Vero o falso : il gatto albino è più fragile
VERO. Questi gatti hanno delle caratteristiche che li espongono più di altri: sono in pericolo se restano troppo al sole e sono meno abili a sfuggire agli incidenti stradali... Ti spieghiamo perché !
Sommario
Gatto albino o gatto bianco ? Come capire se un gatto è albino ?
Il bianco non è un colore: è un' assenza di pigmentazione legata a una condizione genetica.
Il pelo è una specie di tubo di cheratina più o meno riempito di melanina , un pigmento che presenta numerose variazioni di tonalità a seconda delle mutazioni. Nel caso dei gatti bianchi, il pelo rimane "vuoto". Per essere bianco un gatto deve avere un gene chiamato "W" (che sta per Bianco, White in inglese); Durante la gestazione, questo gene W blocca la migrazione delle cellule responsabili della pigmentazione (melanociti) verso il pelo e il mantello rimane bianco anziché diventare colorato.
In più della metà dei casi, questo gene agisce anche sulla pigmentazione dell'iride, che mantiene quindi il suo colore originale: il blu. Infatti, nei gatti (come in molti cuccioli di animali e negli esseri umani) gli occhi sono azzurri alla nascita e poi gradualmente diventano colorati: la pigmentazione avviene con il progredire dello sviluppo e in base ai geni ricevuti dai genitori. Tra le quattro e le sei settimane entrano in azione i melanociti (le cellule dell'iride che producono melanina): si sviluppa la pigmentazione dell'iride. Più melanociti ci sono, meno luce viene riflessa e più scuri saranno gli occhi del gatto.
Gli occhi azzurri sono dunque in realtà dovuti alla mancanza di pigmentazione nell'iride. Ciò che effettivamente vedi sono tutti i colori della luce che si riflettono.
Come riconoscere un gatto albino ? Le sue caratteristiche
Il gatto albino, a causa di una mutazione genetica, non si colora: è completamente privo di pigmentazione. La sua pelle è rosa, il suo pelo è bianco e i suoi occhi sono di un azzurro molto chiaro... o a volte addirittura rossi !
L'albinismo nei gatti è raro ?
Sono gatti molto rari: è più frequente vedere esemplari che sono albino per metà.
Quanto vive un gatto albino ?
In generale, gli animali albini hanno vita breve se lasciati in natura. Ma un gatto albino che vive in casa ha la stessa aspettativa di vita di qualsiasi altro gatto.
Qual è la differenza con il gatto bianco ?
I gatti bianchi non sono albini, sebbene i gatti albini siano bianchi. I gatti albini sono completamente privi di melanina. I gatti bianchi possono avere occhi scuri o macchie scure sulle zampe o sul naso. Hanno un po' di melanina e pigmentazione, ma meno dei gatti con pelo più scuro.
Il gatto bianco dunque non ha tutte le caratteristiche dell'albino: è in un certo senso un " semi-albino ".
Quanto è raro un gatto bianco ?
Solo circa il 5% dei gatti è bianco.
Quanto vive un gatto bianco ?
Un gatto bianco che vive in casa, ha la stessa aspettativa di vita di qualsiasi altro gatto.
Perché i gatti bianchi sono delicati ? Quali sono i problemi di salute che possono avere ?
Cancro della pelle
I gatti albini, e perfino i gatti bianchi, sono più fragili degli altri: sono più sensibili al sole e hanno un rischio maggiore di sviluppare un cancro alla pelle . I mantelli depigmentati sono maggiormente colpiti a causa della mancanza di melanina. Le aree con pochi o nessun pelo, come il naso del gatto, la punta delle orecchie, la bocca, le labbra, gli occhi e le palpebre, sono particolarmente vulnerabili al sole.
Come negli esseri umani, anche nei gatti si verificano tumori dovuti all'esposizione ai raggi UV: vengono chiamati carcinomi a cellule squamose . Si manifestano sotto forma di piccoli noduli e arrossamenti sulla pelle, prurito, perdita di peli e persino gonfiore dei linfonodi. Le lesioni sono visibili sulle orecchie, sul naso, sulle narici e sulle labbra.
Fai attenzione, se la pelle del tuo felino è arrossata dopo un pisolino al sole, la zona potrebbe riempirsi di croste, diventare glabra (senza pelo) e poi ulcerosa.
Nei gatti albini e in tutti i gatti con mantello bianco, ma anche nei gatti che hanno solo le orecchie bianche, il modo migliore per prevenire la dermatite solare e il cancro della pelle è limitare l'esposizione alla luce solare e utilizzare protezioni come Dermoscent SunFREE .
Fai attenzione in inverno: il gatto bianco è in pericolo non appena splende il sole ! Meglio tenerlo in casa durante il giorno e farlo uscire al calare del sole.
Un'altra fragilità del gatto albino: la sordità
I gatti bianchi con gli occhi azzurri possono anche essere sordi.
Circa l’80% dei gatti bianchi con due occhi azzurri diventa sordo entro i quattro giorni di età. Di fatto, il gene W può essere responsabile anche di un'ulteriore carenza: la sordità. Esiste in quasi il 50% dei gatti portatori del gene W. Il tuo piccolo felino, se sordo, è più esposto agli incidenti stradali perché non riesce a sentire i veicoli. Non preoccuparti, la maggior parte degli animali sordi sviluppa altri mezzi di percezione: rilevano l'arrivo dei veicoli tramite le vibrazioni del terreno e sono ancora di più sensibili ai movimenti dell'aria ...
Quindi fai molto attenzione! Prenditi ben cura dei tuoi gatti bianchi: sono molto più fragili !
Quali sono le razze di gatti bianchi ?
Le Khao Manee è l'unica razza di gatti che non ha colore: il suo mantello è sempre bianco puro. Il Khao Manee è una razza di gatto molto rara in Occidente: è originaria della Thailandia. Conosciuto anche come “gatto dagli occhi di diamante”, ha uno sguardo luminoso e occhi paragonabili a pietre preziose. Il loro colore può essere azzurro, verde smeraldo, blu zaffiro, giallo, o eterocromi.
L'Angora Turco nasce naturalmente in una vasta gamma di colori. Ma per molto tempo l’unico colore accettato è stato il bianco
Il Sacro di Birmania: un colorpoint guantato. Quando non porta il gene W, il Sacro di Birmania ha un pelo chiaro sul corpo e punti colorati sulle estremità. Gli individui completamente bianchi sono rari.
Come prendersi cura di un gatto albino ?
I gatti albini, essendo molto più delicati degli altri mici, hanno bisogno di maggiori attenzioni:
- La loro pelle va protetta dall’esposizione solare poiché l’assenza di melanina aumenta il rischio di danni alla pelle, tumore incluso.
- La luce solare essendo al suo apice tra le 10:00 e le 16:00, limitare il tempo trascorso al sole tra queste ore è un buon primo passo per prevenire le scottature e limitare i danni del sole.
- Gli occhi vanno protetti allo stesso molto, perché molto delicati.
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux
Scopri altri articoli sul nostro blog: