COME FAR SMETTERE DI ABBAIARE IL MIO CANE ?
Prendere un animale domestico comporta una certa responsabilità e, di conseguenza, molteplici impegni. Tra questi, occorre prendersi cura con amore del proprio piccolo amico, portarlo a passeggio a qualsiasi ora del giorno, raccogliere i suoi bisogni e, naturalmente, educarlo: educare il proprio animale è fondamentale, proprio come si farebbe con un bambino. Questo include anche il controllo dell’abbaiare.
Inoltre, la legge è molto chiara: «I proprietari di animali e coloro che ne hanno la custodia sono tenuti a prendere tutte le misure necessarie per garantire la tranquillità dei vicini.» Se il rumore è eccessivo, gli abbaiare di un cane possono essere considerati disturbi anomali della quieta pubblica.
Abbaiare per i cani è un modo naturale di comunicare. Per insegnare al proprio cane a non abbaiare, si deve prima identificare le cause del suo abbaio. Sarà poi possibile mettere in atto il metodo più adatto per fermare l'abbaiare del cane. Il nostro team veterinario ti spiega tutto, passo dopo passo, sulle cause e le soluzioni per evitare che il proprio cane abbai in continuazione.
Sommario
- CHE COS'È L'ABBAIAMENTO ?
- PERCHÉ IL MIO CANE ABBAIA IN CONTUNUAZIONE O SENZA MOTIVO ? QUALE SIGNIFICATO HA IL SUO ABBAIO ?
- COME INSEGNARE A UN CANE A NON ABBAIARE ?
- QUALE COLLARE ANTI-ABBAIO SCEGLIERE PER IL TUO CANE?
- QUALCHE PRECAUZIONE PRIMA DELL'USO
- FAQ
- Alcuni cani abbaiano più di altri ?
- Alcune razze di cani non abbaiano ?
- Alcuni cani sono selezionati e addestrati per le loro capacità vocali ?
- Esistono diversi tipi di abbaio molto specifici ?
- Esistono strumenti per fermare gli eccessivi abbai di un cane ?
- La musica rilassa i cani ?
- Quale tipo di musica scegliere per calmare il tuo cane ?
- Focus sul collare Canicalm Smart
CHE COS'È L'ABBAIAMENTO ?
L’abbaiamento del cane si definisce con una contrazione delle sue corde vocali. Insieme alle posture corporali, è il principale e naturale mezzo di comunicazione del cane. Ha lo scopo di trasmettere un messaggio verso l'ambiente, che si tratti di altri animali o di esseri umani. L'abbaiare è strettamente legato al suo istinto di guardia, un comportamento "utile" per avvertire di qualsiasi pericolo (rumore esterno, odore estraneo, ecc.). Il cane può anche abbaiare per attirare l'attenzione quando è annoiato o frustrato, nell'eccitazione del gioco o in caso di disturbi comportamentali (iperattività, ansia). È in questi casi che l'utilità dell'abbaiare può essere superata.
PERCHÉ IL MIO CANE ABBAIA IN CONTUNUAZIONE O SENZA MOTIVO ? QUALE SIGNIFICATO HA IL SUO ABBAIO ?
Farlo tacere... ma Billy non vuole... Hai già provato a rimproverarlo. Qualunque cosa tu possa fare, il minimo rumore nelle scale scatena qualche minuto di abbai isterici. Ulula come un disperato ogni volta che esci, ti ha detto la signora del quarto piano. Non ci credi, ma hai incontrato anche il vicino del terzo in ascensore, e lo ha confermato! Cosa fare?
Perché il mio cane abbaia ?
Quello che pensi quando il tuo cane abbaia
«È incredibile! Faccio tutto per questo cane! Come può non capirlo? Dovrebbe rendersi conto che sta rovinando la vita a tutto il condominio e che sarò costretto a separarmene se continua così. I vicini faranno denuncia. Hanno già minacciato di chiamare la polizia… Cosa fare? Ho provato di tutto, con la severità... con la dolcezza! Niente funziona!!!»
Quello che pensa il tuo cane quando abbaia
«Non capisce nulla, mi sgrida! Eppure sto solo facendo il mio lavoro. Al minimo rumore, avverto… Dico che bisogna smettere di fare rumore, che devono andarsene… Allontano tutti questi passanti da casa nostra! Funziona alla grande, sono efficace, se ne vanno! Quindi continuo. Abbaio sempre più forte perché c'è qualcuno che non capisce e torna! Ah, e poi, quando il mio padrone non c’è, comunico a lunga distanza… Quello è il mio modo di mandare email, il mio Facebook, il mio Instagram, il mio Snapchat… La mia vita, insomma! Non posso uscire, allora ?!!!»
