Focus Razza: Il Cane Corso

Il Cane Corso

L'Opinione Dogtore: Questo contenuto, scritto da un editore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della pubblicazione. Tieni presente che i nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questi contenuti non sostituiscono in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del proprio veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.

Cugino del Mastino Napoletano, il Cane Corso è un cane imponente che talvolta incute timore e la cui forza fisica non va sottovalutata. Da dove proviene e a che tipo di « padroni » è destinato questo magnifico cane? Queste domande sono ancora oggetto di ampio dibattito tra i professionisti del settore, nonostante i numerosi esempi di questi animali in ogni tipo di famiglia!

Che cos’è un Cane Corso e quale sono le sue origini ?

Un cane italiano

È una razza canina di tipo molossoide (categoria 2) di origine italiana riconosciuta dalla FCI (Federazione Cinologica Internazionale): si tratta di un cane molto antico poiché la sua esistenza è attestata già nell’epoca dell’antica Roma (l'antico colosso romano, il "Canis Pugnax").

Il nome, di origine latina e più precisamente italiana, deriva dalle parole Cane = cane e Cohors = cortile (sottinteso « di fattoria »). Infatti, era utilizzato come cane da guardia del bestiame, anche di grossa taglia, grazie alla sua forza fisica. Alcuni fanno riferimento anche al significato di « truppe» per Cohors, poiché accompagnava le guarnigioni romane… arrivando persino fino in Corsica!

Tuttavia, non è dall’isola della bellezza che trae il suo nome, anche se un cardinale corso del XVIII secolo, Domenico Savelli, fu soprannominato « il Cane Corso », forse a causa delle sue funzioni come ministro dell’interno nella curia romana…

In passato, il Cane Corso era ampiamente diffuso su tutto il territorio italiano. Tuttavia, negli ultimi decenni, la sua presenza si è maggiormente concentrata nell' area geografica del Meridione. Le regioni italiane in cui questa razza è particolarmente radicata, come evidenziato da numerose testimonianze storiche e iconografiche, sono la Campania, la Puglia e la Basilicata, che hanno rappresentato un'importante area di conservazione per questa specie. Questa diffusione è strettamente legata al ruolo tradizionale del Cane Corso nelle attività rurali.

Nel corso del XX secolo, la razza ha subito un forte declino a causa dell’automazione agricola e del progressivo abbandono delle campagne, portando la popolazione del Cane Corso quasi all'estinzione. Tuttavia, dagli anni '80, grazie al lavoro di appassionati allevatori, la razza è stata rivalutata e recuperata, mantenendo il suo ruolo di cane da lavoro e guadagnando anche popolarità come cane da compagnia.

Oggi, pur rimanendo fortemente radicato nel Sud Italia, il Cane Corso ha ottenuto riconoscimenti internazionali e viene apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità, il carattere equilibrato e il suo aspetto maestoso.

Il Cane Corso e il Mastino Napoletano

Il Cane Corso e il Mastino Napoletano condividono un'antica origine comune, risalente ai cani molossi dell'epoca romana. Questi cani, discendenti dai "Canis Pugnax", erano utilizzati sia come cani da guerra sia per la guardia e la caccia.

Parentela storica 

Origine comune:
Entrambi derivano dai molossi romani, che a loro volta hanno antenati nei cani importati dall'Oriente (probabilmente Mesopotamia o Egitto) dai Fenici. Questi molossi si diffusero in tutta Europa grazie ai Romani e vennero selezionati per diverse funzioni:

  • Il Mastino Napoletano per compiti di guardia e difesa.
  • Il Cane Corso per la caccia, la guardia del bestiame e come ausilio nelle fattorie.

Selezione e differenziazione:
Con il passare dei secoli, i due cani si sono differenziati per scopi e caratteristiche:

  • Mastino Napoletano: selezionato per essere massiccio, con pelle abbondante e rughe pronunciate.
  • Cane Corso: più agile, atletico e versatile, con una muscolatura più definita e meno pelle in eccesso.

Somiglianze e differenze 

Somiglianze:

  • Entrambi appartengono al gruppo dei molossoidi e hanno una forte presenza fisica.
  • Sono razze fedeli, protettive e molto legate alla famiglia.
  • Condividono alcuni tratti genetici legati alla forza e alla resistenza fisica.

Differenze:

  • Taglia: il Mastino Napoletano è più massiccio e pesante rispetto al Cane Corso, che è più slanciato e atletico.
  • Temperamento: il Cane Corso è generalmente più attivo e richiede maggiore stimolazione fisica, mentre il Mastino Napoletano è più tranquillo e adatto a una vita sedentaria.
  • Aspetto fisico: il Mastino Napoletano è caratterizzato da rughe profonde e pelle abbondante, caratteristiche meno evidenti nel Cane Corso.

In sintesi

Il Cane Corso e il Mastino Napoletano sono "cugini" che condividono una radice storica comune, ma che si sono evoluti in due razze distinte per adattarsi a esigenze diverse. Mentre il Mastino Napoletano incarna la potenza massiccia e la guardia tradizionale, il Cane Corso combina eleganza, agilità e versatilità funzionale.

La sua morfologia e il suo aspetto lo collocano tra le razze « atletiche »

Uno sportivo nato

Il cane corso è un cane di taglia grande che può impressionare per la sua massa muscolare. È infatti fisicamente perfetto per il lavoro di guardia ai tori, per il quale era originariamente impiegato.

Oggi questo grande cane potente, dal pelo corto (a pelo di vacca) di colore nero, grigio piombo, grigio ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro o scuro, tigrato o nero tigrato, è diventato anche un apprezzato cane da compagnia, grazie alla sua eleganza.

Tuttavia questo cane muscoloso è uno sportivo! La sua struttura muscolosa, il corpo slanciato ma robusto e la sua resistenza lo rendono un atleta nato. È una cane che ha bisogno di esercizio regolare. Attività come lunghe passeggiate o giochi che stimolano la mente e il corpo sono essenziali. Grazie alla sua intelligenza e al desiderio di compiacere il proprietario, si presta bene a competizioni di obbedienza. 

Se non siete persone sportive, potrebbe essere difficile adattarvi al suo bisogno di correre!

Quanto è potente il morso del cane corso ?

Il Cane Corso ha una forza di morso impressionante, stimata intorno a 700 PSI (pounds per square inch), ossia 700 libbre per pollice quadrato. Per avere un’idea di quanto sia potente, ecco un confronto con altre razze:

  • Pastore Tedesco: circa 238-300 PSI.
  • Rottweiler: circa 328 PSI.
  • Mastino Napoletano: intorno a 550 PSI.
  • Kangal (il più forte): oltre 740 PSI.

Questo rende il Cane Corso una delle razze con il morso più potente.

Importanza dell'addestramento

A causa della sua forza fisica e del morso potente, è essenziale educarlo correttamente e socializzarlo fin da cucciolo. Un Cane Corso ben addestrato è equilibrato, sicuro di sé e non usa la sua forza in modo improprio.

Altre caratteristiche fisiche: altezza, peso, colore del pelo

Maschi: 64 - 68 cm (altezza al garrese) con un peso di 45 - 50 kg.
Femmine: 60 - 64 cm con un peso di 40 - 45 kg.

Il cane corso nero

Il colore più comune del Cane Corso è il nero: è spesso quello che viene maggiormente associato all'immagine classica del Cane Corso. Tuttavia, esistono altri colori nello standard ben definito di questa razza.

Il cane corso grigio

Oltre al nero, il cane corso si trova frequentemente in tonalità di grigio : grigio piombo (blu), grigio ardesia (blu) e grigio chiaro (blu).

Il cane corso fulvo

I manti fulvi (chiari o scuri) sono un altra variante frequente (fulvo chiaro; rosso cervo, fulvo scuro, colorazione grano scuro)

Il cane corso tigrato

I cani corso tigrati sono frequenti: tigrato nero, tigrato grigio (blu), nei soggetti tigrati le striature fulve possono essere di tonalità diverse.

Nei soggetti fulvi e tigrati la maschera nera o grigia (blu) sul muso non deve superare la linea degli occhi. Una piccola macchia bianca sul petto, sulla punta dei piedi e sulla canna nasale è accettata.

