Dieta cane casalinga- Guida completa per un' alimentazione bilanciata

L'alimentazione casalinga del cane

Opinione Dogtore Questo contenuto, redatto da un redattore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della sua pubblicazione. Si prega di notare che nuove scoperte scientifiche potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È fondamentale ricordare che questo contenuto non sostituisce in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del tuo veterinario. Consulta sempre un veterinario per ottenere informazioni personalizzate e affidabili.

Quando si tratta di fornire al nostro cane un’alimentazione completa, il compito può sembrare tanto complesso quanto affascinante. Ogni cane, unico per il suo peso ideale, il suo fabbisogno energetico e il suo livello di attività fisica, merita un’attenzione particolare per garantirgli una buona salute a lungo termine. La dieta casalinga per cani, un metodo sempre più apprezzato, offre un’alternativa personalizzabile alle tradizionali crocchette, consentendo di adattare l’alimentazione alle esigenze specifiche di ogni animale.

Al centro di questo metodo, la quantità di carne, ricca di proteine di origine animale, svolge un ruolo essenziale, così come le verdure, che forniscono fibre indispensabili e vitamine. Anche i carboidrati, spesso sottovalutati, sono necessari per un’alimentazione equilibrata, offrendo una fonte di energia complementare. Ma la qualità di questa dieta casalinga non si ferma qui. Gli integratori alimentari, come gli acidi grassi essenziali presenti nell’olio di colza, e i sali minerali sono fondamentali per colmare eventuali carenze che potrebbero derivare da un’alimentazione fatta in casa.

Con l’aiuto di un veterinario nutrizionista, è possibile creare pasti bilanciati che rispettino i principi della nutrizione canina, evitando al contempo rischi come la contaminazione batterica o i disturbi digestivi. Che si tratti di un cane adulto o in fase di crescita, la scelta degli ingredienti – dal petto di pollo alla zucchina cotta, passando per le patate dolci e il riso – deve essere fatta con attenzione. Le diete casalinghe di qualità non solo garantiscono un’elevata digeribilità, ma offrono anche la soddisfazione di rispondere in modo preciso alle esigenze del tuo fedele compagno.

Esplorare il mondo dell’alimentazione casalinga per cani significa intraprendere un percorso verso una migliore salute per i nostri amici a quattro zampe, assicurandosi che ogni boccone che consumano contribuisca al loro benessere e alla loro vitalità.

Che cos’è la razione casalinga/l'alimentazione casalinga per cani ? Introduzione al cibo fatto in casa per cani

Preparare il cibo in casa per il proprio cane, noto anche come razione casalinga, è una scelta che sta conquistando sempre più proprietari. Questo approccio, sebbene richieda tempo e una precisa attenzione nel calcolo delle porzioni, offre numerosi vantaggi per il benessere dell’animale, garantendogli una dieta giornaliera perfettamente adatta alle sue esigenze.

I limiti delle crocchette industriali

Le crocchette industriali non sempre riescono ad adattarsi in modo preciso ai bisogni specifici di ogni cane, che variano in base a diversi fattori, come la razza, lo stato fisiologico e le condizioni di salute dell’animale.

Inoltre, molti cani sono sterilizzati e hanno uno stile di vita sedentario, il che comporta una riduzione del loro fabbisogno calorico. Tuttavia, alcuni produttori di alimenti di qualità inferiore, nel tentativo di diminuire la densità calorica dei loro prodotti, finiscono per creare un deficit di proteine.

Questa situazione può causare squilibri nutrizionali che si aggravano con l’età, aumentando il rischio di malattie croniche.

I vantaggi della razione casalinga per cani

La razione casalinga è particolarmente utile per soddisfare esigenze nutrizionali specifiche che il cibo industriale non sempre riesce a coprire, soprattutto in caso di comorbilità o sensibilità alimentari.

Se ben formulata, permette di creare un piano nutrizionale su misura per l’animale, rispondendo anche alle esigenze dei proprietari. Inoltre, la dieta casalinga è generalmente più appetibile, più digeribile e meglio tollerata, il che può risultare vantaggioso per i cani con digestione sensibile. La razione casalinga offre diversi vantaggi per i cani, sebbene la sua preparazione richieda impegno e una buona conoscenza della nutrizione canina.

Ecco alcuni dei principali vantaggi dell’alimentazione casalinga per cani:

  • Controllo degli ingredienti: preparare il cibo in casa permette di sapere esattamente cosa mangia il proprio cane. È possibile scegliere ingredienti di alta qualità ed evitare additivi, conservanti e coloranti artificiali spesso presenti negli alimenti industriali.
  • Personalizzazione: la dieta può essere adattata alle esigenze specifiche del cane. Se soffre di allergie, sensibilità alimentari, malattie croniche o ha semplici preferenze alimentari, è possibile creare un pasto su misura.
  • Freschezza: il cibo fatto in casa è generalmente più fresco rispetto alle crocchette o al cibo in scatola, rendendolo più appetibile per molti cani.
  • Varietà: la possibilità di introdurre diversi alimenti rende la dieta più bilanciata e interessante per il cane.
  • Salute generale: un’alimentazione equilibrata aiuta a mantenere il peso forma, favorisce una pelle e un pelo sani, supporta la digestione e può contribuire alla prevenzione di alcune malattie.

L’importanza dell’equilibrio nutrizionale

È fondamentale ricordare che la preparazione della razione casalinga per il proprio cane richiede una buona conoscenza della nutrizione canina e deve essere bilanciata per soddisfare tutte le esigenze nutrizionali dell’animale.

Integratori per cani 

Per garantire un apporto completo di tutti i nutrienti essenziali, può essere utile aggiungere un integratore come Vit’i5, che aiuta a mantenere una dieta equilibrata e completa.

Si raccomanda di consultare un medico veterinario o un nutrizionista veterinario per assicurarsi che la razione casalinga preparata sia adeguata per il tuo cane.

 

Come calcolare la razione casalinga per un cane ?Come calcolare la razione casalinga per un cane ?

Esistono molte ricette di razioni casalinghe, che possono variare in base alle preferenze e alle esigenze del tuo cane. Alcune includono carboidrati come il riso, mentre altre possono esserne prive.

La quantità di riso da aggiungere alla razione dipende dallo stato di salute e dal livello di attività del cane. La formulazione di una razione casalinga bilanciata richiede la giusta combinazione di:

  • Proteine di qualità (carne, pesce, uova)
  • Carboidrati (riso, patate, quinoa, ecc.)
  • Verdure (zucchine, carote, spinaci, ecc.)
  • Integratori (per garantire un apporto completo di vitamine e sali minerali)

Per evitare carenze vitaminiche o eccessi nutrizionali, è consigliabile consultare un veterinario nutrizionista che possa formulare un piano alimentare personalizzato per il tuo cane.

Come creare una dieta casalinga per cani ? La ricetta di base per la preparazione di una razione casalinga

Preparare una razione casalinga equilibrata richiede attenzione e una corretta combinazione di ingredienti per garantire un apporto nutrizionale adeguato. Ecco una ricetta di base per una dieta fatta in casa per il tuo cane:

Composizione della razione casalinga

  • Proteine (25-30% della razione)
    Fonti di proteine di alta qualità come pollo, manzo, pesce, uova o altre proteine animali.
  • Carboidrati (50-55% della razione)
    I carboidrati possono provenire da riso integrale, avena, patate, patate dolci o altre fonti di cereali e legumi.
  • Verdure (15-20% della razione)
    Ortaggi come carote, zucchine, fagiolini, broccoli, ecc., cotti e mescolati alla razione per fornire fibre e vitamine essenziali.
  • Integratori
    Per garantire un apporto completo di nutrienti, si possono aggiungere integratori come Vit’i5, che forniscono vitamine, minerali e acidi grassi essenziali che potrebbero mancare in un’alimentazione casalinga.

Consigli per una dieta equilibrata

Cuocere bene le proteine e le verdure per migliorare la digeribilità.
Evitare il fai-da-te: una dieta sbilanciata può causare carenze nutrizionali. È consigliabile consultare un veterinario nutrizionista.
Variare gli ingredienti per offrire una dieta completa e appetitosa.

Un’alimentazione casalinga può essere una scelta ottima per il vostro cane, ma deve essere formulata con attenzione per garantire il massimo beneficio per la sua salute! ????????️

Quale quantità di cibo fatto in casa per un cane ? Le dosi

Calcolo: Formula per la razione casalinga per cani

  • Proteine: La quantità di proteine necessarie si calcola con la formula:
    (Rapporto proteico-calorico x fabbisogno energetico corretto)/1000
  • Carne o pesce: La quantità di carne cotta o pesce si calcola con la formula:
    (fabbisogno energetico del cane in g al giorno x 100) / contenuto di proteine nella carne in g per 100 .
  • Verdure: La quantità di verdure da aggiungere si calcola con la formula:
    (Fabbisogno energetico lordo x 0,1) x 100 / 30
  • Olio di colza: La quantità di olio di colza si calcola con la formula:
    (fabbisogno energetico lordo x 0,1) x 100 / 900
  • Riso o altro carboidrato: La quantità di riso da utilizzare si calcola con la formula:
    (fabbisogno energetico n°2 - numero di calorie fornite dalla carne) - (quantità di olio in g x 9) - (quantità di verdure x 0,3) / 1,1
  • Integratore vitaminico: La quantità di integratore vitaminico si calcola con la formula:
    (2 x fabbisogno energetico lordo / 1000) / contenuto di calcio in g per compressa o dose

Nota importante:

Ricorda che questa formula è generale e ogni cane può avere esigenze specifiche. È quindi consigliabile consultare un veterinario o un nutrizionista per animali per ottenere un piano alimentare personalizzato.

Quali ingredienti per la dieta casalinga del tuo cane ?Cosa far mangiare al tuo cane con la dieta casalinga ?

Introduzione alla razione casalinga

Scegliere l'alimentazione per il tuo cane può essere una sfida, soprattutto con l'ampia gamma di opzioni disponibili. Una delle metodologie più personalizzabili è la razione casalinga, che consente di avere il pieno controllo sulla qualità e la quantità degli ingredienti. Ma prima di iniziare con la preparazione, è fondamentale comprendere i bisogni specifici del tuo compagno a quattro zampe.

Valutazione dei bisogni nutrizionali

Il punto di partenza per ogni razione casalinga è una valutazione precisa delle esigenze nutrizionali del tuo cane, basata sul suo peso, età e livello di attività. Strumenti come le tabelle delle composizioni nutrizionali possono essere molto utili per regolare le proporzioni di ogni ingrediente.

Quali ingredienti per la dieta casalinga del tuo cane ? Gli ingredienti chiave della razione

  • Carne, base proteica: La carne è un elemento fondamentale nella dieta del cane, poiché fornisce le proteine necessarie per lo sviluppo muscolare e il mantenimento dei tessuti. È consigliato variare le fonti di carne per garantire un apporto completo di amminoacidi essenziali. La selvaggina o il maiale sono generalmente sconsigliati a causa delle malattie che possono trasmettere.
  • Pesce, fonte di omega-3: Il pesce non è solo un'altra fonte di proteine, ma è anche ricco di acidi grassi benefici per la salute cardiaca e cognitiva del tuo cane.È importante fare attenzione a rimuovere ogni spina.
  • Verdure e cereali: Non bisogna sottovalutare l'importanza delle verdure e dei cereali nella dieta del cane. Questi ingredienti forniscono fibre, vitamine e minerali essenziali. Tuttavia, è fondamentale selezionarli e prepararli correttamente per garantire una digestione ottimale. Per questo si possono scegliere carote, che oltre a essere prebiotiche, fagiolini, insalata o anche zucchine. Quest'ultime, ricche di acqua, possono anche essere utilizzate per saziare i cani voraci.

Quale olio usare per la razione casalinga del cane ?

Oli e integratori:

L'aggiunta di oli, come l'olio di pesce o l'olio di colza, fornisce acidi grassi essenziali benefici per la pelle, il pelo e la salute generale del cane. Per completare la razione, possono essere necessari integratori come multivitaminici o probiotici.

Preparazione della razione: un processo in più fasi

  • Valutazione dei bisogni: Determinare i fabbisogni nutrizionali specifici del tuo cane in base a età, peso e livello di attività.
  • Scelta degli ingredienti: Selezionare fonti proteiche di qualità, carboidrati, verdure e grassi sani (bisogna essere particolarmente attento a questa scelta nel caso di cane con intolleranza)
  • Cottura: Cuocere gli alimenti con metodi che preservino al meglio i nutrienti per evitarne la perdita.
  • Assemblaggio: Mescolare tutti gli ingredienti regolando le quantità in base alle esigenze del cane per garantire una dieta equilibrata.

Frequenza e quantità dei pasti

  • Cuccioli: Si raccomanda di suddividere la giornata in più piccoli pasti, idealmente 2-3 pasti al giorno.
  • Cani adulti: Possono essere alimentati con 2 pasti al giorno.
  • Cani anziani o malati: Potrebbero trarre beneficio da pasti più frequenti ma meno abbondanti, in base alle raccomandazioni del veterinario curante.

Preparazione della razione casalinga del caneGestione dei costi e sicurezza alimentare

Costo della razione casalinga

Valuta il costo degli ingredienti e degli integratori, senza dimenticare il tempo necessario per la preparazione. Anche se inizialmente può sembrare un investimento significativo, un’alimentazione equilibrata e di qualità contribuisce alla salute a lungo termine del tuo cane, riducendo il rischio di problemi veterinari futuri.

Conservazione e sicurezza

Il cibo fatto in casa non ha la stessa durata di conservazione delle crocchette. È quindi fondamentale conservarlo in frigorifero e rispettare le norme igieniche per evitare contaminazioni o rischi sanitari.

Errori da evitare nella dieta casalinga del cane

Gli errori da evitare sono numerosi, ed è necessario conoscerli.

Il primo è voler dare lo stesso tipo di alimentazione di un essere umano. Non tutti gli alimenti sono compatibili con la salute del cane e i bisogni non sono assolutamente gli stessi. Si corre quindi il rischio di sbilanciare la razione, il che potrebbe provocare carenze, in particolare. È quindi molto importante informarsi, consultare più fonti e chiedere consiglio a esperti in salute animale.  Quando si cerca informazioni, bisogna diffidare delle fonti online, e quando si utilizzano formule di calcolo o calcolatori online, è sempre meglio chiedere conferma a un veterinario o a un nutrizionista prima di applicare la razione calcolata.

Un altro errore, una volta calcolata la razione, è proporre sempre la stessa ricetta, cosa che potrebbe causare carenze o annoiare il cane.

Infine, in caso di patologie, è necessario consultare un veterinario per adattare la razione, poiché le informazioni saranno più difficili da trovare e le razioni più complicate da adattare. Per esempio, per un cane diabetico, è importante fornire una quantità sufficiente di fibre per stabilizzare la glicemia.

La transizione alimentare

Se stai cambiando l'alimentazione del tuo cane, è necessario seguire la cosiddetta regola della transizione alimentare per evitare problemi di diarrea all'inizio del cambio.

Il microbiota intestinale

Il microbiota intestinale è un ecosistema complesso e fragile. Le colonie di batteri viventi nell'intestino variano a seconda del tipo di cibo da digerire. Se non si segue una transizione alimentare graduale quando si cambiano gli alimenti non hanno il tempo di adattarsi. Alcuni nutrienti non verranno riconosciuti dalla flora intestinale del tuo cane. Quelli che non vengono assorbiti verranno diretti all'intestino crasso raccogliendo l'acqua nel colon. Verranno poi espulsi sotto forma di diarrea o feci molli.

Una buona transizione alimentare

La transizione alimentare deve essere fatta nell'arco in un periodo di circa dieci giorni con dosi dosi scalari e crescenti di cibo:

  • Durante i primi 3 giorni miscelare ¾ della vecchia formulazione con la nuova;
  • Per i successivi 3 giorni aggiungere metà del nuovo alimento a metà del vecchio alimento;
  • E negli ultimi 3 giorni, mescola ¾ del nuovo cibo con ¼ del vecchio cibo.

Conclusione

In definitiva, l’alimentazione casalinga per cani, se ben bilanciata e strutturata, rappresenta un’ottima soluzione per rispondere ai bisogni nutrizionali specifici del tuo amico a quattro zampe.

La percentuale di proteine, accuratamente bilanciata con ingredienti come il petto di pollo, svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della salute e nella facilità di digestione. La cottura, in particolare quella al vapore, di verdure come la zucchina cotta al vapore, aiuta a preservare le fibre essenziali e gli oligoelementi.

L'aggiunta di acidi grassi essenziali, presenti in oli di alta qualità, e l'attenzione alla fonte di energia fornita dai carboidrati, come la pasta, sono fondamentali per supportare un'attività fisica ottimale.

Tuttavia, la preparazione di una razione casalinga di qualità deve sempre considerare i rischi di carenze nutrizionali e le intolleranze alimentari, oltre a garantire la sicurezza alimentare e la prevenzione della contaminazione batterica.

È sempre consigliabile consultare un veterinario nutrizionista per assicurarsi che la dieta sia adeguata ai fabbisogni energetici e allo stato fisiologico del cane adulto.

Questa scelta non solo favorisce una migliore diluizione delle urine e riduce i disturbi digestivi, ma aiuta anche a prevenire problemi di salute a lungo termine.

In definitiva, scegliere di preparare i pasti per il proprio cane è un gesto d’amore e attenzione. Con l’aiuto di un calcolatore nutrizionale e i consigli di un esperto, puoi offrire al tuo fedele compagno pasti equilibrati che lo accompagneranno verso una vita sana e felice.

La razione casalinga del cane - Domande frequentiFAQ - Domande Frequenti

Razione casalinga per cani: carne cotta o cruda ?

La scelta tra carne cotta o cruda nella razione casalinga per cani dipende da diversi fattori, tra cui preferenze personali, sicurezza alimentare e bisogni specifici del tuo cane.

Carne Cotta:

Sicurezza Alimentare: La cottura elimina batteri e parassiti potenzialmente pericolosi, un aspetto cruciale per i cani con un sistema immunitario debole o problemi di salute.
Digeribilità: La carne cotta è spesso più facile da digerire, soprattutto per i cani con stomaco sensibile o problemi gastrointestinali.
Preferenza: Alcuni cani trovano più appetibile la carne cotta grazie alla sua consistenza e sapore.

Carne Cruda:

Alimentazione Naturale: I sostenitori della dieta a base di carne cruda affermano che questa scelta si avvicina di più all’alimentazione naturale dei canidi selvatici.
Preservazione dei Nutrienti: La carne cruda può mantenere intatti alcuni nutrienti che potrebbero ridursi o andare persi con la cottura.
Salute Orale: Masticare carne cruda può contribuire a mantenere denti e gengive sani.

Considerazioni Importanti:

  • Consulenza Veterinaria: È fondamentale consultare un veterinario o un nutrizionista animale prima di introdurre la carne cruda nella dieta del tuo cane. Solo un esperto può valutare se questa opzione è adatta alle esigenze nutrizionali e allo stato di salute del tuo animale.
  • Qualità della Carne: Che sia cruda o cotta, la carne deve essere di alta qualità e adatta al consumo animale.
  • Sicurezza e Igiene: Se opti per la carne cruda, assicurati di gestirla e conservarla correttamente per prevenire contaminazioni batteriche e rischi sanitari.

In definitiva, la scelta tra carne cotta e cruda dipende dalle esigenze specifiche del tuo cane e dalla tua capacità di garantire un'alimentazione sicura ed equilibrata.

Quale quantità di cibo per un cane di 10 kg ?

La quantità di cibo da somministrare a un cane di 10 kg dipende da diversi fattori, tra cui l'età, il livello di attività fisica e lo stato di salute generale dell'animale. In generale, per un cane adulto con attività normale, la razione casalinga può essere calcolata in base al peso del cane seguendo queste raccomandazioni generali:

  • Proteine (carne, pesce): circa il 2% - 3% del peso corporeo.
  • Carboidrati (riso, pasta): in quantità simile alla carne. È importante che siano ben cotti per facilitarne la digestione.
  • Verdure: nella stessa proporzione della carne. Le verdure devono essere cotte e frullate per una migliore assimilazione.

Queste quantità devono essere adattate in base all'attività del cane. Un cane molto attivo avrà bisogno di un apporto calorico maggiore, mentre un cane anziano o meno attivo ne richiederà di meno. Allo stesso modo, le proporzioni possono variare a seconda delle esigenze specifiche dell'animale, della sua razza e della sua taglia.

È fortemente consigliato consultare un veterinario o un nutrizionista animale per definire la razione alimentare più appropriata per il tuo cane, in base alle sue esigenze specifiche.

Non dimenticare che gli integratori vitaminici e minerali sono spesso necessari per completare la dieta casalinga e garantire un'alimentazione equilibrata.

Quale quantità di carne per un cane di 25 kg ?

La quantità di cibo per un cane di 25 kg dipende anche dalla sua età, dal livello di attività e dalla sua salute generale. Ecco una guida approssimativa per un cane adulto con un'attività fisica normale:

  • Proteine (carne, pesce): circa il 2% al 3% del peso corporeo.
  • Carboidrati (riso, pasta): la stessa proporzione della carne. Ricorda che i carboidrati devono essere ben cotti per una digestione facile.
  • Verdure: la stessa proporzione della carne. Le verdure devono essere cotte e frullate per una migliore assimilazione.

Questi sono valori approssimativi. È possibile che il tuo cane necessiti di più o meno cibo in base al suo livello di attività e alla sua salute. Ad esempio, un cane molto attivo potrebbe necessitare di più calorie, mentre un cane anziano o meno attivo ne necessiterà di meno.

Si consiglia vivamente di consultare un veterinario o un nutrizionista animale per definire la razione alimentare più adatta al tuo cane.

Inoltre, potrebbero essere necessari integratori minerali e vitaminici per completare la dieta casalinga e garantire un'alimentazione equilibrata per il tuo cane.

Qual è il pasto ideale per un cane ?

Per determinare il pasto ideale per un cane, è necessario prendere in considerazione diversi fattori, come il livello di attività e le necessità nutrizionali specifiche dell'animale. In generale, un pasto equilibrato per un cane deve contenere proteine di alta qualità (come carne o pesce), carboidrati (come cereali o verdure), grassi sani, vitamine e minerali. Ecco alcuni punti chiave da considerare:

  • Proteine: Sono essenziali per la crescita, la riparazione dei tessuti e il buon funzionamento del sistema immunitario. Le fonti di proteine possono includere pollo, manzo, pesce, uova e, per alcuni cani, alternative vegetali.
  • Carboidrati: Forniscono energia. Le fonti di carboidrati includono verdure, cereali integrali come riso integrale e avena.
  • Grassi: Importanti per l'energia e la salute della pelle e del pelo. Gli acidi grassi omega-3 e omega-6 sono particolarmente benefici.
  • Fibre: Essenziali per una buona digestione. Le verdure e alcune cereali sono buone fonti di fibre.
  • Vitamine e Minerali: Necessari per molte funzioni corporee. Di solito sono ben equilibrati negli alimenti commerciali di qualità.
  • Acqua: Sempre disponibile e fresca per mantenere una buona idratazione.

È consigliato scegliere un alimento di qualità, formulato da nutrizionisti veterinari.

Per i cani con esigenze specifiche o problemi di salute, è meglio consultare un veterinario per ottenere raccomandazioni personalizzate. Inoltre, è importante rispettare le quantità consigliate per evitare il sovrappeso.

Quanto beve un cane ?

Un cane beve in media 50-70 ml/chilogrammo di peso corporeo al giorno, ossia fino a 2 litri d'acqua per un cane di 30 kg. In caso di forte caldo, o se fa sport, può avere bisogno di bere una quantità molto maggiore, a volte fino al doppio.

Alcuni cani preferiscono l'acqua corrente: per loro esistono fontanelle d'acqua che stimolano meglio l'assunzione di liquidi rispetto alle ciotole normali.

Quale quantità di cibo fresco per un cane ?

La quantità di cibo fresco da dare a un cane dipende da diversi fattori, tra cui il suo peso, il livello di attività, lo stato di salute e il suo metabolismo. Ecco alcune linee guida generali per determinare la quantità appropriata:

  • Peso del cane: La quantità di cibo dipende in gran parte dal peso dell'animale. In generale, un cane adulto sano ha bisogno di circa il 2% - 3% del suo peso corporeo in cibo al giorno. Ad esempio, un cane di 10 kg potrebbe necessitare tra i 200 e i 300 grammi di cibo fresco al giorno.
  • Livello di attività: I cani molto attivi o che fanno molta attività fisica potrebbero necessitare di più cibo, mentre i cani più sedentari o anziani ne avranno bisogno di meno.
  • Stato di salute: I bisogni nutrizionali possono variare in base alla salute dell'animale. Ad esempio, un cane in sovrappeso avrà bisogno di meno calorie, mentre una femmina in gestazione o allattante avrà bisogno di più.
  • Tipo di cibo: La densità calorica del cibo fresco può variare. È importante conoscere il valore calorico del cibo che si offre per regolare le porzioni di conseguenza.

Quali sono i cibi che non posso cucinare per il mio cane ? Cosa non possono mangiare i cani ?

Alimenti tossici, anche mortali.

  • Il cioccolato: Contiene teobromina, un veleno mortale per il tuo cane. Fai attenzione a chi è alla ricerca di cibo lasciato incustodito, poiché basta solo 100 mg di teobromina (equivalente a 100 g di cioccolato fondente) per uccidere un cane di 10 kg.
  • L’aglio, le cipolle e tutti i bulbi come i porri: Da evitare anche a piccole dosi. Hanno un effetto negativo sulla salute distruggendo i globuli rossi circolanti e causando una vera e propria anemia emotitica.
  • L’uva: Che decora così elegantemente i vassoi di formaggi, è un pericolo spesso ignorato, e anche se non si conosce ancora il meccanismo, un grappolo d’uva può essere sufficiente a uccidere un cane di 10 kg.

Alimenti meccanicamente pericolosi

Le ossa: Perché sono pericolose meccanicamente e possono bloccare il tratto digerente (e quindi causare occlusioni) o rendere le feci molto dure (stipsi, difficoltà di defecazione…).

Alimenti inappropriati

Cioè quelli che non sono adatti a loro! Nel minor dei casi, soffriranno di disturbi gastrici se ingeriscono alimenti insoliti, poiché il cambiamento nella dieta modificherà il transito intestinale, causando anche episodi di diarrea, più o meno grave, a seconda della quantità di cibo ingerito.

Fai attenzione agli avanzi della tavola di alimenti molto grassi e in grandi quantità: il blocco di foie gras, ad esempio, può essere molto dannoso per il pancreas del tuo cane e causare una pancreatite acuta.