Cosa sapere prima di prendere un cane Chow Chow : un compagno unico dal cuore leale

Il Chow Chow: Un compagno unico

Opinione Dogtore Questo contenuto, redatto da un autore veterinario, presenta le conoscenze attuali sull'argomento al momento della sua pubblicazione. Si prega di notare che nuovi progressi scientifici potrebbero rendere alcune informazioni obsolete. È essenziale ricordare che questo contenuto non sostituisce in alcun modo i consigli e le raccomandazioni del tuo veterinario. Consulta sempre un veterinario per informazioni personalizzate e affidabili.

Origine della razza canina Chow Chow

Il Chow Chow, originario della Cina, vanta oltre 2000 anni di storia. Il suo nome significa "cibo" in cinese, un riferimento al suo ruolo iniziale di cacciatore e guardiano dei templi. Considerato una delle razze canine più antiche, il Chow Chow si è evoluto fino a diventare un fedele compagno. Nel mondo occidentale i primi esemplari comparvero in Inghilterra solo nel XVIII secolo e la razza conquistò la Francia all'inizio del XX secolo.

Riconoscibile per il suo folto mantello e la caratteristica lingua blu, il Chow Chow incarna l'eredità culturale della Cina antica. Apprezzato per la sua bellezza e le sue capacità funzionali, testimonia il lungo legame tra l'uomo e i suoi compagni canini, intrecciando storia e lealtà.

I cuccioli di razza Chow Chow: adorabili e vivaci

I cuccioli di Chow Chow sono noti per il loro fascino irresistibile e il comportamento malizioso. Fin dai primi mesi di vita, è fondamentale iniziare la loro socializzazione e educazione per sviluppare un temperamento equilibrato. Questi cuccioli richiedono particolare attenzione alla loro alimentazione, che deve includere tutti i nutrienti necessari per una crescita sana e armoniosa. È inoltre importante abituarli gradualmente a diversi ambienti per favorire il loro adattamento.
Cuccioli di Chow Chow

Caratteristiche fisiche del Chow Chow

Il Chow Chow si distingue per le sue caratteristiche fisiche uniche.

Peso e altezza del Chow Chow adulto

I Chow Chow adulti misurano generalmente tra i 48 e i 56 cm al garrese per i maschi , mentre le femmine hanno un'altezza compresa tra i 46 e i 51 cm. I soggetti più robusti possono arrivare a pesare fino a 32 kg per i maschi e 27 kg per le femmine.

Un aspetto inconfondibile

Con una corporatura massiccia, il Chow Chow presenta una testa larga e piatta, con orecchie piccole e arrotondate. I suoi occhi a forma ovale, spesso scuri, conferiscono un'espressione intensa. Il suo mantello, fitto e abbondante, è costituito da un doppio strato di pelo che gli dona un’aria maestosa. I colori più comuni del Chow Chow includono fulvo, nero, crema e blu. Inoltre, questa razza è caratterizzata da un’andatura peculiare, spesso paragonata a un "andatura da leone".

Un cane alla lingua blu 

I cuccioli di Chow Chow nascono spesso con una lingua rosa, che progressivamente assume una tonalità blu-nera man mano che crescono. Questa caratteristica distintiva aggiunge fascino alla razza ed è considerata una delle sue particolarità più affascinanti.

Un'antica leggenda cinese offre una spiegazione fantasiosa per la strana colorazione della lingua di questa razza. La storia narra che un giorno un monaco si ammalò gravemente, tanto da non riuscire ad alzarsi dal letto per procurarsi la legna da ardere. Per aiutarlo, i suoi cani si avventurarono nel bosco a raccogliere dei ciocchi. Alcuni alberi della foresta vicina erano stati bruciati da un incendio, lasciando al suolo pezzi di legno carbonizzato. I cani li raccolsero e li portarono nella grotta tenendoli in bocca, e da quel giorno le loro lingue rimasero nere come il legno bruciato.

Un'altra leggenda spiega che è il curioso colore scuro della loro lingua è dovuto a quando il Buddha dipinse il cielo d'azzurro: un chow chow lo seguiva e raccoglieva con la lingua tutte le gocce di colore cadute.

Quanti tipi di Chow Chow esistono ?

