Cistite: rimedi naturali per il Comfort Urinario del mio cane o gatto
Il tuo cane o gatto può soffrire di problemi urinari come te. A volte passano inosservati, ma possono anche diventare cronici e mettere in pericolo la salute del tuo animale. Come puoi aiutare il tuo animale a evitarli? Come puoi aiutarlo a liberarsi dalle frequenti infezioni del tratto urinario? Ecco alcune spiegazioni sull'uso di rimedi naturali efficaci che possono aiutarlo...
Sommario
- In quali casi può essere necessario migliorare il comfort urinario del mio cane o del mio gatto ?
- Quali sono le soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del mio cane o del mio gatto ?
- Come funzionano le soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del mio cane o del mio gatto ?
- Perché scegliere soluzioni naturali per migliorare il comfort urinario del mio cane o del mio gatto ?
- Zoom sul prodotto Dogteur Benessere Urinario Bio Cane & Gatto
- Come utilizzare soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del cane o del gatto ?
In quali casi può essere necessario migliorare il comfort urinario del mio cane o del mio gatto ?
Quando il tuo cane o gatto soffre di problemi urinari, può essere colpito a due livelli: da malattie del tratto urinario inferiore (vescica e uretra) o da malattie del tratto urinario superiore (ureteri e reni).
Quando si parla di benessere urinario, si intende mantenere le vie urinarie (superiori e inferiori) in buona salute, cioè senza malattie infettive o ostruzioni (tappi mucosi, calcoli...).
Quando il tuo cane o il tuo gatto invecchia, i suoi reni invecchia anche: il loro funzionamento è talvolta « insufficiente » e causa un'insufficienza renale. La diuresi (produzione di urina) è meno efficiente. Il benessere della funzione urinaria diminuisce...
Se il tuo cane o il tuo gatto soffre di malattie infettive delle vie urinarie (occasionando ad esempio cistite), l'infiammazione e l'infezione possono portare rapidamente a problemi di eliminazione (incontinenza urinaria), soprattutto a causa del dolore che provocano...
Quando il tuo cane o il tuo gatto è predisposto alla formazione di calcoli nelle vie urinarie, può anche soffrire di importanti disagi: emorragie, infezioni, dolori… che possono peggiorare abbastanza rapidamente (sconforto, stanchezza, febbre, anoressia, ecc.).
In genere, i trattamenti adatti per questi disturbi sono analgesici, antinfiammatori, antibiotici e, naturalmente, anche il trattamento della causa di queste malattie, come per esempio cambiamenti alimentari nel caso di urolitiasi (calcoli urinari).
Quali sono le soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del mio cane o del mio gatto ?
Generalmente per soluzioni "naturali" si intendono prodotti non farmacologici. Si tratta di integratori alimentari contenenti principi attivi che aiutano a mantenere in salute le vie urinarie, ad esempio aumentando la resistenza della vescica e delle vie urinarie agli agenti infettivi o, ad esempio, aumentando la diuresi (cioè favorendo la produzione di urina, aumentando così il flusso urinario).
Questi principi attivi sono generalmente derivati dalle piante e contengono, ad esempio, erica, mirtillo rosso, bonaga, talvolta anche valeriana o anche glucosamina...
Come funzionano le soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del mio cane o del mio gatto ?
Si tratta di prodotti cosiddetti « di conforto » rispetto ai farmaci utilizzati per il trattamento di delle malattie del tratto urinario. Queste soluzioni utilizzano le proprietà dei loro componenti. Ecco alcuni di questi componenti e i loro effetti:
- Erica: è una pianta che favorisce l'eliminazione renale, cioé la produzione di urina (diuresi). Ha quindi un'azione drenante. In effetti, i fiori di erica hanno proprietà diuretiche, antisettiche e sedative. L'estratto di erica aiuta quindi a lenire le infiammazioni del sistema urinario e può quindi integrare il trattamento medico della cistite.
- Bonaga (Ononis spinosa): è una pianta spinosa nota fin dall'antichità per i suoi effetti diuretici (grazie agli isoflavoni e alla genisteina in essa contenuti), che aiutano a ridurre la formazione di calcoli urinari, e per i suoi effetti antinfiammatori.
- Mirtillo rosso (o Cranberry): è un frutto ricco di proantocianidine, sostanze che impediscono ai batteri (soprattutto all' Escherichia coli) di aderire alle pareti delle vie urinarie. Aiuta quindi a prevenire le recidive di infezioni del tratto urinario, rendendo l'ambiente vescicale sfavorevole alla formazione di un biofilm (batteri) sulle pareti del tratto urinario responsabile di queste infezioni. Ha anche un effetto antiossidante.
- Olivo, in particolare la sua foglia: è tradizionalmente utilizzato in caso di i problemi urinari, di aumento dell'uremia e anche in caso di edema.
- Glucosamina: è un carboidrato precursore della glicosilazione delle proteine, componente della cartilagine, ma aiuta anche a mantenere e ripristinare lo strato protettivo di glicosaminoglicani nella vescica. Può quindi contribuire a mantenere il comfort urinario. Si trova nel guscio dei crostacei (gamberi, granchi, ecc.).
Perché scegliere soluzioni naturali per migliorare il comfort urinario del mio cane o del mio gatto ?
Scegliere una soluzione naturale per il benessere urinario del tuo animale è un modo per ridurre la necessità di un'azione farmacologica o di completarla:
- per mantenere la funzione urinaria in buone condizioni;
- o per partecipare a un insieme di soluzioni sinergiche per ripristinarla.
Zoom sul prodotto Dogteur Benessere Urinario Bio Cane & Gatto
In caso di problemi urinari, e in accordo con il tuo veterinario, è possibile utilizzare Dogteur Benessere Urinario Bio per cani & gatti.
Questo prodotto è un ottimo alleato composto unicamente da piante: contiene erica, bonaga (Arrestabue), olivo, mirtillo rosso e carota (per il gusto).
È un integratore alimentare in polvere da mescolare all'acqua o agli alimenti.
Ha un effetto drenante che contribuisce a proteggere le vie urinarie da infezioni o recidive di malattie urinarie. Si utilizza sotto forma di un ciclo di trattamento di un mese, da ripetere se necessario.
Le dosi consigliate sono le seguenti:
- Per gatti e cuccioli: 1/2 misurino;
- Per i cani di peso inferiore a 20 kg: 1 misurino;
- Per cani di peso superiore a 20 kg: 2 misurini.
(La capacità del misurino è di 2 g).
Come utilizzare soluzioni naturali per migliorare il benessere urinario del cane o del gatto ?
Gli integratori naturali sono generalmente utilizzati sotto forma di ciclo di trattamento (da 1 settimana a 1 mese) come il Dogteur Benessere Urinario BIO per cani e gatti cui sopra descritto.
Nella stessa categoria, vale a dire per effetti analoghi, si trovano anche i seguenti prodotti sotto forma di compresse, pastiglie o snack :
- Dermoscent Utizen sotto forma di tavolette masticabili per il benessere del tratto urinario, masticabili. Questo prodotto è raccomandato, in particolare, per i cani e i gatti il cui sistema immunitario è fragilizzato dalla presa per via orale di corticosteroidi o ciclosporine legata a trattamenti dermatologici.
- Easypill Comfort Urinario gatto in bocconcini appetibili.
- Easypill Comfort Urinario Cane in bocconcini appetibili.
- Nutrivet INNE Pet Food Snack confort urinario Gatto, sotto forma di snack.
- VetExpert Urocline Gatto in capsula Twist Off (facile da usare) da aprire per depositare sulla lingua dell'animale o nel suo cibo.
- VetExpert Urocline Cane in capsula Twist Off (facile da usare) da aprire per depositare sulla lingua dell'animale o nel suo cibo.
- Uripac cane & gattoin compressa divisibile da far deglutire.
Per aiutare il tuo cane o il tuo gatto a evitare le malattie del tratto urinario, e a mantenerlo in buona salute, scegli per lui delle soluzioni naturale: una di queste potrebbe essere adatta alle sue esigenze... parlane con il tuo veterinario.
Ricorda che mantenere una buona idratazione è un punto essenziale nella prevenzione delle infezioni urinarie: assicurati quindi che il tuo animale domestico abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita . Se il tuo animale domestico non è un grande bevitore, puoi sempre optare per dispositivi come le fontanelle per cani che incoraggiano gli animali a bere poiché spesso sono più interessati all'acqua in movimento. Anche offrire degli alimenti umidi per cani è una soluzione interessante poiché contengono circa l'80% di acqua. Un cane beve in media 50-70 ml/chilogrammo di peso corporeo al giorno, ossia fino a 2 litri di acqua per un cane di 30 kg. In caso di forte caldo, o se fa sport, può avere bisogno di bere una quantità molto maggiore, a volte fino al doppio.
Deve anche avere uno stile di vita sano in quanto una buona idratazione non basta per evitare episodi di cistite: il tuo cane deve anche poter urinare frequentemente per evitare ristagni di urina nella vescica e quindi lo sviluppo di batteri oltre alla formazione di calcoli. Portalo fuori il più spesso possibile per evitare che trattenga la minzione.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri altri articoli sull'argomento sul nostro blog:
- Cistite e infezioni delle vie urinarie nei cani: quali sono i sintomi ? Come curarle ? Cosa prendere per evitare le recidive ? Farmaci ( antibiotici, antinfiammatori..), integratori, alimentazione, l'acqua da bere ..
L'infezione delle vie urinarie colpisce il 10-20% dei cani ed è caratterizzata dalla contaminazione delle vie urinarie da parte di uno o più batteri. Colonizzano l'uretra e molto spesso proliferano nella vescica, causando un'infiammazione della sua parete chiamata cistite . L'infezione urinaria determina poi difficoltà ad urinare con dolore durante la minzione che diventa a goccia ed è favorita dalla mancanza di idratazione , da una dieta troppo ricca di ioni e/o troppo alcalina, nonché dall'obesità .
Le infezioni delle vie urinarie sono dunque frequenti nei cani e costituiscono una delle principali cause di prescrizione di terapia antibiotica. Questi problemi non solo influiscono sul benessere del cane, ma comportano anche costi, frustrazioni per il pet parent e il rischio di complicanze, come la formazione di calcoli urinari a base di struvite. Nel cane, le infezioni delle vie urinarie possono presentarsi in forme ricorrenti (cistite cronica) o essere resistenti alle terapie, sottolineando l'importanza di una gestione accurata di questa condizione. Data l'importanza della malattia delle vie urinarie nel cane ti abbiamo preparato una guida informativa .
- L'insufficienza renale nel cane: diagnosticare e curare in tempo
L'insufficienza renale è una condizione grave che colpisce i cani , compromettendo il funzionamento ottimale dei loro reni . Dalla distruzione graduale del rene causata dalle tossine, all'infiammazione improvvisa, è fondamentale per ogni proprietario di cane riconoscere sintomi come perdita di peso e alitosi . Ai primi sintomi è essenziale consultare rapidamente un veterinario .
- Sindrome di poliuropolidipsia nei cani
- Cistite e infezione delle vie urinarie nei gatti
- Il mio cane può fare i bisogni a casa ?
- Come scegliere il giusto cibo “renal” per un gatto con insufficienza renale ?