Una razza senza troppi problemi di salute nonostante la sua grande taglia

In effetti, come tutte le razze di grandi dimensioni, il Cane Corso può essere soggetto a malattie dell'apparato locomotore: come ti dirà il veterinario, sono generalmente più fragili rispetto ad altre razze.

Ecco alcune problematiche che possono riguardarlo:

  • Displasia dell'anca: si tratta di una malposizione dell'anca, un problema comune in questa razza con una prevalenza stimata del 37,6%. Ciò significa che il 37,6% dei Cane Corso potrebbe esserne affetto, rendendolo la 19ª razza più colpita.
  • Disturbi osteoarticolari durante la crescita: per questo è fondamentale scegliere un'alimentazione specifica per razze grandi o giganti, per favorire uno sviluppo sano delle ossa e delle articolazioni.
  • Malattie digestive: tra queste, il sindrome di dilatazione-torsione dello stomaco (SDTE) è un rischio comune per le razze di grandi dimensioni con torace profondo. Si consiglia di somministrare il mezzo chilo di crocchette giornaliere in due pasti separati, per ridurre i rischi.
  • Disturbi oculari: il ectropion è un problema legato all'eversione della palpebra inferiore, che si inclina verso l'esterno. Questo può causare congiuntiviti frequenti.
  • Problemi cardiaci: alcune cardiomiopatie e stenosi aortiche sono state occasionalmente riportate nella razza.

Prendersi cura di un Cane Corso significa prestare attenzione a questi aspetti, per garantirgli una vita lunga e in salute.

Quanto vive un cane corso ?

La sua aspettativa di vita, che si aggira intorno a una dozzina d’anni, è in linea con quella dei cani di taglia grande.

Quanto è impegnativo un cane corso ?

Carattere del Cane Corso

Con il suo aspetto imponente, il Cane Corso può incutere timore, ma dietro questa facciata si nasconde un cane dal temperamento docile, calmo e gentile, privo di qualsiasi tendenza all’aggressività immotivata, profondamente fedele al padrone e alla famiglia: è un eccellente compagno, Oltre alla sua indole dolce e tranquilla, il Cane Corso è anche un cane dinamico, ideale per attività sportive e per chi ama uno stile di vita attivo.

Un cane « bravo » e facile da gestire, ma non per tutti

Tutto questo, pero, solo a condizione che venga educato correttamente!

Infatti, la sua potenza fisica potrebbe renderlo rapidamente ingovernabile se non è adeguatamente addestrato. Con un Cane Corso non si può essere permissivi o lasciarlo fare a suo piacimento: la sua grande forza gli permetterebbe facilmente di prevalere su di te in caso di conflitto e di capire rapidamente che non sei in grado di imporgli limiti. Necessita dunque dì un proprietario dotato di notevole polso e sicurezza per poter essere gestito senza problemi.

Inoltre una delle principali criticità associate alla  categoria di cani alla quale appartiene, la categoria 2 della FCI,  riguarda la spiccata combattività e aggressività che spesso li contraddistingue e la tendenza a sviluppare un profondo legame con il loro proprietario: difatti la maggior parte dei cani di questa categoria viene impiegata per attività di guardia e difesa personale.

Grazie alla sua naturale aggressività verso le "potenziali minacce", alla sua determinazione e alla sua tenacia, il Cane Corso si distingue come un eccellente cane da guardia. Il suo forte attaccamento alla famiglia lo rende un deterrente efficace contro i malintenzionati.

In condizioni normali, però, è un cane equilibrato e razionale, e difficilmente reagisce senza una ragione valida.…

Il cane corso è anche un cane estremamente adattabile, capace di modellare il proprio comportamento in base all'educazione ricevuta, da qui l'importanza del suo addestramento. Quando trattato come animale da compagnia, si mostra affabile e socievole; se addestrato per compiti specifici, come la difesa personale o la caccia al cinghiale, dimostra estremo ardimento e forza.

Addestramento

Il miglior addestramento per un Cane Corso si basa su un approccio equilibrato che tenga conto della sua natura intelligente, leale, protettiva e potente.