Le diverse cause dell' abbaiare nei cani :
- Per attirare l'attenzione o segnalare la sua presenza
- Per avvertire la presenza di un intruso (istinto di guardia) o di una preda (cane da caccia)
- Durante un gioco, per eccitazione
- Per Paura, di fronte a un rumore, una persona o un animale sconosciuto
- Per noia oppure per mancanza di esercizio fisica (un cane stanco è di solito un cane tranquillo)
- Per l'assenza del suo padrone
- Per la presenza di un disturbo comportamentale che dovrà essere preso in carico rapidamente da un veterinario. (esempio : sindrome da ipersensibilità-iperattività)
Quali sono i diversi tipi di abbaio ?
L’abbaio di avvertimento e prevenzione
Il cane sta facendo il suo lavoro! È quindi normale, poiché, anche se alcuni cani non abbaiano, altri prendono molto sul serio il loro ruolo di guardiani. Finché si tratta di uno o due abbai di bassa intensità, non fare nulla: è del tutto normale.
L’abbaio nervoso e sistematico al minimo rumore
Il cane svolge il suo compito, certo, ma in modo eccessivo. È necessario fargli capire che esiste un limite. Se il «no» o il «stai zitto» non bastano, esistono soluzioni: scopri (qui di seguito) la nostra gamma PetSafe.
Gli altri tipi di abbaio sono più difficili da classificare
Alcuni sono legati a stati emotivi che richiedono un vero e proprio lavoro comportamentale dopo aver identificato la causa. Tuttavia, anche senza sapere esattamente perché il tuo cane abbaia, è possibile intervenire su questo comportamento insegnandogli che l’abbaiare non sarà ricompensato. Le tecniche di educazione sono spesso efficaci, ma in situazioni urgenti, come rinforzo oppure quando falliscono, esistono comunque delle soluzioni.
COME INSEGNARE A UN CANE A NON ABBAIARE ?
Cosa fare quando il proprio cane abbaia forte ?
Scegliere la giusta parola di ordine
Prima regola: scegliere la giusta parola di ordine e pronunciarla nel modo giusto (comando vocale preciso).
L'obiettivo è quello di calmare il cane e farlo smettere di abbaiare. L'intonazione e la parola scelta sono molto importanti. Si dovrebbe scegliere una parola breve (come shut) e cercare di evitare parole negative (come No o Stop) utilizzate per fermare un'azione o per rimproverare. Se si grida questo tipo di ordine, il cane può pensare che si stia facendo la stessa cosa di lui, e può scatenare un'escalation. Pertanto, è meglio dire in maniera dolce questo ordine, abbassando la voce per ristabilire la calma.
Cerca di combinare la parola di ordine con un segnale del corpo (un gesto), come mettere l'indice sulle labbra chiuse. Quando smette di abbaiare, premialo con una carezza e, perché no, con uno snack! Questo lo aiuterà ad associare la ricompensa all'azione (ma fai attenzione che non pensi erroneamente che lo stai premiando per aver abbaiato!) Si tratta del cosiddetto rinforzo positivo, che consiste nel premiarlo una volta che ha smesso di abbaiare. Non gridare mai e mantieni la calma e soprattutto NON PUNIRLO MAI.
Ignorarlo e aspettare che stia zitto
Sii coerente e ignora il tuo pet quando abbaia: è un'ottima soluzione. Evita di guardarlo, di toccarlo, di parlargli come se non esistesse o come se fosse trasparente! L'importante è non cedere e aspettare tutto il tempo necessario per farlo smettere di abbaiare! Questa è chiamata punizione negativa. Facendo cosi, non lo si ricompensa con la propria attenzione. Se ti fai vedere, per capire cosa sta succedendo, allora potrebbe percepirlo come una risposta positiva al suo abbaiare. E continuerà a farlo a ogni stimolo.
Tenerlo lontano dalle tentazioni
Esiste sempre una situazione specifica che fa abbaiare il tuo cane, qualcosa che non lo farebbe abbaiare, normalmente. Allontanarlo dalla causa permetterà di ridurre il suo abbaiare. Per esempio, se il tuo cane abbaia ai passanti quando è in giardino, portalo in casa. L'obiettivo è quello di desensibilizzare il cane agli stimoli che scatenano il suo abbaiare.
Distrarlo e stancarlo
Quando il tuo cane abbaia, dagli l'ordine di fare qualcos'altro che lo distragga, come prendere il suo gioco preferito o sdraiarsi nella sua cuccia. Per esempio, premiamolo ogni volta che rimane al suo posto quando suona il campanello. Un cane che ha una buona attività fisica (lunghe passeggiate) avrà meno probabilità di abbaiare per noia o frustrazione. La cosa più importante è ridurre l'abbaio quando il tuo cane sta giocando: felici ed eccitati, i nostri cani abbaiano anche per esprimere la loro gioia! In questo caso, è meglio interrompere il gioco e ricominciarlo non appena il cane è di nuovo calmo. Dovrebbe capire che si gioca con lui solo quando non abbaia. È anche molto importante avvicinare i cuccioli agli altri cani e agli esseri umani in tenera età, in modo da continuare il percorso di socializzazione iniziato alla loro nascita. Inoltre, bisogna esporre il cucciolo a tutti i rumori esterni fin dalla sua più tenera età affinché gli siano familiari .
Abituarlo a stare da solo
Abitua il tuo cane a rimanere da solo gradualmente, lasciandolo nella stanza per qualche minuto e poi estendendo gradualmente questo tempo.
I Collari Anti-Abbaio
Se dopo tutto questo non riesci a far smettere di abbaiare il tuo cane, puoi contattare una scuola di addestramento o un comportamentista. L'uso di collari anti-abbaio può aiutarci a far smettere di abbaiare i nostri cani, ma non dovrebbe mai essere usato come sostituto di un adeguato addestramento.
Cosa non bisogna fare quando il tuo cane o cucciolo abbaia forte ?
Non urlare né picchiare mai il tuo cane quando abbaia!
È inutile, violento, ingiusto... e soprattutto controproducente. L'obiettivo non è quello di rendere il cane muto: abbaiare è un comportamento normale e istintivo per lui. Se il tuo cane continua ad abbaiare, ignoralo e se questo non funziona, distrai la sua attenzione lanciandogli, per esempio un giocattolo.
Nessun snack senza un motivo
Impara a dare al tuo cane degli snack solo come ricompensa dopo un ordine ben eseguito, e non senza motivo. Non premiare il tuo cane troppo tardi, ma solo dopo che ha smesso di abbaiare.
Non lasciare che un cane abbai durante il gioco
Anche se è un segno di gioia per lui, interrompi il gioco al primo abbaio e ignora il tuo cane. Più si eccita, più è difficile fermarlo.
Non sostituire un collare anti-abbaio con l'educazione
Non credere che un collare anti-abbaio possa sostituire la sua educazione !
QUALE COLLARE ANTI-ABBAIO SCEGLIERE PER IL TUO CANE ?
Esistono diversi tipi di collari anti-abbaio e proveremo a guidarti nella scelta indicandoti i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno. Quale sia la tua scelta, è necessario, prima di tutto, prendere in conto la morfologia e il carattere del tuo cane. Le differenze di prezzo sono legate alla specificità di ciascuno, gli accessori inclusi come ad esempio un telecomando, l'impermeabilità, il design, il peso, l'autonomia...
Abbiamo selezionato per te alcune di queste soluzioni presso PetSafe, strumenti educativi che rispettano il benessere e la sicurezza dei nostri amici a quattro zampe (www.ecma.eu.com).
I collari senza elettronica
Ideali soprattutto per cuccioli o animali particolarmente sensibili..
I collari anti-abbaio a spray
Questi collari anti-abbaio per cani sono dotati di sensori e, per ogni abbaio, emetteranno uno spray giusto sotto la bocca del cane, creando così un effetto sorpresa che distoglierà la sua attenzione. Trattandosi di uno spray freddo e umido, creerà una sensazione sgradevole che il cane assocerà all'abbaiare. Gli spray possono essere inodori, alla citronella o alla senape, odori sgradevoli per il cane. Sono raccomandati per i cani di piccola taglia e sensibili, in quanto il loro impatto psicologico è più delicato. Inoltre non puniscono quando possono esserci altri cani nelle vicinnanze (tecnologia PerfectBark™): i collari Perfect Bark attivano la stimolazione solo quando rilevano sia la vibrazione che l'abbaio del cane, eliminando il rischio di una stimolazione non corretta dovuta ad altri suoni ambientali o all'abbaiare di altri cani oppure ai guaiti del tuo cane. Il tuo cane può comunque esprimersi!
Uno degli inconvenienti è la necessità di ordinare le ricariche che, a volte, si consumano, rapidamente. altro inconveniente: alcuni cani ignorano lo spray ( in particolare i cani di taglia grande) per cui è inefficace.
I collari anti-abbaio a ultrasuoni
Il collare anti-abbaio a ultrasuoni emette un suono fastidioso per il cane dopo aver abbaiato, suono che normalmente non è percepito dall'uomo. Utilizza la tecnologia SoundBurst™ per rilevare gli abbaio del tuo cane ed emettere immediatamente un suono (simile a quello di uno spray da bomboletta) per distrarlo dai suoi abbai. Il collare antiabbaio sonoro non si attiverà per l'abbaio di un altro cane o per rumori forti esterni, poiché la tecnologia a doppia rilevazione di questo collare rileva sia le vibrazioni che il suono prima di attivarsi. Sono indolori e facili d'utilizzazione nei giovani cani (i cani cominciano a sviluppare l'abitudine di abbaiare quando raggiungono circa sei mesi di età, una fase in cui molti cuccioli cominciano a vocalizzare di più) e nei cani di piccola taglia. Alcuni cani possono abituarsi a questo suono e quindi ignoralo.
I collari anti-abbaio a vibrazioni
Il collare anti-abbaio a vibrazione rileva solo le onde sonore emesse dalle corde vocali del tuo cane (e non dal suo amico che abbaia anch'esso), grazie a "palpeggiatori" (sensori) in gomma (tecnologia **PerfectBark™). È una vibrazione che viene percepita dal cane come uno stimolo fastidioso. Sulla maggior parte di questi modelli, l'intensità della vibrazione può essere regolata e un segnale sonoro viene dato come preavviso prima della vibrazione. Li raccomandiamo per i cani di taglia piccola e sensibili. Hanno anche un gran numero di parametri disponibili. Se il tuo cane abbaia 15 volte o più in un periodo di 1 minuto e 20 secondi, un sistema di sicurezza integrato disattiverà il collare anti-abbaio per 1 minuto. Possono non essere un dissuaso sufficiente per i cani più grandi.
Collari con elettronica
I collari anti-abbaio elettrostatici
Il collare anti-abbaio Deluxe per cani difficili: per cani di almeno 3,6 kg, particolarmente testardi e che abbaiano molto frequentemente, e che nulla riesce a impressionare. È dotato di un sensore che rileva le vibrazioni causate dall'abbaio del tuo cane. A ogni abbaio, un impulso elettrostatico progressivo, fastidioso ma sicuro, è inviato al cane tramite diodi posti a contatto con la sua pelle. Sulla maggior parte di questi collari, la scossa elettrica, di intensità variabile, viene inflitta solo dopo un avvertimento acustico. Il collare ha 18 livelli di stimolazione che aumentano progressivamente fino a quando il tuo cane smette di abbaiare.
Non siamo propensi a consigliare questo acquisto per i cani di piccola taglia e sensibili...nonostante la loro provata efficienza sui cani di taglia grande.
QUALCHE PRECAUZIONE PRIMA DELL'USO
Avvertenze importanti
Prima di tutto, ricordiamo che un collare anti-abbaio non potrà sostituire un'educazione costante, positiva e paziente. Il collare anti-abbaio è un dispositivo che si attiva quando il cane abbaia, per fargli capire che è proprio l'abbaiare che fa scattare una punizione. È importante sottolineare che questo uso deve essere indolore e che la soppressione del suo abbaiare deve essere fatta nel rispetto del suo benessere.
I principi da rispettare
I collari anti-abbaio non sono pericolosi a condizione che si rispettino certi principi. Nei primi giorni di utilizzo, si consiglia di osservare attentamente la reazione del tuo animale a questo nuovo collare e di non intervenire tranne che per congratularsi con il tuo cane quando avrà smesso di abbaiare. Alcuni collari possono causare irritazioni, per cui si consiglia di lasciarli in funzione per un massimo di 6 ore e di regolare la durata a seconda di ogni cane.
Ti consigliamo di non utilizzare i collari anti-abbaio :
- Nei cuccioli di meno 6 mesi di età
- Nelle femmine in gestazione o in allattamento
- Nei cani con problemi gravi di salute (in particolare problemi cardiaci) o nei anziani
- Nei cani che soffrono di disturbi di ansia oppure iperaggressività
FAQ
Alcuni cani abbaiano più di altri ?
Tutti ricordano il meraviglioso concerto di voci canine dei 101 Dalmati .. per dare l'allarme. Abbaiare serve chiaramente per COMUNICARE, ma esistono razze più competenti di altre ?
VERO, naturalmente!
Alcune razze di cani non abbaiano ?
FALSO
Tutte le razze emettono abbai o, in ogni caso, suoni che li sostituiscono. Alcuni cani, tuttavia, sono semplicemente meno motivati rispetto ad altri a comunicare in questo modo. Non sentono il bisogno di abbaiare.
Alcuni cani sono selezionati e addestrati per le loro capacità vocali ?
VERO
Ad esempio, il Basenji è noto per poter emettere suoni prolungati, lunghi e acuti, a volte descritti come "risate" o "lamenti" al posto degli abbai !
I cani da caccia da inseguimento non abbaiano: "urlano" e modulano i suoni in base a un apprendimento specifico.
Esistono diversi tipi di abbaio molto specifici ?
VERO
L’abbaio varia effettivamente (per tonalità e frequenza) a seconda del contesto: paura, eccitazione, frustrazione, gioco, ecc. Inoltre, è unico per ogni individuo. Il tuo cane non ha la stessa "voce" del cane del vicino, anche se appartengono alla stessa razza.
Ogni cane ha la propria tessitura vocale, proprio come noi !
Per comunicare, in circostanze diverse, abbaiare serve a:
- Avvertire di qualcosa (abbaio forte) per segnalare, ad esempio, l’arrivo del postino.
- Attirare l’attenzione (abbaio energico e ripetuto).
- Esprimere eccitazione (abbaio acuto), ad esempio durante il gioco.
- Esprimere frustrazione (abbaio lungo).
- Richiedere qualcosa (abbaio breve e ripetuto), come il cibo.
- Tenere a distanza gli intrusi (abbaio più profondo).
- Avvisare durante la caccia (abbaio molto particolare, da branco, lavorato e appreso), quando la preda è circondata.
- Infine, l’abbaio può essere un segnale di disturbo comportamentale, soprattutto in stati di ansia.
Esistono strumenti per fermare gli eccessivi abbai di un cane ?
VERO!
Esistono collari antiabbaio a ultrasuoni, a emissione di gas, a vibrazione, ...
Attenzione, i collari elettrici vanno utilizzati solo quando non ci sono altre opzioni e quando lo stato emotivo dell’animale lo consente, per evitare un’eutanasia o un abbandono. Un collare antiabbaio non deve essere utilizzato senza valutare lo stato emotivo del cane. Per alcuni cani che soffrono di disturbi d’ansia o che non sono in grado di trattenersi dall’abbaiare, questa non è una soluzione adeguata.
Un collare antiabbaio deve essere accompagnato da una terapia comportamentale e non deve mai essere imposto a un cane "abbaiatore" senza un consiglio esperto e competente.
Nella caccia alla selvaggina, esistono anche sistemi di irrigazione che si attivano con la voce per far cessare abbai intempestivi, che tuttavia, in questo caso, sono stati insegnati intenzionalmente sotto l’influenza dell’essere umano.
La musica rilassa i cani ?
VERO!
Tuttavia, tutto dipende dal tipo di musica utilizzata… Dopo l’uso degli "odori" via i semiochimici calmanti, la medicina veterinaria oggi sfrutta un altro canale sensoriale per ridurre lo stress del tuo cane, che si tratti di una fobia per i fuochi d’artificio o di un semplice appuntamento per una pulizia dentale di routine.
Quale tipo di musica scegliere per calmare il tuo cane ?
Come per gli esseri umani, la musica classica ha il potere di “placcare gli animi” anche nei cani. Studi condotti su cani ospitati in rifugi hanno dimostrato che ascoltare musica classica aumenta il tempo trascorso a dormire e riduce il numero di abbai e ululati. Inoltre, si è osservato che anche l’arrangiamento musicale ha un impatto: note lunghe e distese, un tempo lento, esercitano un effetto positivo. Prova anche te !
Ciò che lo studio non chiarisce è quale compositore o interprete sia il preferito dai nostri amici a quattro zampe !
Al contrario, la musica "heavy metal" ha prodotto effetti negativi (abbai, ululati e tremori) !
E meglio optare per un brano cantato piuttosto che una versione solo strumentale ?
Nel 2016, un altro studio ha evidenziato l’impatto positivo degli audiolibri sul benessere dei cani nei rifugi, con un’efficacia persino maggiore rispetto alla musica classica. Probabilmente, l’illusione vocale di una presenza umana aiuta a ridurre lo stress, specialmente nei cani abbandonati.
Aspettando di trovare il brano perfetto per rilassare il tuo amico peloso, puoi aiutarlo con prodotti calmanti specifici!
CBD: una soluzione naturale per calmare il tuo cane
Alcuni studi hanno suggerito che l'olio di CBD potrebbe avere effetti benefici sugli animali, riducendo l'ansia, alleviando il dolore e aiutando a gestire i problemi infiammatori.
Scopri la nostra guida completa sull'uso del cannabidiolo per i cani!
Focus sul collare Canicalm Smart
In un’epoca in cui i problemi affrontati dai proprietari di cani in città sono numerosi, è fondamentale poter adottare soluzioni rapide ed efficaci. Gli abbai in assenza dei proprietari rappresentano una delle principali cause di disturbo della quieta. A tal proposito quali sono i vantaggi e gli svantaggi del collare anti-abbaio Canicalm Smart ?
Perché usare un collare anti-abbaio ?
Perché rappresenta una tecnica rapida ed efficace per fermare gli abbai del cane, soprattutto quando non ci sono altre soluzioni possibili.
Questo collare può aiutarti se non puoi organizzarti con un dog sitter, portare il cane con te al lavoro, permetterti un servizio di pensione o contare su amici o familiari che possono tenergli compagnia durante le ore di assenza. Non solo potrebbe salvarti dai conflitti con i vicini, ma in alcuni casi estremi potrebbe persino prevenire l’abbandono, una scelta dolorosa a cui alcuni ricorrono.
Perché scegliere il collare Canicalm Smart ?
Il collare Canicalm Smart è il primo collare anti-abbaio connesso via Bluetooth tramite un’app gratuita per smartphone. È stato progettato per offrire una nuova generazione di sistemi anti-abbaio, adattando al meglio la tecnica alle esigenze specifiche del tuo cane.
Il sistema anti-abbaio Canicalm Smart consente di configurare e programmare le modalità in base alle ore della giornata secondo il comportamento del tuo cane. Addirittura, puoi monitorare il numero di abbai senza che il collare emetta segnali acustici o stimolazioni. Questo lo rende ideale per il follow up di un percorso di modifica comportamentale legato agli abbai o ai problemi di ansia da separazione.
Diversi livelli di stimolazione e modalità di programmazione permettono di adattare facilmente il prodotto al carattere e, soprattutto, alla sensibilità del tuo cane.
Il collare anti-abbaio è completamente impermeabile, il che lo rende perfetto per i cani che trascorrono la giornata all’aperto, senza timore di pioggia intensa o condizioni meteo avverse.
I vantaggi del Canicalm Smart
- Adatto a tutti i cani, in quanto può essere utilizzato senza stimolazioni per "monitorare" gli abbai.
- La sua azione può essere limitata ai segnali acustici.
- Il collare è impermeabile all'immersione.
- Si collega facilmente al tuo smartphone tramite un’app gratuita (Android/iOS).
- È utilizzabile anche tramite il tuo tablet.
Gli svantaggi del Canicalm Smart
Si tratta pur sempre di un collare anti-abbaio e non bisogna cedere alla tentazione di usarlo senza aver prima valutato lo stato emotivo del pet a cui è destinato. Per alcuni cani che soffrono di disturbi ansiosi o che non riescono a trattenersi dal abbaiare, questa non è una soluzione da adottare. È evidente che un collare anti-abbaio deve essere accompagnato da una terapia comportamentale e soprattutto non deve essere imposto a un "grande abbaiatore" senza il giusto consiglio.
Nei casi estremi, e per i cani a cui può essere adatto, le persone "anti-collari" dovrebbero porsi questa domanda: non è meglio un collare, il tempo di cercare di eliminare la causa degli abbai eccessivi, piuttosto che l'abbandono e l'eutanasia ?
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux