La penna per l'insulina, VetPen: L'alleata dei cani diabetici
La VetPen è un'innovazione che semplifica notevolmente il trattamento del diabete mellito nei cani che richiedono iniezioni di insulina. Questo iniettore rende la somministrazione dell'insulina più semplice, sicura e precisa.
Sommario
- Cos'è il diabete mellito nei cani ?
- Come diagnosticare il diabete mellito nei cani ?
- Quali sono i valori normali della glicemia nei cani ?
- Come trattare il diabete mellito nei cani ?
- Come somministrare l' insulina al tuo cane ? Aghi/siringhe da insulina o Penne per l'insulina preriempite
- Quali sono i vantaggi della VetPen ?
- Come usare la VetPen ? Video
- Come preparare la VetPen per l'iniezione ?
- Come regolare correttamente la dose nella VetPen ?
- Come eseguire l'iniezione con la VetPen ?
- Come pulire la VetPen ? E la conservazione: si può tenere fuori frigo ?
- Come fai a sapere se la tua iniezione è stata efficace ?
- FAQ:
Cos'è il diabete mellito nei cani ?
Il diabete mellito nei cani è caratterizzato da livelli anormalmente alti di zucchero nel sangue (glucosio) e dalla presenza di zucchero nelle urine (glicosuria) che le rende “appiccicose”.
Le cause possono essere:
- Malattia pancreatica: Il pancreas è un organo che secerne insulina, l'ormone responsabile della regolazione dei livelli di zucchero nel sangue. Il diabete mellito si manifesta quando questa regolazione non avviene più correttamente (a causa di mancanza di insulina, insufficienza pancreatica, tumori del pancreas, ecc.). Questo tipo di condizione è noto come diabete insulino-dipendente o di tipo I ;
- Obesità: riduce l’efficacia dell’insulina diminuendo la sensibilità dei recettori a questo ormone. Anche una produzione eccessiva di ormoni o trattamenti ormonali (progesterone e progestinici ) possono contrastare l’azione dell’insulina, come accade nella sindrome di Cushing (ipercortisolismo) o con la somministrazione di glucocorticoidi. Questo fenomeno si chiama insulino-resistenza o diabete di tipo II: è la forma più comune di diabete.
Come diagnosticare il diabete mellito nei cani ?
La diagnosi si basa sull'osservazione di alcuni segni caratteristici:
- un aumento della sete, con una maggiore assunzione di liquidi accompagnata da una elevata emissione di urina, nota come Poliuria-Polidipsia o “PUPD”;
- un aumento dell'appetito (polifagia), cioè un incremento della quantità di cibo consumato;
- la produzione di urina “appiccicosa” dovuta alla presenza di zucchero.
La conferma della diagnosi avviene tramite analisi del sangue e delle urine, che rivelano livelli di glucosio nel sangue superiori alla norma, e glucosio nelle urine, dove non dovrebbe essere presente.
Quali sono i valori normali della glicemia nei cani ?
Tra 3,5 e 6,1 mmol/l o tra 0,6 e 1,1 g/l
Al di sopra di 1,8 g/l di glucosio nel sangue, il glucosio viene eliminato nelle urine.
Come trattare il diabete mellito nei cani ?
Al di là delle norme, è fondamentale mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.
Il trattamento si sviluppa su due livelli:
Alimentazione adeguata:
Con una dieta che stabilizzi l'apporto di zuccheri e renda il trattamento farmacologico (iniezione di insulina) più efficace ;
Farmaci:
Con somministrazione di insulina, in particolare tramite l'uso della VetPen .
Se il diabete del tuo cane non viene trattato, può sviluppare complicazioni come la cataratta o malattie della retina (retinopatia diabetica).
Come somministrare l' insulina al tuo cane ? Aghi/siringhe da insulina o Penne per l'insulina preriempite
L'insulina può essere iniettata con aghi e siringhe specifiche per insulina, più sottili delle siringhe normai. Tuttavia l'uso della VetPen , progettata appositamente per questo scopo, rende la somministrazione ancora più semplice e pratica..
VetPen 8 UI (unità internazionale)
La VetPen 8UI consente l'iniezione di dosi di insulina compresi tra 0,5 e 8 UI con incrementi di 0,5 UI per ogni regolazione.
VetPen 16 UI (unità internazionale)
La VetPen 16UI permette l'iniezione di volumi da 1 e 16 UI con incrementi di 1 UI per ogni regolazione.
Quale tipo di insulina si può usare con la VetPen ?
Come per le penne da insulina utilizzate in medicina umana, la VetPen può essere impiegata esclusivamente con un tipo specifico di insulina: le cartucce Caninsulin.
Quali sono i vantaggi della VetPen ?
- Riduce il rischio di errori nel dosaggio dell'insulina iniettata
- Offre una precisione spesso superiore rispetto alle siringhe tradizionali.
- Permette di somministrare l'insulina con maggiore sicurezza, ideale per chi non si sente a proprio agio con l'uso di siringhe o aghi.
Come usare la VetPen ? Video
Come preparare la VetPen per l'iniezione ?
Il dispositivo VetPen è stato progettato esclusivamente per l'uso con cartucce di Caninsulin.
Preparazione della cartuccia: Prima di inserire la cartuccia di insulina Caninsulin nella VetPen , agitarla finché la sospensione non appare omogenea.
- Rimuovere il tappo.
- Svitare e rimuovere il portacartuccia dal corpo della penna.
- Assicurarsi che il pistone sia retratto per consentire l’inserimento di una nuova cartuccia. Se necessario, retrarre il pistone manualmente.
- Inserire la cartuccia di Caninsulina preparata nella VetPen ;
- Riavvitare il portacartuccia al corpo della penna.
- Rimuovere la linguetta protettiva sulla punta della VetPen e avvitare un ago sul portacartuccia.
- Togliere il cappuccio che protegge l'ago;
- Selezionare la dose prescritta tenendo la VetPen in posizione verticale con l'ago rivolto verso l'alto;
- Picchiettare delicatamente la cartuccia per rilasciare eventuali bolle d’aria, quindi spingere il pulsante di iniezione verso l’ago finché la freccia sul corpo della penna ritorna al punto iniziale sulla rotella di regolazione. Ripetere gli ultimi due passaggi finché non appare una goccia di insulina sulla punta dell’ago. Questa manovra è importante per evitare bolle d'aria che potrebbero compromettere la precisione della dose.
La tua VetPen è pronta per l'uso.
Come regolare correttamente la dose nella VetPen ?
Come eseguire l'iniezione con la VetPen ?
Tenere delicatamente il cane e solleva una piega della pelle. Inietta la dose di insulina selezionata, assicurandoti di mantenere l'ago sotto la pelle per almeno 5 secondi dopo che il quadrante di regolazione è tornato al punto iniziale.
Se il quadrante non è tornato su ZERO, significa che non è stata iniettata l'intera dose.
In questo caso, inietta il numero rimanente di unità di insulina in modo da somministrare la dose completa.
Come pulire la VetPen ? E la conservazione: si può tenere fuori frigo ?
- Rimuovi l'ago dopo ogni iniezione inserendo l'ago usato nel leva-ago progettato per questo scopo e svitandolo con il leva-ago.
- Espelli l'ago dal dispositivo di rimozione premendo il pulsante blu sul cappuccio del dispositivo.
- Infine rimetti il cappuccio sulla VetPen .
Smaltisci l'ago usato seguendo le seguenti istruzioni o quelle fornite dal tuo veterinario: raccogli gli aghi usati in un contenitore chiuso e infrangibile e portali a un centro di raccolta per rifiuti speciali. Se decidi di gettarli insieme ai rifiuti domestici, assicurati che non siano accessibili.
La VetPen può essere pulita con un panno umido (non sotto l'acqua corrente). La Vet Pen preparata può essere conservata a temperatura ambiente mentre le cartucce di insulina, devono essere conservate in frigo prima dell'uso.
Come fai a sapere se la tua iniezione è stata efficace ?
Se hai iniettato la dose corretta, il tuo animale domestico si comporterà normalmente. Tuttavia, se si verifica un’overdose di insulina che induce ipoglicemia, il tuo cane potrebbe apparire stanco, scoraggiato e mostrare disturbi muscolari involontari e problemi di coordinazione. In alcuni casi, potrebbe anche avere convulsioni.
Se noti questi sintomi, è fondamentale somministrargli rapidamente dello zucchero, ad esempio strofinando miele o zucchero a velo direttamente sulle gengive. Il miglioramento dovrebbe manifestarsi entro uno o due minuti. In caso di convulsioni, è essenziale recarsi urgentemente dal veterinario.
FAQ:
Come si chiama la penna per l'insulina che semplifica il diabete ?
Le penne per la somministrazione di insulina sono comunemente utilizzate nei pazienti diabetici umani per facilitare la gestione quotidiana della malattia. Offrono diversi vantaggi rispetto alle tradizionali siringhe e fiale, come maggiore precisione nel dosaggio, facilità d'uso e praticità. Questa tecnologia ha suscitato interesse anche in Medicina Veterinaria, in particolare per la cura del diabete nei cani e nei gatti: la VetPen della MSD Animal Health è la prima penna per la somministrazione di insulina veterinaria al mondo, progettata specificamente per cani e gatti diabetici .
Vetpen utilizza cartucce appositamente adattate, che contengono 2,7 ml di Caninsulin e sono confezionati in scatole da 10 pezzi. La Caninsulin contenuta nelle cartucce è rigorosamente uguale a quella presente nei flaconi a cui sei abituato.
VetPen deve essere utilizzata in base alle indicazioni del tuo veterinario.
Sei preoccupato per l'uso delle siringhe da insulina sul tuo gatto ?
La somministrazione di un prodotto tramite siringa al gatto può creare apprensione, soprattutto se hai paura degli aghi ! Tuttavia, la penna per le iniezioni di insulina Vetpen è stata appositamente progettata per consentire iniezioni con maggiore precisione rispetto alle siringhe tradizionali. Questo è particolarmente importante negli animali domestici, dove piccole variazioni possono avere un impatto significativo sul controllo della glicemia.
La Vetpen riduce la possibilità di errori da parte dell’utente e garantisce iniezioni quasi indolori al tuo fedele compagno: gli aghi sono molto sottili e la somministrazione è generalmente più rapida e meno dolorosa ! Ciò può ridurre il disagio per l'animale e facilitare la somministrazione.
VetPen è progettata per essere intuitiva e facile da usare rendendo la gestione del diabete a casa meno stressante per i proprietari, poiché non è necessario riempire le siringhe manualmente.
Inoltre le penne per insulina sono progettate per contenere dosi precise, riducendo al minimo gli sprechi di farmaco, il che è vantaggioso, considerando il costo dell'insulina.
Scopri i nostri articoli sul diabete presto disponibili sul nostro blog:
- Diabete nei cani: cause, sintomi e trattamenti
- Come nutrire il tuo cane diabetico ?
- Diabete nei gatti
- Come nutrire un gatto diabetico?
- Diabete insipido nel cane e nel gatto
Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux