IL MIO GATTO MANGIA TROPPO, COSA DEVO FARE ?

Nei gatti e negli esseri umani, l'obesità è il male del secolo... secondo studi recenti, circa il 40% dei nostri gatti domestici soffre di sovrappeso o obesità. Se il tuo piccolo felino supera il suo peso ideale del 15-20%, è sovrappeso; se supera il 30-40% del suo peso ideale, è obeso. Probabilmente è perché mangia troppo. Come posso farlo mangiare di meno?

COSA FARE SE IL GATTO CHIEDE SEMPRE DA MANGIARE ?

Un gatto che mangia troppo è un gatto che mangia oltre i suoi bisogni.

Il consumo di cibo di un gatto dipende dal suo fabbisogno energetico.

Il fabbisogno alimentare del tuo gatto si valuta in base al fabbisogno energetico, ma varia a seconda dello stadio fisiologico del tuo gatto (se è in crescita, adulto senza particolare esercizio fisico, in gravidanza, in allattamento, ecc.), del suo stato sessuale (se il tuo gatto è castrato o no), il suo mantello (se ha pelo lungo, medio-lungo o corto, ecc.) in relazione alla temperatura esterna, alla sua età o ancora a variazioni individuali.

È quindi consuetudine calcolare il fabbisogno del gatto "al mantenimento", cioè di peso stabile, con un livello di attività moderato (nessuna gestazione né allattamento) e in condizioni di temperatura media (impostata nell'intervallo tra 15-25°C).

COME RICONOSCERE UN GATTO CHE MANGIA TROPPO?

Gatto che mangia troppo

Generalmente il fabbisogno di mantenimento del gatto è compreso tra 60 e 70 kcal per kg di peso corporeo. Un gatto di 5 kg avrà quindi bisogno dalle 300 alle 350 chilocalorie di energia cosiddetta “metabolizzabile” al giorno.
Un gatto che mangia troppo è un gatto “polifago”, che ingerisce più di 70 kcal per chilo di peso corporeo al giorno, quindi più del necessario: la polifagia, infatti, è caratterizzata da comportamenti alimentari eccessivi, cioè oltre i bisogni di l'animale, generalmente in assenza di senso di sazietà. 

SE IL TUO GATTO SUPERA QUESTA DOSE MANGIA TROPPO!!!

COME ABITUARE IL GATTO A MANGIARE MENO ?

 

QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE DELLA POLIFAGIA* NEI GATTI?

La polifagia* appare quando il centro della sazietà non è attivato. In questo caso il centro della fame non viene inibito e il gatto diventa polifago, inizia a mangiare troppo.

Più il tuo gatto mangia, più aumenta il suo livello di glucosio nel sangue; questo livello è controllato da un ormone ipoglicemizzante secreto dal pancreas chiamato insulina.

Qualsiasi disfunzione nella produzione di insulina può interrompere l’attivazione del centro della sazietà da parte del glucosio. Pertanto il centro della fame non viene inibito e il gatto continua a mangiare troppo, diventando polifago.

Esistono due tipi di polifagia:

  • La cosiddetta polifagia primaria deriva da una lesione cerebrale a livello del centro della sazietà o del centro della fame. Questi attacchi possono essere causati da tumori al cervello, traumi cranici, ecc.
  • La cosiddetta polifagia secondaria è dovuta ad una causa metabolica (ipertiroidismo, diabete mellito , maldigestione-malassorbimento, ecc.), fisica (parassitismo intestinale) o comportamentale (stato ansioso, iperattività, ecc.). In caso di disturbi comportamentali, la polifagia può trasformarsi in bulimia (se la polifagia invade tutte le attività del tuo gatto). Un gatto bulimico soffre di polifagia eccessiva ed invasiva .

*Polifagia :  Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo per esagerazione patologica del senso di fame; di solito è sintomo del diabete o dell'infestazione da tenia; anche, bulimia.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE PER UN GATTO CHE MANGIA TROPPO?

Se il tuo gatto mangia troppo rischia di diventare obeso  : un gatto obeso è un gatto il cui peso è troppo elevato, a causa di un accumulo anomalo o eccessivo di grasso corporeo dannoso per la sua salute.

Se il tuo gatto supera del 30-40% il suo peso ideale, è obeso . Un gatto di 4 kg è considerato sovrappeso a 4,5 kg, obeso a partire da 5,5 kg. Rischia quindi di soffrire di diabete mellito , disturbi muscolo-scheletrici ( artrite aggravata , artrosi , ecc.) ecc.

COME POSSO COMBATTERE LA POLIFAGIA DEL MIO GATTO E QUINDI EVITARE CHE MANGI TROPPO?

Gatto che mangia da un distributore automatico

 Si consiglia di lavorare sulla sazietà, sappi che:

  • Maggiore è il volume della razione,  minore è la probabilità che il tuo gatto abbia fame;
  • Maggiore è la quantità di calorie della sua razione, più rapidamente il tuo gatto avvertirà un senso di sazietà;
  • Più tempo il tuo gatto trascorre deglutendo la sua razione, più preciso sarà il segnale inviato dallo stomaco al cervello, cioè in relazione al bisogno di cibo. Al contrario, più velocemente il tuo gatto mangia, meno tempo ha lo stomaco per segnalare che la quantità richiesta è già stata ampiamente raggiunta...
  • Quanto più spesso il corpo si abitua a mangiare, tanto più soffre la fame se si riduce la frequenza dei pasti.

Adotta buone abitudini:

  • Non dargli da mangiare non appena miagola:

Prenderebbe presto l'abitudine di molestarti. Per rispettare la modalità di alimentazione più adatta al gatto, è necessario alimentarlo “self-service”. Il che significa accesso libero, non illimitato: suddividere la razione in numerosi pasti nell'arco della giornata. Il modo più semplice è utilizzare un distributore automatico

  • Controllare il livello energetico del cibo:

Un alimento umido a parità di qualità/composizione sarà meno ricco di calorie rispetto ad un alimento secco .
Scegli una gamma di alimenti “light” , per gatti sterilizzati “castrati” , per gatti in sovrappeso o infine una gamma “  obesità ” .

  • Controllare la quantità di cibo: 

 Il tuo gatto deve riuscire a riempirsi sufficientemente lo stomaco (senza frustrarsi) ma non deve mangiare troppo solo perché il cibo è leggero.

In ogni caso, se il tuo gatto mangia troppo, una soluzione c'è. Se questi suggerimenti non funzionano, dovrai consultare il tuo veterinario per valutare la possibilità di una causa medica o comportamentale e trattarla. 

 

Scopri le nostre altre guide sul gatto : 

 

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux