi i Rottweiler. Assicurati di essere consapevole delle leggi locali e di rispettarle.
In conclusione, avere un Rottweiler richiede impegno, pazienza e amore. Con le cure adeguate e l'addestramento appropriato, un Rottweiler può essere un compagno fedele e affettuoso per la tua famiglia...
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri altri articoli sul nostro blog:
- CBD e artrosi canina: la soluzione naturale per alleviare il dolore
- Artrosi del gatto: cause, sintomi e trattamenti
- Artrosi: sapere tutto su Flexadin Advanced
- Artrosi del cane: i trattamenti naturali
- Come gestire l'artrosi nei cani durante le passeggiate: consigli e trucchi