Chow Chow a pelo corto

Sebbene meno comune rispetto alla varietà a pelo lungo, il Chow Chow a pelo corto ha un mantello denso e soffice che richiede una cura regolare. Questo tipo di Chow Chow è leggermente più facile da toelettare rispetto alla versione a pelo lungo, con un rischio minore di nodi e infeltrimenti. Tuttavia, necessita comunque di spazzolature frequenti per rimuovere il pelo morto e mantenere la pelle sana. Dal punto di vista del carattere, il Chow Chow a pelo corto conserva tutte le peculiarità della razza, come indipendenza e lealtà.

Chow Chow nero

Il Chow Chow nero si distingue per il suo folto mantello dal colore nero intenso e profondo. Questa tonalità è riconosciuta negli standard di razza ed è particolarmente apprezzata dagli appassionati. Come tutti i Chow Chow, possiede la caratteristica lingua blu-nera. La cura del suo pelo richiede spazzolature regolari per evitare nodi e mantenerne la lucentezza.

Chow Chow blu

Il Chow Chow blu presenta un mantello unico che può variare da un grigio-blu tenue a una sfumatura più scura. Questa colorazione rara e molto ricercata richiede un’attenzione particolare, soprattutto nelle esposizioni canine, per esaltare al meglio la sua bellezza. La cura del mantello è simile a quella delle altre varietà di Chow Chow.

Chow Chow bianco

Sebbene venga spesso chiamato “bianco”, il Chow Chow di questa tonalità ha in realtà un colore crema molto chiaro, con leggere variazioni tra un esemplare e l’altro. Questa colorazione lo rende particolarmente affascinante, ma richiede una toelettatura regolare per mantenere un bel pelo pulito e soffice.
Lingua blu del Chow Chow

Chow Chow nano: esiste davvero ?

Il termine Chow Chow nano non è ufficialmente riconosciuto dagli standard di razza, in quanto tutti i Chow Chow dovrebbero rispettare i criteri di taglia definiti. Tuttavia, alcuni esemplari possono essere naturalmente più piccoli della media.

Anche i Chow Chow di dimensioni più piccole necessitano delle stesse cure e attenzioni degli altri: un’alimentazione equilibrata, un adeguato esercizio fisico e una corretta socializzazione sono fondamentali per garantire la loro salute e il loro benessere.

Che carattere hanno i Chow Chow ? Quali competenze hanno ?

Il Chow Chow è un cane estremamente leale nei confronti della sua famiglia. Grazie al suo passato da cane da guardia, è naturalmente vigile e può offrire una protezione efficace ai suoi proprietari.

Uno dei tratti distintivi della razza è la sua forte indipendenza: il Chow Chow ama avere il proprio spazio e non richiede attenzioni costanti, rendendolo adatto a chi cerca un compagno meno invadente. Tuttavia, è anche un cane dal temperamento riservato, soprattutto con gli estranei, mostrando spesso diffidenza nei confronti di chi non conosce.

Dal punto di vista sociale, il Chow Chow può avere tendenze territoriali e non sempre tollera la presenza di altri cani. Tuttavia, ogni esemplare ha la propria personalità: alcuni Chow Chow possono rivelarsi più socievoli e aperti alla convivenza con altri animali domestici, soprattutto se abituati sin da cuccioli a una corretta socializzazione.

Il Chow Chow è un cane da guardia ?

Sì, il Chow Chow è storicamente un cane da guardia. È naturalmente vigile e protettivo nei confronti della sua famiglia. Tuttavia, il suo carattere riservato richiede una socializzazione precoce per evitare una diffidenza eccessiva verso gli estranei.

Chow Chow adulto

Il Chow Chow può stare da solo ?

Il Chow Chow è un cane indipendente e può stare da solo per qualche ora. Tuttavia, come tutti i cani, ha bisogno di stimolazione mentale e fisica per evitare la noia, che potrebbe portare a comportamenti distruttivi.

Il Chow-Chow è un animale affettuoso ?

Indipendenza e lealtà

Il Chow Chow è noto per il suo carattere indipendente, ma ciò non significa che non sia affettuoso. Mostra il suo affetto in modo riservato ed è estremamente leale verso la sua famiglia. Potrebbe non cercare costantemente carezze o giocare in modo esuberante, ma rimane un compagno fedele e protettivo.

Attacamento eccessivo

Questa razza può sviluppare un forte attaccamento a uno o due membri della famiglia, mostrando il suo affetto in modo più evidente nei loro confronti. La pazienza e la comprensione possono rafforzare il legame con un Chow Chow, rendendolo più aperto ai gesti di affetto.

Allevamento di Chow Chow

L’allevamento di Chow Chow deve essere affrontato con un profondo impegno verso la salute e il benessere della razza. Gli allevatori responsabili si concentrano sulla purezza genetica, sul temperamento e sulla conformità agli standard ufficiali.

Inoltre, si assicurano che ogni cucciolo trovi una famiglia amorevole e adatta, offrendo consigli e supporto ai nuovi proprietari. Un allevamento etico e attento contribuisce a preservare le caratteristiche uniche del Chow Chow, garantendo un futuro sano e equilibrato per le generazioni a venire.

Come riconoscere un vero Chow-Chow ?

Caratteristiche distintive

Un vero Chow Chow presenta diverse caratteristiche uniche:

  • Lingua blu-nera, un tratto distintivo della razza.
  • Pelliccia folta e densa, che può essere a pelo lungo o corto.
  • Zampe posteriori dritte, che conferiscono al cane un’andatura rigida e particolare.
  • Testa larga con un'aspetto leonino, che lo rende facilmente riconoscibile.
  • Coda ricurva sul suo dorso

Documentazione e certificazione

Per verificare l’autenticità del tuo Chow Chow, richiedi all’allevatore i documenti ufficiali dell'allevamento, tra cui:

  • Il pedigree, che certifica la genealogia del cane.
  • I registri sanitari, per garantire che il cucciolo provenga da una linea sana.

I cani registrati presso enti ufficiali, come il Kennel Club o l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana), offrono una maggiore garanzia sulla purezza della razza.

Come educare correttamente un Chow Chow ?

Pazienza e coerenza

L'educazione di un Chow Chow richiede molta pazienza e costanza. Questa razza è nota per la sua indipendenza e testardaggine, il che può rendere l'obbedienza una sfida. Per ottenere buoni risultati:

  • Inizia l’addestramento fin da cucciolo.
  • Utilizza rinforzi positivi, come snack e lodi, per incoraggiare il comportamento desiderato.
  • Evitate metodi coercitivi o punitivi, che possono provocare reazioni negative.
  • Valuta la possibilità di seguire corsi di educazione per cuccioli, anche online, per apprendere tecniche efficaci, ricevere consigli e migliorare il rapporto con il tuo cane.

Un'autorità calma

Il Chow Chow rispetta una leadership tranquilla ma assertiva.

  • Sia fermo ma gentile nelle tue richieste.
  • Stabilisci regole chiare e coerenti sin dall’inizio.

Con il giusto approccio, questo cane indipendente e leale può sviluppare un comportamento equilibrato e armonioso nella vita quotidiana.

Socializzazione precoce

Per una socializzazione efficace, può essere utile partecipare a corsi di educazione per cuccioli online che offrono metodi adattati alla razza e ai suoi bisogni specifici.
La socializzazione precoce è fondamentale per il Chow Chow. Esponilo a diversi ambienti, persone e altri animali per ridurre la sua naturale diffidenza e l'istinto di guardia. Questo aiuta anche a prevenire comportamenti aggressivi nei confronti degli estranei e degli altri cani.

Stile di vita del Chow Chow

Lo stile di vita del Chow Chow richiede attenzione e comprensione. Avendo una marcata preferenza per l’indipendenza, questo cane apprezza uno spazio tranquillo e momenti di isolamento. Il suo stile di vita richiede un equilibrio tra socializzazione precoce, per attenuare la sua diffidenza naturale, e il rispetto del suo bisogno di indipendenza. I bisogni di esercizio del Chow Chow sono moderati: apprezza passeggiate regolari e sessioni di gioco tranquille. Tuttavia, un'attività fisica regolare è fondamentale per mantenere la sua salute fisica e mentale.

Alimentazione del Chow Chow

L'alimentazione del Chow Chow è un aspetto cruciale per il suo benessere generale. Essendo una razza incline a determinate sensibilità, è fondamentale scegliere un'alimentazione di alta qualità, che soddisfi le sue necessità specifiche. Opta per crocchette di qualità Premium, ricche di proteine e nutrienti essenziali, aiuta a mantenere la salute della pelle e del folto mantello.
Prezzo e budget mantenimento del Chow Chow

Poiché il Chow Chow tende a prendere peso facilmente, è importante gestire con attenzione la razione giornaliera per evitare l'obesità. Somministrare pasti regolari e rispettare orari fissi aiuta a stabilizzare il suo metabolismo. È essenziale che abbia sempre a disposizione acqua fresca.

Come prendersi cura di un Chow-Chow ?

Toelettatura regolare

Il Chow Chow ha un pelo denso che necessita di cura regolare. La toelettatura è importante per mantenere la salute del suo mantello e prevenire la formazione di nodi. È consigliato spazzolarlo 2 a 3 volte la settimana per rimuovere i peli morti e nodi. I bagni mensili con uno shampoo delicato sono utili per mantenere il pelo pulito e sano. È importante non fare troppi bagni, per non danneggiare l'olio naturale della pelle, ma un trattamento regolare aiuta a mantenere il pelo lucido e privo di impurità. Assicurati di usare prodotti specifici per la razza o per cani con pelle sensibile, per evitare irritazioni.

Toelettatura del Chow Chow

Attenzione alle pieghe della pelle

Le pieghe della pelle sul volto del Chow-Chow possono accumulare umidità e sporco, favorendo il rischio di infezioni. È importante pulire regolarmente queste aree con salviette specifiche e assicurarsi che rimangano asciutte e pulite.

Esercizio moderato

Anche se il Chow-Chow non richiede esercizi intensi, sono necessarie passeggiate quotidiane per il suo benessere fisico e mentale. Anche le sessioni di gioco in un giardino sicuro sono benefiche.

Salute e predisposizioni razziali del Chow Chow

La salute del Chow Chow richiede una particolare attenzione a causa di alcuni problemi frequentemente riscontrati dai proprietari. Questa razza è predisposta a diverse condizioni, tra cui problemi cutanei come infezioni e irritazioni. Le pieghe sul volto sono infatti propense ad accumulare umidità, sporco, residui di cibo e batteri. Inoltre, questi cani possono essere soggetti a varie affezioni oculari, come l'entropion, una condizione caratterizzata dal piegamento verso l'interno di una o di entrambe le palpebre. Questo provoca il contatto delle ciglia o dei peli con la superficie dell'occhio, causando irritazione, infiammazione e, in alcuni casi, ulcere corneali.

Misure preventive per la salute del Chow Chow

Inoltre, questa razza è predisposta alla displasia dell'anca. È stato inoltre riscontrato che i cani con la lingua blu o nera possono essere più sensibili al sole, il che può portare a scottature solari sulla lingua. I proprietari devono quindi prendere delle precauzioni, come evitare l'esposizione prolungata al sole durante le giornate calde. Un'alimentazione equilibrata, un esercizio regolare e visite veterinarie periodiche possono contribuire a prevenire queste affezioni.

Quanti anni vivono i chow chow ?

Infine, l' aspettativa di vita del Chow Chow è relativamente variabile, poiché si considera che possa vivere tra i 9 e i 15 anni.

Prezzo e budget del Chow ChowPrezzo e budget mantenimento di un Chow Chow

Quanto costa un Chow-Chow ?

Il prezzo di un Chow Chow varia da 800 a 2500 euro, a seconda dell'allevatore, della linea di sangue e del pedigree. Gli esemplari di alta qualità o da competizione possono essere più costosi.

Costi di mantenimento

Le spese annuali per il mantenimento di un Chow Chow comprendono alimentazione, toelettatura, cure veterinarie e assicurazioni, che possono raggiungere i 1300-1500 euro. L'impegno a lungo termine verso il tuo cane comprende non solo l'investimento finanziario, ma anche un impegno in termini di tempo e disponibilità (toelettatura regolare).

Affrontando questi aspetti con cura e dedizione, puoi garantire una vita felice e sana al tuo Chow Chow, godendo della compagnia di questa razza unica e molto affettuosa.

Il Team veterinario del  gruppo La Compagnie des Animaux

Scopri altri articoli presto disponibili sul nostro blog: