Sapere Tutto sul Pastore Tedesco : Carattere, educazione e consigli per la curaIl Pastore Tedesco

L'Opinione Dogtore: Questo contenuto, scritto da un editore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della pubblicazione. Tieni presente che i nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questi contenuti non sostituiscono in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del proprio veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.

Al cuore della storia canina, una razza si distingue per la sua nobiltà, intelligenza e devozione incrollabile: il Pastore Tedesco (detto anche Pastore alsaziano) . Nato nelle vaste praterie tedesche alla fine del XIX secolo, questo cane ha rapidamente superato il suo ruolo iniziale di guardiano di greggi per diventare un simbolo di coraggio, lealtà e adattabilità. Grazie a una combinazione unica di caratteristiche fisiche e capacità mentali, il Pastore Tedesco si è affermato non solo come compagno familiare per eccellenza, ma anche come figura imprescindibile in ambiti come il soccorso, l’assistenza e la sicurezza.

L’ascesa del Pastore Tedesco al rango di leggenda canina non è casuale. Dietro il suo sguardo espressivo e la sua figura imponente si cela una mente brillante, capace di comprendere ed eseguire compiti complessi con una precisione straordinaria. Questa intelligenza eccezionale, unita al desiderio di compiacere il proprio padrone, rende il Pastore Tedesco sorprendentemente facile da addestrare, facendone il candidato ideale per una moltitudine di ruoli impegnativi.

Ma il Pastore Tedesco non è solo un instancabile lavoratore; è anche un compagno devoto e affettuoso. La sua fedeltà senza limiti lo rende un membro della famiglia protettivo e premuroso, sempre pronto a dimostrare il proprio affetto. Che si tratti di un ruolo di guardiano, guida o semplicemente di amico fidato, eccelle nell’arte di creare legami profondi con gli esseri umani, dimostrandosi sia sensibile che intuitivo verso le emozioni dei suoi cari.

La versatilità del Pastore Tedesco si riflette anche nella varietà delle sue linee, dal robusto Pastore Tedesco a pelo lungo, con la sua elegante pelliccia che richiede cura e attenzioni, al maestoso Pastore Tedesco nero, il cui manto scuro e lucente cattura immediatamente l’attenzione. Ogni variante della razza aggiunge un tocco di carattere e stile, arricchendo il patrimonio genetico di questi straordinari cani.

Di fronte a tale diversità, è fondamentale riconoscere l’importanza di un allevamento responsabile. Gli allevatori dediti al benessere della razza si impegnano a preservare le qualità eccezionali del Pastore Tedesco, garantendo al contempo la loro salute e il loro equilibrio mentale. Grazie ai loro incessanti sforzi, il Pastore Tedesco continua a brillare in tutti gli aspetti della vita canina, dalle competizioni di agilità alle missioni di soccorso, passando per le famiglie amorevoli di tutto il mondo.

Infine, considerare il Pastore Tedesco in tutta la sua magnificenza significa anche prestare attenzione alla sua aspettativa di vita e alle cure che necessita per sentirsi pienamente realizzato. Un impegno verso un’alimentazione equilibrata, un esercizio regolare e una cura medica preventiva può garantire a questi cani straordinari una vita lunga e soddisfacente accanto alle loro famiglie umane.

Origine e storia della razza canina Pastore Tedesco

Pastore Tedesco

La nascita della razza è relativamente recente. Con la rivoluzione industriale, l’utilizzo dei cani è diventato sempre meno necessario. Di conseguenza, i cani da pastore e da bovaro, utilizzati fino ad allora, rischiavano di scomparire. Negli anni 1877, alcuni allevatori decisero di unificare le diverse razze di cani da pastore presenti sul territorio tedesco, con l’obiettivo di crearne una sola. Si avviarono quindi incroci senza preoccuparsi particolarmente dell’aspetto fisico del cane, puntando invece a migliorare le sue capacità lavorative, l’obbedienza e la rapidità d’azione.

