IL CHIHUAHUA

Il cane chihuahua

ORIGINE DELLA RAZZA CHIHUAHUA

Il piccolo cane del Messico, una delle razze di cani più piccole e conosciute al mondo, dalle radici antichissime

Il Chihuahua appartiene alla categoria 9 della specie canina, ovvero i cani da piacere e da compagnia. 

Originario dell'America settentrionale e centrale, in particolare del Messico e delle regioni azteche, il Chihuahua porta il nome dello stato di Chihuahua,  situato nel nord della Repubblica del Messico, dove alcuni esemplari di questo cane  furono scoperti alla fine del XIX secolo.

Il Chihuahua è diventato popolare nel corso del tempo, specialmente dopo che la razza è stata portata negli Stati Uniti.

Il Téchichi: l'antenato del Chihuahua

Gli antichi Aztechi adoravano un piccolo cane, considerato un animale sacro, chiamato Téchichi: si credeva che accompagnasse le anime dei defunti nell'aldilà. Numerose rappresentazioni di questi cani, molto simili agli attuali Chihuahua, sono state ritrovate nelle decorazioni degli elementi architettonici dei templi precolombiani nella regione di Tula,  capitale all'epoca della civilizzazione tolteca,  a conferma delle antiche origini di questa razza.

La riscoperta moderna del Chihuahua

Fu solo alla fine del XVIII secolo che il Chihuahua iniziò a essere conosciuto fuori dal Messico. I contadini della regione di Chihuahua vendevano questi piccoli cani ai viaggiatori provenienti dagli Stati Uniti e dall’Europa, attratti dalle dimensioni ridotte e dal carattere vivace del "cane più piccolo del mondo".

Il Chihuahua oggi

Oggi il Chihuahua è una delle razze più amate a livello internazionale. La sua popolarità è cresciuta enormemente anche grazie a film come "Beverly Hills Chihuahua" e all’adorazione di celebrità come Madonna o Paris Hilton. Simbolo di eleganza, energia e grande personalità racchiusa in un corpo minuscolo.  
Se ha saputo conquistare i cuori delle star, il Chihuahua non si limita però a essere un semplice "cane da borsetta": dietro la sua piccola taglia si nasconde un cane intelligente, coraggioso e affettuoso.

Origine della razza Chihuahua

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE FISICHE DEL CANE CHIHUAHUA ?

Quanto pesa un chihuahua ?

  • Questi cani sono noti per le loro dimensioni ridotte, rientrando tra le razze più piccole al mondo, con un peso generalmente compreso tra 1 e 3 chili ma non può pesare meno di 0,500 kg

Quali sono le principali caratteristiche fisiche di un chihuahua ?

  • Il suo profilo è lupoide, ma la testa ha una forma particolare, specifica della razza, detta foetaloide. Molto arrotondato, è noto anche come a forma di mela.
  • La coda è portata alta e curvata all'indietro in modo tipico.

Quanti tipi di chihuahua ci sono ?

Esistono due tipi di Chihuahua, quelli a pelo corto e quelli a pelo medio o lungo :

Il Chihuahua pelo lungo

Il Chihuahua a pelo lungo è una variante affascinante di questa piccola razza canina. La sua caratteristica distintiva è sicuramente il pelo lungo e setoso, che può presentare diverse lunghezze e consistenze. 

Basta pensare al Chihuahua a pelo lungo nero,  una variante affascinante di questa piccola razza canina. Il colore nero può variare in intensità, da un nero solido a tonalità più sfumate.

Il Chihuahua a pelo corto

Il Chihuahua a pelo corto si distingue per il suo manto liscio e lucido. Questa variante richiede meno attenzioni nella cura del pelo rispetto al Chihuahua a pelo lungo, ma presenta comunque un aspetto elegante. Con il cranio a forma di mela e gli occhi grandi e rotondi, il Chihuahua a pelo corto incanta con la sua espressione vivace. 

Quali sono i colori del pelo  ?

Per questa razza sono ammessi tutte le combinazioni di colori di pelo, da tinta unita a bicolori e perfino tricolori, ad eccezione del cosiddetto pelo “merle” .

COSA AMANO FARE I CHIHUAHUA ?