1. Socializzazione precoce

La socializzazione è fondamentale per il Cane Corso:

  • Inizia da cucciolo (tra le 8 e le 16 settimane): Esporlo a diverse persone, luoghi, rumori e situazioni riduce il rischio di comportamenti aggressivi o paura in età adulta.
  • Interazioni con altri animali: Insegnagli a convivere con altri cani e animali domestici per prevenire ostilità.

2. Addestramento all'obbedienza 

Un Cane Corso ben educato è più facile da gestire, considerando la sua forza fisica:

  • Comandi base: "Seduto", "Terra", "Resta" e "Vieni" sono indispensabili.
  • Costanza e pazienza mantenendo un approccio positivo e coerente.
  • Metodo positivo: Ricompense come snack, carezze e parole di incoraggiamento motivano il cane.

3. Leadership e coerenza

  • Il Cane Corso risponde bene a un leader calmo e deciso. Devi essere una guida autorevole, non aggressiva.
  • Non tollera permissività o incoerenza: stabilisci regole chiare e rispettale sempre.

4. Attività fisica e mentale 

Un Cane Corso ha bisogno di movimento e stimoli:

  • Lunghe passeggiate, giochi di ricerca per mantenerlo in forma.
  • Giochi mentali come puzzle per cani o addestramento avanzato per sfidare la sua intelligenza.

5. Prevenzione di comportamenti indesiderati

  • Correggi immediatamente comportamenti come mordere, saltare o tirare al guinzaglio.
  • Assicurati che il cane impari il controllo delle emozioni, specialmente in situazioni di eccitazione o tensione.

6. Addestramento professionale 

Se sei alle prime armi o il cane mostra difficoltà, affidati a un educatore cinofilo esperto in razze molossoidi. Un approccio personalizzato è fondamentale per gestire al meglio il Cane Corso.

Con un addestramento coerente e positivo, il tuo cucciolo di Cane Corso sarà un cane leale, equilibrato e ben integrato nella famiglia.

Come si comporta il cane corso con i bambini ? 

Il Cane Corso, se ben educato e socializzato fin da cucciolo, può essere un ottimo compagno per i bambini. È noto per essere un cane affettuoso, protettivo e paziente con i membri della sua famiglia, inclusi i più piccoli. Tuttavia, ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente:

Particolare cautela va prestata in presenza di bambini, poiché la bocca di questo molosso si trova spesso all’altezza del loro viso.…

Indole protettiva: il Cane Corso è una razza naturalmente protettiva, quindi tenderà a vigilare sui bambini come parte del suo "branco". Questo può essere un vantaggio, ma richiede che venga addestrato a riconoscere situazioni normali per evitare reazioni eccessive verso estranei o altri bambini che si avvicinano.

Taglia e forza: essendo un cane di grande taglia e molto potente, è fondamentale supervisionare le interazioni con i bambini più piccoli, per evitare incidenti involontari (ad esempio, urtare o spingere il bambino durante il gioco).

Socializzazione precoce: un Cane Corso che ha avuto un'adeguata socializzazione fin da cucciolo sarà più incline ad essere calmo e rispettoso verso i bambini. Senza socializzazione, potrebbe diventare timido o diffidente, comportamenti non ideali in presenza di bambini.

Educazione reciproca: è importante insegnare sia al Cane Corso sia ai bambini come interagire correttamente. I bambini devono imparare a rispettare il cane, evitando di tirargli le orecchie, la coda o di disturbare mentre mangia o dorme.

In sintesi, il Cane Corso può essere un cane di famiglia eccellente, ma richiede padroni responsabili che si impegnino nella sua educazione e che supervisionino le interazioni con i bambini.

Spazio

Inoltre, ha bisogno di uno minimo di spazio. Se desiderate tenerlo in appartamento, è meglio evitare un monolocale, a meno di essere pronti a trascorrere gran parte del tuo tempo fuori con lui.

Toelettatura

La cura e la toelettatura del suo mantello sono semplici: salvo problemi di salute, è sufficiente una spazzolatura settimanale.

Quanto costa un cucciolo di cane corso ?

Il costo di un cucciolo di Cane Corso può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come la qualità del pedigree, l’allevatore e il luogo di acquisto.
È sempre importante scegliere allevatori affidabili e certificati : il prezzo medio si aggira tra 800 e 2.000 euro. I cuccioli con un pedigree eccellente (linee di sangue selezionate, ad esempio per esposizioni) possono arrivare a 3.000 euro o più.
L’allevamento deve essere condotto con responsabilità e dedizione, ponendo l’accento sulla salute, sul carattere e sulla conformità agli standard di razza. Un buon allevatore si concentrerà sull’allevamento di cani capaci non solo di eccellere in diverse discipline, ma anche di essere membri equilibrati e affettuosi della famiglia. È fondamentale scegliere un allevatore che effettui test genetici (per evitare problemi di salute) e che si impegni a migliorare la razza, garantendo così che i cuccioli siano sani, ben socializzati e pronti a iniziare la loro vita nelle nuove famiglie.

Il Cane Corso richiede un investimento significativo per il suo mantenimento. A causa delle sue enormi dimensioni e del suo amore per l'esercizio fisico, questo cane ha bisogno di una grande quantità di cibo. È fondamentale esserne consapevoli prima di portare un cane di questo tipo a casa tua. Il costo del cibo non deve essere sottovalutato. In media, mantenere un Cane Corso costa tra 1.200 e 2.500 euro all’anno, a seconda del livello di cura e delle spese impreviste.

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri altri articoli sul nostro blog:

La displasia dell'anca nel cane

La displasia dell'anca o displasia coxofemorale ( CHD, Canine Hip Dysplasia) è una mancanza di congruenza tra il femore e il bacino, che causa instabilità dell'articolazione dell'anca. Porta quindi allo sviluppo dell'artrosi . È una condizione molto comune poiché attualmente è una delle patologie locomotorie più diffuse. La sua prevalenza è in media del 20%, variabile a seconda della razza. È particolarmente debilitante perché è cronica, spesso bilaterale, molto dolorosa e spesso difficile da trattare a causa del costo generalmente elevato del trattamento. Per saperne di più leggi il nostro articolo.

L'artrosi nel cane

L'artrosi è purtroppo una realtà per molti cani , siano essi anziani o ancora nel fiore degli anni, a causa di anomalie ereditarie come la displasia dell'anca. Se il tuo fedele compagno inizia a mostrare segni di dolore o rigidità nei movimenti, è tempo di pensare ad una cura completa.

Oltre alle cure mediche prescritte dal veterinario per lenire il dolore, la dieta gioca un ruolo cruciale nella gestione di questa patologia . Hai mai pensato alle crocchette pensate appositamente per i cani affetti da osteoartrosi? O anche degli integratori alimentari condroprotettori per migliorare il benessere articolare? In questo articolo esploreremo come una dieta adeguata e integratori mirati possano essere alleati fondamentali per migliorare la qualità della vita dei nostri amici a quattro zampe.

CBD e artrosi nel cane

I nostri cani, questi compagni leali e amorevoli, spesso affrontano problemi articolari quando invecchiano. L’artrosi, in particolare, è una delle principali fonti di dolore e disagio per molti dei nostri amici a quattro zampe. Nel vasto mondo delle soluzioni per la cura della pelle, l’olio CBD si distingue come un’alternativa naturale attirando sempre più attenzione. Conosciuto per le sue proprietà antinfiammatorie, l'olio di CBD offre potenziali benefici per combattere il dolore articolare e l'infiammazione nei cani.

Questa soluzione naturale potrebbe rappresentare una risposta efficace ai problemi articolari, donando il sollievo tanto desiderato. In questo articolo esploreremo in modo approfondito i benefici del CBD per i cani affetti da artrosi, attingendo agli studi attuali per far luce sui veri benefici di questo olio naturale.

Come prendersi cura degli occhi del mio cane ?

Gli occhi dei cani sono organi particolarmente fragili che richiedono cure regolari. I nostri veterinari ti spiegano come prendersi cura di loro nel miglior modo possibile.

La sindrome di dilatazione-torsione dello stomaco

La sindrome da dilatazione e torsione dello stomaco (DTEDS) è una malattia mortale. Questa malattia può tuttavia essere prevenuta. Cos'è la dilatazione dello stomaco e la sindrome da torsione nei cani? Come rilevarlo? Come trattarlo? Ti diamo gli elementi chiave per sapere come agire in caso di necessità.