Il 16 dicembre 1891, il conte Von Hahn e il capitano Riechelmann istituirono il primo registro genealogico del Pastore Tedesco. La razza venne ufficialmente riconosciuta nel 1899, con Max Emil Frédéric von Stephanitz considerato il “padre” del Pastore Tedesco. Successivamente, questo eccellente cane da lavoro fu impiegato dalle forze armate tedesche come sentinella o per rilevare odori di gas. Ancora oggi, è utilizzato per scopi simili, sia in Germania che in Francia.

Caratteristiche fisiche del Pastore Tedesco

Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è un cane robusto, sportivo e resistente. È un cane dotato di un corpo armonioso, progettato per lo sforzo. Il suo corpo è piuttosto allungato e abbastanza rettilineo, con un dorso muscoloso e leggermente inclinato.

Altezza e peso del Pastore Tedesco

La sua taglia è leggermente superiore alla media: da 55 a 60 cm di altezza al garrese per le femmine (con un peso che varia tra i 22 e i 32 kg) e da 60 a 65 cm per i maschi (con un peso che varia tra i 30 e i 40 kg).

La forma del Pastore Tedesco è definita "lupoide" e per molto tempo è stato soprannominato "cane lupo". La linea del dorso è leggermente inclinata. Il Pastore Tedesco è un trottatore con movimenti ampi e un’andatura armoniosa. Tutti questi criteri vengono attentamente valutati, ad esempio, durante le competizioni, dapprima con il cane in posizione statica e poi in azione.

La testa è ben proporzionata rispetto alla taglia del cane, con una larghezza equilibrata tra le orecchie. La testa è definita a forma di "cuneo" e presenta una caratteristica maschera nera. Le orecchie sono dritte e ben portate. Gli occhi sono a mandorla e devono essere il più scuri possibile. La coda deve raggiungere almeno il garretto, con un pelo più lungo nella parte interna.

Pastore Tedesco Pelo Lungo

Il Pastore Tedesco a pelo lungo si distingue per il suo magnifico e lussureggiante mantello, che richiede una cura regolare per mantenersi in salute e privo di nodi. Questi cani condividono gli stessi tratti caratteriali dei loro omologhi a pelo corto, inclusa una grande intelligenza e una forte lealtà, ma la loro pelliccia più lunga conferisce loro un aspetto distintivo. Sebbene il loro mantello richieda un po’ più di attenzione, ciò non compromette in alcun modo le loro capacità lavorative o la loro adattabilità come compagni.

Pastore Tedesco nero

Il Pastore Tedesco nero è una splendida variante della razza, nota per il suo mantello completamente nero, che è sia raro che sorprendente. Questi cani condividono le stesse qualità ammirevoli dei loro simili di colori diversi, inclusa una grande intelligenza, una fedeltà incrollabile e una straordinaria capacità di essere eccellenti cani da lavoro e compagni. Il loro colore unico non li distingue solo visivamente, ma sottolinea anche la diversità genetica all'interno della razza.

Pastore Tedesco grigione

Il Pastore Tedesco grigio, noto anche come Pastore Tedesco sabbia o argento, ha un mantello unico che varia dal grigio chiaro al grigio scuro. Questa colorazione specifica gli conferisce un aspetto distinto, pur mantenendo le stesse caratteristiche notevoli che ci si aspetta dalla razza. Come tutti i Pastori Tedeschi, quelli di colore grigio sono intelligenti, adattabili e capaci in una varietà di ruoli, che spaziano dal compagno familiare al cane da lavoro specializzato.

Pastore Tedesco categoria

Contrariamente a quanto si possa pensare, il Pastore Tedesco non è classificato come una razza pericolosa secondo la legislazione della maggior parte dei paesi. Non è soggetto alle restrizioni che si applicano alle razze considerate tali. Questa mancanza di classificazione evidenzia il riconoscimento della razza come adattabile, leale e generalmente ben disposta, piuttosto che naturalmente incline all’aggressività. Detto ciò, un’educazione positiva, una socializzazione precoce e un addestramento coerente sono fondamentali per tutti i Pastori Tedeschi, al fine di promuovere i comportamenti desiderati e prevenire eventuali problemi comportamentali.

Come è il carattere del Pastore Tedesco ? Quali sono le sue abilità ?

Pastore Tedesco

Il Pastore Tedesco è una razza di cane rinomata per la sua intelligenza, lealtà e versatilità. Questi cani eccezionali sono non solo capaci di performance impressionanti in vari ambiti, come il lavoro di polizia, il soccorso e l’assistenza, ma sono anche compagni familiari devoti e affettuosi. La loro capacità di imparare e adattarsi a numerose situazioni li rende partner preziosi per i loro proprietari.

Pastore Tedesco cucciolo

L'educazione di un cucciolo di Pastore Tedesco è un’esperienza arricchente che getta le basi per una vita di complicità e rispetto reciproco. I cuccioli di questa razza sono curiosi, giocosi e pieni di energia, richiedendo una particolare attenzione per il loro addestramento e buona  socializzazione. Fin da piccoli, è fondamentale instaurare routine di addestramento basate sulla positività e sulla ricompensa per favorire il loro sviluppo come cani equilibrati e socievoli.

Il Pastore Tedesco è un cane gentile ?

Il Pastore Tedesco possiede numerose qualità: è un cane gioioso, pieno di energia, molto facile da addestrare e sempre desideroso di compiacere il suo padrone. È un cane molto affettuoso, profondamente legato ai suoi padroni, e sa perfettamente come dimostrare la sua lealtà con coraggio e affetto.

Il Pastore Tedesco è un ottimo cane da famiglia ?

Sì, è un cane molto docile, naturalmente benevolo e protettivo nei confronti dei bambini. Questo cane è un grande giocatore, ma le sessioni di gioco dovrebbero essere avviate dal padrone e controllate per evitare che l'eccitazione diventi eccessiva per questo grande entusiasta. Si dice che il Pastore Tedesco sia equilibrato: è calmo, docile e sa essere discreto quando necessario.

Quali sono le qualità di un Pastore Tedesco ?

Questo cane è molto versatile, eccelle infatti in numerosi ambiti: cane da assistenza, cane da guardia, cane da protezione, cane da soccorso, da ricerca e anche da pastore. Tutti questi settori dimostrano la sua intelligenza, rapidità di comprensione e capacità di analizzare le diverse situazioni che gli si presentano.

Il Pastore Tedesco può abbaiare frequentemente, soprattutto a causa del suo istinto naturale da cane da guardia. Cercherà quindi di proteggere il suo padrone o la sua casa.

Può imparare a rimanere da solo, ma non dovrebbe essere lasciato solo per intere giornate. Inoltre, è importante stimolarlo sia mentalmente che fisicamente per evitare che diventi distruttivo.

Stile di vita del Pastore Tedesco 

Pastore Tedesco

Lo stile di vita del Pastore Tedesco è un aspetto cruciale da considerare per ogni futuro proprietario di questa razza emblematica. Dotato di una energia inesauribile e di un'intelligenza straordinaria, questo cane necessita di un ambiente che soddisfi le sue esigenze fisiche e mentali. Sebbene il Pastore Tedesco possa adattarsi a vivere all'esterno in tutte le stagioni grazie al suo mantello spesso che lo protegge dagli agenti atmosferici, è importante ricordare che si tratta di un cane profondamente sociale, che crea legami stretti con la sua famiglia umana. La presenza e l'attenzione dei suoi padroni sono per lui fondamentali quanto l'aria che respira.

Bisogni di esercizio e attività fisica

Vivere in appartamento è possibile per un Pastore Tedesco, ma ciò comporta un impegno da parte del proprietario per soddisfare i suoi bisogni di esercizio e stimolazione. Uscite frequenti sono fondamentali, non solo per le necessità fisiologiche del cane, ma anche per permettergli di bruciare la sua energia. Queste passeggiate dovrebbero includere sessioni di gioco attivo e momenti di addestramento per mantenere corpo e mente in forma. È importante sottolineare che la mancanza di attività può portare a comportamenti distruttivi, un modo per il cane di comunicare la sua noia e frustrazione.
L'agility, la ricerca olfattiva e il ring sono attività particolarmente adatte al Pastore Tedesco. L'agility, ad esempio, è non solo un ottimo esercizio fisico, ma anche mentale, poiché richiede al cane di concentrarsi e di collaborare strettamente con il suo padrone per navigare attraverso un percorso ad ostacoli. La ricerca olfattiva, invece, sfrutta l'incredibile senso olfattivo del Pastore Tedesco, permettendogli di seguire tracce e localizzare oggetti o persone, una competenza che può essere sia un gioco che un compito utile in contesti professionali. La disciplina sportica Ring, praticata in un contesto controllato e positivo, consente al cane di esprimere il suo istinto naturale di protezione in modo sano, rafforzando la sua disciplina e la relazione con il padrone.

Il cani-cross, un'altra attività arricchente, è ideale per i proprietari attivi. Correre insieme rafforza il legame tra il cane e il suo padrone, fornendo un eccellente esercizio cardiovascolare per entrambi. Questo dimostra chiaramente l'importanza dell'esercizio condiviso nel favorire lo sviluppo di una relazione sana e felice con il tuo animale.

Stimolazione mentale et integrazione nella famiglia

Oltre all'esercizio fisico, il Pastore Tedesco ha bisogno di una stimolazione mentale quotidiana per rimanere equilibrato. Giochi di intelligenza, sessioni di apprendimento di TRICKS (come dare la zampa, fare lo slalom tra le gambe, aprire una porta tirando una corda, ... ) o obbedienza e giocattoli interattivi possono aiutare a mantenere la sua mente vivace e impegnata. L'addestramento alla ricerca di oggetti nascosti o al riconoscimento di nomi specifici degli oggetti sono modi divertenti per stimolare la sua intelligenza.

Quanto è impegnativo un Pastore Tedesco ?

Infine, è fondamentale ricordare che il benessere di un Pastore Tedesco dipende anche dalla qualità del tempo trascorso con lui. Questi cani apprezzano la compagnia dei componenti della loro famiglia e devono sentirsi integrati nella vita domestica. Momenti di tranquillità condivisi, coccole e attenzioni quotidiane sono importanti tanto quanto l'esercizio fisico e l'addestramento. Il Pastore Tedesco non è solo un cane capace di grandi prestazioni fisiche e intellettuali; è prima di tutto un compagno fedele, che cerca amore e sicurezza dai suoi padroni.

Garantire uno stile di vita equilibrato e arricchente per il tuo Pastore Tedesco richiede tempo, impegno e amore. In cambio, avrai il privilegio di condividere la tua vita con un cane eccezionalmente leale, intelligente e affettuoso, pronto a offrirti il suo cuore e la sua protezione senza riserve.

Allevamento Pastore Tedesco

L’allevamento del Pastore Tedesco deve essere condotto con responsabilità e dedizione, ponendo l’accento sulla salute, sul carattere e sulla conformità agli standard di razza. Un buon allevatore si concentrerà sull’allevamento di cani capaci non solo di eccellere in diverse discipline lavorative, ma anche di essere membri equilibrati e affettuosi della famiglia. È fondamentale scegliere un allevatore che effettui test genetici e che si impegni a migliorare la razza, garantendo così che i cuccioli siano sani, ben socializzati e pronti a iniziare la loro vita nelle nuove famiglie.

Alimentazione del Pastore Tedesco

Pastore Tedesco

Essendo un carnivoro, il Pastore Tedesco necessita di una dieta equilibrata composta principalmente da carne, ma anche da verdure in ogni pasto. La sua alimentazione dipende essenzialmente dall'età, dal peso e, soprattutto, dal livello di attività fisica.

Quanto mangia un Pastore Tedesco ?

Essendo un grande sportivo, il Pastore Tedesco adulto può consumare almeno 3000 calorie al giorno.

Per un cucciolo, un’alimentazione adeguata è fondamentale tra i 4 e i 7 mesi di età. È consigliabile privilegiare una dieta povera di calorie ed equilibrata nel contenuto proteico per evitare una crescita troppo rapida.

Se il tuo Pastore Tedesco è un cane da lavoro o molto sportivo, è preferibile optare per un’alimentazione ricca di lipidi e proteine.

Le crocchette dovrebbero contenere sia calcio che fosforo, poiché il Pastore Tedesco è un cane di grande taglia. È quindi essenziale garantirgli una crescita ossea robusta e regolare, con un equilibrio di minerali che aiuti a rafforzare le articolazioni e a lottare contro l’artrosi.

Per quanto riguarda le razioni, per un cucciolo di meno di quattro settimane si consiglia di somministrare 4 pasti al giorno. Per un giovane cane tra le quattro settimane e un anno, sono indicate 3 razioni giornaliere, mentre per un cane di oltre 2 anni si passa a 2 razioni al giorno.

Toelettature e cura del Pastore Tedesco

Pastore Tedesco

Spazzolatura:
Il Pastore Tedesco è un cane facile da toelettare, poiché ama particolarmente il contatto con il suo padrone. Prendersi cura del suo mantello non è difficile, ma deve essere regolare, soprattutto nei soggetti a pelo lungo. Esistono infatti due varianti della razza: a pelo corto e a pelo lungo.  Una spazzolatura due volte a settimana è il minimo indispensabile; questa frequenza deve essere aumentata durante i periodi di muta del cane. Due volte all'anno (in primavera e in autunno), il tuo cane affronta una muta durante la quale perderà una quantità significativa di pelo. In questi periodi, è fondamentale spazzolarlo quotidianamente.

Bagni:
I lavaggi troppo frequenti possono risultare dannosi per il mantello del cane, compromettendo la sua capacità di protezione contro le intemperie. È meglio limitarsi ai bagni solo quando necessario, utilizzando prodotti specifici per cani.

Cura delle orecchie:
Le orecchie devono essere controllate regolarmente per prevenire l'accumulo di cerume o detriti che potrebbero causare infezioni.

Taglio delle unghie:
Le unghie del Pastore Tedesco crescono rapidamente, quindi è importante verificare che non diventino troppo lunghe. Puoi imparare dal tuo veterinario la tecnica corretta per tagliarle in sicurezza a casa.

Seguendo questi accorgimenti, il tuo Pastore Tedesco sarà sempre pulito, sano e felice.

Salute del Pastore Tedesco e predisposizioni raziali

Pastore Tedesco

L'aspettativa di vita del Pastore Tedesco si aggira tra i 10 e i 12 anni. Sebbene sia un cane robusto, il Pastore Tedesco può essere soggetto ad alcuni problemi di salute.

Patologie articolari

Essendo un cane di grande taglia, il Pastore Tedesco è più soggetto alla displasia dell’anca. Si stima che il 19% dei Pastori Tedeschi sviluppi questa condizione. La displasia dell’anca è una malattia ereditaria in cui le articolazioni dell’anca risultano troppo lasse, causando dolore al femore. Poiché si tratta di una patologia genetica, è fondamentale assicurarsi, al momento dell’acquisto di un cucciolo, che sia privo di questa malattia.

Diversi sintomi possono indicare che il tuo Pastore Tedesco soffre di dolori articolari associati alla displasia dell’anca. Tra questi segnali figurano: aumento di peso dovuto a una ridotta attività fisica, difficoltà ad alzarsi, zoppia, o il fatto che il cane tenda a preferire l’uso di una sola zampa durante la camminata. Se notate uno di questi sintomi, è importante contattare il veterinario per effettuare una radiografia e valutare le condizioni delle anche del tuo cane.

Patologie delle ghiandole e dermatologiche

Il Pastore Tedesco può sviluppare una fistola perianale, una condizione caratterizzata dalla formazione di una nuova connessione tra il canale anale e la pelle circostante l’ano. Da questa apertura possono fuoriuscire liquidi, pus o aria. La causa di questa patologia non è ancora completamente compresa.

Patologie neurologiche

I Pastori Tedeschi sono anche predisposti alla mielopatia degenerativa. Si tratta di una malattia genetica che provoca una paralisi progressiva, iniziando dalla parte posteriore dell'animale e poi proseguendo verso il resto del corpo. Senza eutanasia, il cane di solito muore per un arresto cardiaco, poiché non esiste un trattamento curativo. Tuttavia, esiste un test genetico disponibile per determinare se il tuo cane è portatore della malattia o meno. Secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università del Missouri, circa un terzo dei 7000 Pastori Tedeschi testati risultano portatori della mutazione responsabile di questa malattia.

Quanto vive un Pastore Tedesco ?

L'aspettativa di vita di un Pastore Tedesco è generalmente compresa tra i 9 e i 13 anni, anche se può variare in base a molti fattori, tra cui la genetica, le condizioni di vita e le cure sanitarie. Per massimizzare la longevità e la qualità della vita di questi cani, è fondamentale fornire loro un'alimentazione equilibrata, cure veterinarie regolari e molto esercizio fisico e mentale. I problemi di salute comuni alla razza, come la displasia dell'anca e i disturbi digestivi, possono spesso essere gestiti o attenuati grazie a una sorveglianza attenta e a cure preventive.

Prezzo e budget del Pastore Tedesco

Pastore Tedesco cucciolo

Quanto costa un Pastore Tedesco ?

Il prezzo di un Pastore Tedesco varia in base alle sue origini, al tipo di pelo (lungo o corto), all'età e al sesso. In genere, il costo si aggira tra i 900 e i 1000 euro per un cane iscritto al LOF. Le linee di alta genealogia possono arrivare a costare fino a 2000 euro. È possibile prevedere un budget mensile di circa 60 euro per un'alimentazione di qualità e per rispondere ai bisogni di cure classiche (vermifughi, vaccini, antiparassitari).

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri altri articoli sul nostro blog:

Accogliere un cucciolo a casa tua è una grande responsabilità! È fondamentale educarlo e socializzarlo bene, fin dal suo arrivo, affinché la convivenza con questo nuovo compagno sia fonte di gioia e armonia per molti anni. Ma cos’è esattamente la socializzazione dei cuccioli? Quando e come implementarla? Perché è così importante? In questo articolo vi daremo alcuni consigli e accorgimenti.

Il gioco è una vera e propria esigenza per i nostri cani, poiché contribuisce al loro benessere fisico e mentale. Per soddisfare questa necessità, è importante trovare i metodi giusti e scegliere giocattoli adatti agli obiettivi educativi, la stimolazione mentale e, talvolta, anche alla risoluzione di eventuali problemi comportamentali. Qui ti guideremo nella scelta tra la vasta gamma di opzioni disponibili.

I cani sono molto diversi tra di loro dal punto di vista morfologico e le loro esigenze alimentari variano a seconda ovviamente del loro fisico ma anche, come per molte specie, a seconda della loro attività. Alcuni cani sono molto sedentari, altri cacciano. I cani giovani, anziani, sterilizzati avranno quindi esigenze alimentari diverse.

Il tuo cane è di una razza “sportiva” o attiva, ha bisogno di fare esercizio!!! Probabilmente hai già sentito questo consiglio se possiedi un cane delle seguenti razze: Husky, Labrador, Pastore australiano, Pointer (tedesco o ungherese, Weimaraner), Pastore tedesco, Malinois, Beauceron, Setter, Springer, Collie, Border Collie, Jack Russell... la lista potrebbe continuare. Ma quanto e che tipologia di attività fornire? È obbligatorio? Che tipo di attrezzatura bisogna avere ?​