I Chihuahua sono cani con una personalità vivace e distintiva. Le loro preferenze possono variare individualmente, ma ci sono alcune attività comuni che molti Chihuahua amano fare:

  • Coccole e Affetto: I Chihuahua sono noti per essere cani affettuosi e amano ricevere attenzioni e coccole dai loro proprietari.
  • Riscaldarsi: A causa delle loro dimensioni ridotte, i Chihuahua possono facilmente raffreddarsi. Amano accoccolarsi in posti caldi, come sotto una coperta o vicino a una fonte di calore.
  • Esplorare: Nonostante le dimensioni ridotte, i Chihuahua sono curiosi e amano esplorare il loro ambiente. Possono essere avventurosi e desiderare nuove esperienze.
  • Giocare: Molti Chihuahua amano giocare, sia con giocattoli specifici per cani che con i loro proprietari. Le sessioni di gioco possono includere inseguimenti, lanci di palline o giochi di tira e molla.
  • Stare in Braccio: I Chihuahua spesso amano essere portati in braccio e trascorrere del tempo con i loro proprietari. La vicinanza fisica è spesso importante per loro.
  • Socializzare: I Chihuahua possono essere socievoli e amare interagire con altri cani e persone. Una socializzazione precoce può contribuire a sviluppare una personalità ben equilibrata.
  • Essere al Centro dell'Attenzione: I Chihuahua possono essere cani molto sicuri di sé e amano essere al centro dell'attenzione. Essi apprezzano essere trattati come parte integrante della famiglia.
  • Riposare: Anche se energici, i Chihuahua amano anche riposarsi. Troveranno spesso posti accoglienti per dormire e rilassarsi.

Com'è il carattere del chihuahua ?

Piccolo, chiassoso, fragile, capriccioso, freddoloso, poco sportivo... i pregiudizi sul Chihuahua non mancano di certo ! Troppo spesso visto solo come un “cane da borsetta”, ci si dimentica che è, prima di tutto, un vero cane a tutti gli effetti !
Ma allora, chi è davvero il Chihuahua ? Scopriamo insieme il suo vero carattere !

Piccolo sì, ma con una personalità da gigante!

È un animale molto emotivo ed è piuttosto giocherellone , bisogna stimolarlo affinché non si annoi.

Il Chihuahua è un cane incredibilmente tenace e coraggioso, pronto a farsi valere senza lasciarsi intimorire da nessuno, nemmeno da cani molto più grandi di lui.
Vivace, intelligente e pieno di energia, ama stare al centro dell’attenzione e partecipare alla vita della sua famiglia. È un compagno affettuoso e leale, sempre pronto a seguire il suo padrone ovunque. Non lasciatevi ingannare dal suo aspetto fragile: il Chihuahua ha un carattere deciso e sa bene come farsi rispettare!
Grazie alla sua diffidenza nei confronti degli estranei e al suo coraggio, può rivelarsi anche un ottimo piccolo guardiano, sempre pronto ad avvisare se qualcosa non va.
Se pensate che il Chihuahua sia solo un accessorio da borsetta, preparatevi a conoscere una forza della natura in miniatura!

Come per ogni cane, la socializzazione precoce è essenziale. È importante farlo entrare in contatto con altri cani, persone e diversi ambienti fin da cucciolo. Questo aiuterà a evitare comportamenti timidi o aggressivi da adulto e a sviluppare un cane equilibrato e sicuro di sé.

Il Chihuahua è un cane molto intelligente, ma può anche essere un po' testardo. È importante che il padrone faccia capire fin da subito chi è il leader, senza mai essere aggressivo, ma stabilendo limiti chiari. Un addestramento coerente e positivo è fondamentale. Utilizzare metodi basati sul rinforzo positivo, come premi e lodi, è il modo migliore per insegnargli comportamenti desiderati. Punizioni o metodi negativi possono portare a resistenza e comportamenti problematici.

Il chihuahua è un cane da compagnia ? Come si comporta con i bambini ?

Il Chihuahua è spesso considerato un eccellente cane da compagnia, noto per la sua lealtà e affetto. Quando si tratta di interazioni con i bambini, è importante considerare alcune cose. La taglia ridotta del Chihuahua richiede attenzione da parte dei bambini per evitare comportamenti bruschi. La socializzazione precoce, l'addestramento e la supervisione sono fondamentali. Il temperamento individuale del cane è un fattore, con alcuni Chihuahua che sono più tolleranti di altri. Assicurarsi che il cane abbia un ambiente sicuro e insegnare ai bambini il rispetto per l'animale contribuisce a creare una relazione positiva tra Chihuahua e bambini.

Caratteristiche e abilità del Chihuahua

Qual è lo stile di vita del chihuahua ?

Il Chihuahua è un cane estremamente adattabile: si trova perfettamente a suo agio sia in appartamento (non soffrirà grazie alle sue dimensioni ridotte e alla minore necessità di grandi spazi) che in una casa con giardino. Nonostante la sua piccola taglia, ha bisogno di molto esercizio quotidiano per mantenersi in forma e sfogare la sua energia: passeggiate al parco (tieni presente che non correrà 10 km con te durante il jogging !), momenti di gioco all'aperto e attività mentali sono essenziali per mantenere la sua personalità  iperattiva ad un livello gestibile.
Ama la compagnia del suo padrone e soffre facilmente la solitudine: è un cane che desidera essere coinvolto nella vita familiare e che si affeziona profondamente.
Inoltre, a causa della sua struttura minuta e della sensibilità al freddo, ha bisogno di protezione durante l'inverno, spesso anche con abbigliamento specifico per tenerlo al caldo.
Vigile, curioso e pieno di vitalità, il Chihuahua ha uno stile di vita dinamico ma adora anche i momenti di coccole e relax sul divano, sempre vicino a chi ama.

Si tratta di una razza particolarmente rinomata per la sua convivenza con i gatti , qualunque sia la loro età e indipendentemente dal loro ordine di arrivo.

ALIMENTAZIONE DEL CHIHUAHUA

Il Chihuahua deve ricevere una razione equilibrata che soddisfi il suo fabbisogno energetico. Non bisogna trascurare alcuni minerali come il fosforo e il calcio per mantenere in buone condizioni ossa e denti: si possono infatti sviluppare malattie dentali. Sarà inoltre necessario monitorare attentamente l'andamento dello sviluppo del tartaro .

Inoltre, non dovresti sovraccaricare la sua alimentazione perché è una razza incline al sovrappeso , il che può causare diversi problemi di salute. Per un cucciolo sono necessarie circa 100 kcal/kg, suddivise in quattro pasti al giorno . Per un Chihuahua adulto di circa 2 kg di peso il fabbisogno energetico è di circa 200 kcal/kg al giorno . Dovrai anche dividere la sua razione in due o tre pasti al giorno a seconda dell'individuo.

Non esistono raccomandazioni specifiche per quanto riguarda la scelta della razione casalinga o industriale, che si tratti di crocchette o di paté . Tuttavia, le crocchette prevengono in una certa misura la comparsa del tartaro, a differenza del paté. È meglio consultare il proprio veterinario prima di ogni cambiamento nel metodo di alimentazione o in caso di cambio di marca o tipo di crocchette . Si consiglia inoltre di consultare un veterinario specializzato in nutrizione per stabilire, nel caso di una razione casalinga l'apporto energetico, vitaminico per il proprio cane.

L'alimentazione del chihuahua

TOELETTATURA E CURA DEL CHIHUAHUA

La necessità di toelettatura varia a secondo del tipo di pelo: da occasionale per i Chihuahua a pelo corto a attenzioni regolari per mantenere il pelo in buone condizioni ed evitare la formazione di nodi per i Chihuahua a pelo lungo.

Si consiglia comunque di fare un'ispezione generale al pelo del tuo animale e pulire settimanalmente gli occhi e le orecchie del tuo cane. La pulizia può essere effettuata semplicemente con siero fisiologico, ma non esitare a contattare il tuo veterinario se qualcosa sembra anormale.

SALUTE DEL CHIHUAHUA E PREDISPOSIZIONI DI RAZZA

Quanto vive un Chihuahua ?

Il Chihuahua è un animale robusto e resistente con un'aspettativa di vita media di 14 anni .

Quali sono i problemi di salute di un Chihuahua ?

I Chihuahua, come molte razze di piccola taglia, possono essere inclini a una serie di problemi di salute. Tuttavia, è importante notare che non tutti i Chihuahua sviluppano questi problemi e che una corretta cura e attenzione può contribuire a mantenerli in salute. Tuttavia possono essere colpiti da alcune patologie :

PATOLOGIE DENTALI:

il Chihuahua è una razza che può essere più incline a problemi dentali rispetto ad altri cani, ed è importante prestare particolare attenzione alla cura dei suoi denti. Come molte altre razze piccole, sono più suscettibili all'accumulo di tartaro; è quindi necessario seguirne attentamente lo sviluppo. Spesso si verifica la persistenza dei denti da latte che può portare ad una doppia fila di denti. In questo caso il veterinario potrà procedere all’estrazione.

PATOLOGIE OSSEE E ARTICOLARI:

  • Lussazione congenita della rotula: si tratta di una lussazione del ginocchio durante la flessione . Ciò riguarda soprattutto i cani femmina.
  • Nei cuccioli la presenza di un'area molle sul cranio è normale, come nei neonati umani. Tuttavia, questa zona chiamata fontanella può persistere . Questa non è patologica ma rappresenta una zona di fragilità per l'animale.

PATOLOGIE CARDIACHE:

  • Malattia degenerativa della valvola mitrale, la malattia cardiaca più comune nei cani di piccola taglia, compresi i Chihuahua: si tratta di una disfunzione della valvola mitrale, che provoca un reflusso di sangue quando si chiude, che aumenta la pressione nell'atrio cardiaco . Questa malattia è progressiva e peggiora nel tempo. Infatti, la valvola si stanca sempre più, il che può provocare la comparsa di liquido nei polmoni (edema polmonare).

PATOLOGIE CONGENITE:

  • Difetti cardiaci congeniti: anche queste sono patologie comuni nel Chihuahua. Il cuore funziona male e quindi lavora di più. Ciò può quindi causare stasi polmonare , vale a dire una riduzione o addirittura una cessazione della perfusione polmonare, che può portare a gravi complicazioni.
  • A causa della particolare forma del suo cranio, I chihuahua possono soffrire di idrocefalia : si tratta di un accumulo di liquido cerebrospinale (liquido circolante nel cervello e nel midollo spinale) nel cervello dell'animale. Questa malattia congenita può essere più o meno grave e con prognosi variabile.

 

Salute del Chihuahua e predisposizioni di razza

MALATTIE DEGLI OCCHI:

Può trattarsi di glaucoma, cioè di un danno al nervo ottico che può portare alla cecità; lussazioni del cristallino che poi si inclina in avanti o all'indietro nella cavità oculare, provocando forti dolori e riduzione della vista ; o anche distrofie corneali che sono condizioni ereditarie degli strati della cornea, che le fanno perdere alcune delle sue funzioni a seconda della progressione della malattia.

DISTURBI METABOLICI:

I chihuahua possono sviluppare un'ipoglicemia giovanile , come altri cani di piccola taglia. È quindi importante saper riconoscere i segnali: tremori, stanchezza, depressione, problemi di equilibrio, perdita di coscienza, ...

PATOLOGIE RESPIRATORIE:

Esiste anche una certa predisposizione alle malattie respiratorie, causate dal collasso tracheale , in cui la trachea collassa su se stessa. Ciò porta quindi a complicazioni, ad esempio durante l'attività fisica o la tosse .

PREZZO E BUDGET PER UN CUCCIOLO DI CHIHUAHUA

Un cane registrato alla LOF costerà almeno tra 1.200 e 1.500 euro , ma per le linee di sangue più rare questo prezzo può superare i 3.000 euro .

Il budget mensile è molto basso a causa delle esigenze minime di questa razza.

Mangiano piccole quantità, ma hanno bisogno di alimenti di alta qualità: conta circa 20-40 €, a seconda del tipo di cibo scelto (crocchette premium, dieta fresca, ecc.).

Considera  anche le seguenti spese una tantum che, spalmando su base mensile, possono aggirarsi sui circa 15-30 €:

  • le vaccinazioni, antiparassitari, e controlli di routine.
  • Pettorina, guinzaglio, ciotole, copertine (i Chihuahua soffrono il freddo), cappotti, giochi

Il Team veterinario del gruppo La Compagnie des Animaux

Bibliografia:

  • Pr. Grandjean, Franck Haymann, Royal Canin Dog Encyclopedia, volume 3, Aniwa Publishing, 2011.
  • Alexandra Pagliero, Tesi: Dal lupo al chihuahua: selezione genetica e benessere animale nei cani di razza. Illustrato con l'esempio di una razza di cane del gruppo 9: il chihuahua, 2021
  • Uno studio specifica la persistenza delle fontanelle nei Chihuahua , La Dépêche Vétérinaire, 2021.

 

FAQ

Perché i chihuahua tremano tanto ?

I Chihuahua sono spesso considerati cani dal carattere nervoso, e molti attribuiscono a questo tratto la loro tendenza a tremare intensamente: è un falso mito ! Tremano molto, quando sentono emozioni forti, per sbalzi termici ma anche per patologie come l'ipoglicemia.

Il Chihuahua è una delle razze canine più sensibili al freddo sia che si tratti di un esemplare a pelo corto che a pelo lungo. Questi piccoli cani, con una corporatura esile e una ridotta quantità di grasso corporeo, unita a un metabolismo particolarmente veloce, faticano a mantenere il calore corporeo. Quando la temperatura scende sotto i 3 o 4 gradi, è molto probabile che il Chihuahua inizi a tremare per il freddo. In questi casi, può essere utile proteggerlo con un cappottino o offrirgli una calda coperta per farlo riposare più comodamente.

Oltre a garantire che il cagnolino sia adeguatamente protetto dal freddo, bisogna evitare situazioni particolarmente stressanti che possano provocargli ansia o paura. È anche fondamentale iniziare fin da subito a educare e socializzare correttamente il Chihuahua. Un cane che non riceve la giusta formazione e socializzazione nei primi mesi di vita rischia, infatti, di sviluppare problemi comportamentali in età adulta.

Come addestrare un chihuahua ?

Addestrare un Chihuahua è importantissimo per farlo crescere equilibrato, sicuro di sé e sereno. Anche se sono piccoli, i Chihuahua hanno bisogno di educazione proprio come i cani di taglia grande! Ti riassumo i punti principali su come addestrarlo:

1. Inizia presto

Il momento migliore per iniziare è quando è ancora cucciolo, intorno ai 2-3 mesi. Ma anche un Chihuahua adulto può imparare: ci vuole solo un po’ più di pazienza!

2. Socializzazione

Fallo abituare a persone, altri cani, rumori e ambienti diversi. Questo lo aiuta a diventare meno pauroso e più fiducioso. Brevi incontri positivi sono l’ideale.

3. Metodo positivo

Usa il rinforzo positivo: premialo con bocconcini, carezze o parole gentili ogni volta che fa qualcosa di giusto. I Chihuahua sono molto sensibili: sgridarli o usare metodi duri può spaventarli e peggiorare il comportamento.

4. Coerenza

Le regole devono essere sempre chiare e coerenti. Se una cosa è vietata oggi, deve esserlo anche domani! Se no, si confonderà.

5. Comandi di base

Insegna i comandi principali come "seduto", "resta", "vieni" e "terra". Sono utili nella vita quotidiana e migliorano la comunicazione tra voi.

6. Allenamenti brevi

Meglio sessioni brevi (5-10 minuti) ma frequenti. I Chihuahua si distraggono facilmente e si stancano in fretta.

7. Pazienza e calma

Non aspettarti che impari tutto subito. Alcuni giorni andrà meglio, altri peggio. L'importante è mantenere un atteggiamento calmo e positivo.

8. Gestire l'abbaio

I Chihuahua possono essere rumorosi! Insegna loro fin da subito quando è il momento di abbaiare e quando devono smettere, sempre usando premi e senza urlare.

Perché i chihuahua sono aggressivi ?

I Chihuahua non sono aggressivi per natura, ma possono mostrare comportamenti aggressivi più facilmente rispetto ad altre razze per diversi motivi:

1. Paura e insicurezza

Essendo minuscoli, si sentono facilmente minacciati, soprattutto da persone o animali molto più grandi. Quindi, reagiscono "attaccando" per difendersi, anche se magari nessuno voleva fargli del male.

2. Mancanza di socializzazione

Se da piccoli non sono stati abituati a vedere persone diverse, altri cani o nuovi ambienti, da adulti possono diventare paurosi e "sospettosi", e quindi più reattivi.

3. Sindrome del cane piccolo

Molti proprietari, vedendo quanto sono piccini, li viziano troppo o non li educano seriamente ("Tanto è piccolo, cosa vuoi che faccia?"). Questo li porta a sentirsi "i padroni del mondo" e a comportarsi in modo dominante o aggressivo.

4. Protezione del territorio o della persona

I Chihuahua si legano tantissimo al loro umano. Se percepiscono una minaccia nei suoi confronti (anche solo immaginata), possono diventare molto protettivi e attaccare per "difendere".

In sintesi:
Il Chihuahua non è cattivo, ma può diventare aggressivo se ha paura, se non è stato educato bene, o se pensa di dover difendere sé stesso o il suo umano.
Con la giusta educazione, socializzazione e tanto amore equilibrato, sono cani dolcissimi e super affettuosi! ????❤️

Esiste un chihuahua toy ?

Non esiste il Chihuahua toy. Il chihuahua è la razza più piccola del mondo: quindi è considerata di per se una razza toy, razza che non supera i 3 kg

Scopri altri articoli sul nostro blog :

COLLASSO TRACHEALE NEI CANI

COME POSSO AIUTARE IL MIO CANE OBESO O IN SOVRAPPESO A RITROVARE IL SUO PESO NORMALE?

DENTIFRICIO PER CANI : COME PRENDERSI CURA DEI DENTI DEL CANE ?

COME CURARE GLI OCCHI DEL PROPRIO CANE ?

LA TRANSIZIONE ALIMENTARE NEI CANI